Tramite il teatro, la musica, la pittura, c’è l’opportunità di veicolare sensazioni e sentimenti, aiutare gradualmente la mente a liberarsi dal vincolo di ripetere e perpetuare l’immagine fissata dal trauma ed attenuare l’investimento emotivo ad esso collegato. C’è qualcosa di magico che scatta all’annuncio di eventi catastrofici e che stupisce sempre e commuove: è la…
Categoria: home
“Benessere NATURAle”
by
•Nascono percorsi indirizzati verso uno sviluppo rurale durevole ed autentico, inteso come ri-vitalizzazione dei valori immateriali di un territorio e ri-vitalizzazione dei valori legati a beni relazionali e non solo alle relazioni di mercato. In tutta l’Europa, tra il mondo agricolo organizzato e la vasta galassia del terzo settore, si è avviata una collaborazione per…
L’agriturismo in Abruzzo
by
•L’agriturismo in Abruzzo nasce come eredità di una tradizione antica del mondo rurale. Da questo retroterra di cultura materiale nasce anche la “ragione sociale” degli agriturismo abruzzesi, attualmente circa 500 aziende diffuse sul territorio, che rappresentano il tentativo di garantire sopravvivenza e recuperare redditività ad un ambiente rurale sacrificato all’altare del mercato, della produttività e…
Un Sasso per il Carso
by
•Dal banale inseguimento dei piaceri facili all’appagamento della sete di sapere, alla ricerca di un accrescimento culturale, alla riscoperta ed al rispetto di patrimoni naturali ed ecologici dimenticati: è questo il percorso che auspichiamo per la società contemporanea, per i nostri figli, per le nuove generazioni. Mini-appartamenti, piscine, stabilimenti balneari, parchi di divertimento, discoteche. Hotel…
Un nuovo modello turistico
by
•L’albergo diffuso è una particolare organizzazione di ospitalità turistica in cui il paese stesso è albergo, non con stanze che si affacciano sui corridoi come in un tradizionale hotel, ma con case che si affacciano sulle stradine dei borghi, con una struttura centralizzata per l’accoglienza ed i servizi. In Carnia, Friuli Venezia Giulia, è nato…
Un fenomeno in crescita
by
•Il turismo responsabile non rigurda un paese specifico, ma si può praticare ovunque, anche in Italia, dove sono nate molte proposte: dalle giornate in barca con i pescatori dormendo negli antichi borghi marinari, ai “sentieri del gusto” per riscoprire i sapori regionali fino al tour della Sicilia con le associazioni che lottano contro la mafia.…
Turismo e volontariato
by
•Per turismo responsabile si intende un turismo attuato nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, che riconosce la centralità della comunità locale ospitante ed il suo diritto ad essere protagonista dello sviluppo turistico del proprio territorio attraverso l’interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori. Scoprire il sud del mondo direttamente con i propri…
Salviamo Pemba
by
•Come in molti altri paesi in via di sviluppo, anche in Mozambico il turismo di massa rischia di provocare conseguenze ambientali, socio-culturali ed economiche profondamente negative, dovute alla noncuranza, alla mancanza di riflessione e, soprattutto, alla ricerca del profitto a tutti i costi. Il concetto di turismo responsabile nasce da un’evoluzione di quello sostenibile nel…
Le vacanze solidali in Mali
by
•Immortalare per immagini un’etnia millenaria è ormai un sogno low cost a portata di tutti, con voli charter che ti fanno atterrare direttamente a Mopti e macchine digitali a tracolla in cui non hai neanche più il costo di sviluppare le pellicole! Ma l’impatto ambientale e, soprattutto, culturale, rischiano di essere devastanti, specie se il…
Rispetta la cultura del posto
by
•Quando abbiamo deciso (io e mio marito) di fare un viaggio di turismo responsabile, sapevamo di cosa si trattava, ma non immaginavamo che sarebbe stato così ricco di esperienze, di scambi interculturali. A dire il vero, nel nostro viaggio di turismo responsabile svolto in Senegal, mi sono sentita come una “scatola” dove ci metti un…