La psicologia in questi contesti opera non tanto su patologie da curare quanto su normalità da preservare o da ritrovare. Le popolazioni non assistite rischiano di andare incontro a fenomeni di automedicazioni del disagio, ma anche il soccorritore diventa una figura ad alto rischio di traumatizzazione. Guardando gli eventi emergenziali per quanto attiene alle ripercussioni…
Categoria: home
Vicini ai cittadini
by
•Il terremoto è una grande prova per una comunità, ma, come ogni momento di crisi, può anche trasformarsi in un’occasione di rinascita e crescita. Ciò accade soprattutto se le autorità preposte sviluppano una capacità di progettazione a lungo termine. 1. Il “modello Friuli” Quando si parla di terremoti in Italia, è difficile non menzionare quello…
Un esperienza da brivido
by
•I volontari di @uxilia inquadrati nella protezione civile Lunedì 6 aprile, verso le 3:30, c’è stata una fortissima scossa di terremoto in Abruzzo, con epicentro nella provincia dell’Aquila. Sono stati immediatamente allertati tutti i gruppi comunali della Protezione Civile. Verso le otto ho ricevuto la telefonata dal mio capo squadra, il quale mi chiedeva la…
Gli effetti sociali di un sisma
by
•L’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia e gli studi sul terremoto. Nei giorni immediatamente successivi al terremoto del Friuli del 1976, i ricercatori dell’ISIG hanno svolto sondaggi etnografici, qualcuno ha partecipato alle attività di soccorso, altri sono stati impegnati in attività di sostegno psico-sociale a parenti o amici. Una riflessione su queste prime esperienze, sotto…
L’impatto economico del sisma
by
•A fronte dell’elevato rischio sismico del territorio, l’Italia rimane uno dei pochi, forse l’unico, Paese economicamente avanzato che non sia dotato di una normativa organica relativamente alle politiche assicurative contro i rischi naturali in generale e contro quello sismico in particolare. Contesto attuale Il costo medio annuo sostenuto a seguito di eventi sismici negli ultimi…
Oltre il terremoto
by
•Passata questa emergenza non dimentichiamoci delle altre. La tragedia dell’Abruzzo è di quelle che unisce un popolo intero, buoni e cattivi. Viviamo sull’onda emotiva e avvertiamo di sicuro un velo di tristezza in queste festività pasquali. Da più parti si levano appelli alla solidarietà: raccolte di denaro, raccolte di vestiario, altre raccolte. Nel 1997 mi…
Il modello giapponese
by
•Prevenzione, l’unica arma contro il terremoto. La prevenzione è l’unica arma funzionante contro i terremoti, purtroppo imprevedibili. Ad oggi, il Giappone è il Paese con la migliore organizzazione nel mondo. Il 1° settembre in Giappone è il “giorno della prevenzione dei disastri” per commemorare i morti del terremoto del Kantō del 1923 e per ricordare…
La storia dei centri antiviolenza
by
•• 1975: delitto del Circeo: la violenza contro le donne diventa tema politico generale • Comincia la stagione dei processi per stupro con i tentativi delle donne di costituirsi parte civile. Nasce il Tribunale 8 Marzo • 1976: a Roma le donne occupano uno stabile in via del Governo Vecchio che diventa la prima casa…
I panni sporchi non si lavano in casa
by
•Chi denuncia si sente sola, vergognosa, disprezzata, non si stima più, e ci vuole molto coraggio per uscirne. I dati sulla violenza in Italia sono spaventosi: le donne che hanno subito abusi, come stupri, maltrattamenti o violenze domestiche, sono sette milioni. Si tratta di una cifra che corrisponde al numero degli abitanti dell’Emilia Romagna, delle…
Tolleranza zero
by
•Maria Rosaria Carfagna Non bisogna creare allarmismi ma occorre che siano garantite certezza della pena e norme severe: chi commette una violenza deve scontare la pena in carcere dal primo all’ultimo giorno… La parola d’ordine contro le violenze sulle donne è tolleranza zero. Fortunatamente, nell’ultimo anno, in Italia, si è registrato un decremento significativo di…