Categoria: home

L’Armenia nel cuore

La guerra termina nel 1994 con la conquista armena della regione contesa. Oggi, gli armeni rimasti in patria sono tre milioni; quelli della diaspora, oltre otto milioni. Si sono stabiliti in Russia, Georgia, Francia, Stati Uniti. Continuo a pensare all’Armenia. Ho lasciato da alcune settimane Anna e Simon, che ci hanno guidato nella visita del…

Il sogno di Ararad Khatchikian

L’uomo, i cani e la slitta: lo sleddog, uno sport affascinante, a contatto con la natura, praticato da bambini ed adulti. Ma alcune volte lo sleddog può diventare una prova di sport estremo, di grande agonismo e coraggio. Turchia ed Armenia. Due Nazioni, due popolazioni, due culture, due religioni, due lingue molto diverse, ma con…

Il coraggio di “osare” il futuro

Una recente ricerca condotta del Centro Internazionale Studi Famiglia di Milano rileva che il fenomeno della convivenza nasce dall’incertezza dei giovani verso il futuro, dalla paura del “per sempre”, da una visione dell’amore identificata nei sentimenti, per loro natura precari e mutevoli. Sono in aumento le coppie di fidanzati che decidono di convivere per un…

Risoluzione del Parlamento europeo sull’omofobia

Il termine omofobia indica un insieme di sentimenti, pensieri e comportamenti avversi all’omosessualità o alle persone omosessuali. Mercoledì 18 gennaio 2006 – Strasburgo Il Parlamento europeo, – visti gli obblighi internazionali ed europei in materia di diritti umani, quali quelli contenuti nelle convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo e nella Convenzione europea sui diritti…

Diritti individuali e diritti di coppia

Gli stessi diritti che dobbiamo garantire alle coppie omosessuali li dobbiamo garantire anche ai singoli e alle coppie eterosessuali. Altra cosa è la famiglia che per la nostra costituzione è basata sul matrimonio fra un uomo e una donna. La nostra Costituzione, laica e repubblicana, all’articolo 29 indica la famiglia come “una società naturale fondata…

L’inciviltà della discriminazione

Se un delitto o una violenza sono motivate dall’odio nei confronti di un omosessuale o di un transessuale, la pena aumenta rispetto a quella che sarebbe stata applicata se lo stesso delitto avesse avuto altri moventi. La proposta di legge contro l’omofobia di cui sono relatrice è in discussione in Commissione Giustizia: si tratta dell’estensione…

Che cos’è oggi la famiglia

La Costituzione definisce la famiglia come una società naturale fondata sul matrimonio e all’epoca non si dubitava che questo avvenisse fra un uomo ed una donna. Oggi, invece, la nozione stessa di famiglia è stemperata in molte accezioni: famiglia nucleare, famiglia di fatto, convivenza more uxorio, famiglia mononucleare.   Esaminare i nuovi modelli di unione…

Domande e risposte sulla giornata mondiale contro l’omofobia

È il 17 maggio del 1990 quando l’Assemblea generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità cancella l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Quindici anni dopo, su iniziativa di Louis-Georges Tin, curatore del “Dictionnaire de l’homophobie” è nata La Giornata Internazionale contro l’omofobia. Questi sono sei punti dell’intervista a lui rivolta tratti dal sito www.omofobia.it. 1. Quali sono…

La legge non è uguale per tutti

Le persone omosessuali meritano il riconoscimento della pari dignità giuridica, sia come singoli, sia come coppia. Non si tratta di creare diritti specifici, ma di combattere la discriminazione sempre presente ai danni delle persone non eterosessuali. Quest’Italia garantista con chiunque, dal clandestino all’assassino, non può rinunciare alla battaglia civile per riconoscere la pari dignità giuridica…

Via col vento

Alessandro Cecchi Paone l’Italia è rimasto l’unico Paese di civiltà occidentale e liberaldemocratica a non riconoscere ai gay e alle lesbiche alcuna tutela giuridica antidiscriminatoria, e alle coppie omo alcuna sistemazione legale in fatto di diritti e di doveri. Men with the italian taste: così gli anglosassoni chiamavano gli omosessuali ai tempi del Grand Tour.…