Categoria: home

Il futuro prossimo della rete

Una tecnologia si afferma quando diventa “foolproof”, a prova di scemo. Internet, le tecnologie cellulari e quelle digitali si combinano per sottrarre definitivamente il mondo digitale agli addetti ai lavori e anche al monopolio della generazione “digital native”. Come sarà Internet del futuro? Negli Stati Uniti circola una barzelletta: suonano alla porta, una signora apre…

Una società senza esclusi

Nel nostro Paese si guarda ancora con incredulità ad attempate signore e a nonni dai capelli completamente bianchi che navigano in rete, chattano, partecipano a forum e social network. In Italia cominciano ad invertirsi le regole del gioco. Quelle che, fino a pochi anni fa, stabilivano che la terza età fosse una fascia di popolazione…

Navigare alla cieca

…o, forse, dovrei dire “pagaiare”, dal momento che il mio uso del web è assolutamente amatoriale? Gli ausili di cui può usufruire un disabile della vista per utilizzare agevolmente un computer, desk-top o portatile, variano dagli screen-reader, ormai dotati di voci gradevoli e nient’affatto meccaniche, ai display braille, ai videoingranditori per gli ipovedenti. Si tratta…

Noi turisti per caso

Syusy Blady e Patrizio Roversi Cos’è il turismo solidale secondo la vostra esperienza di viaggi? Patrizio Roversi – Il turismo dovrebbe essere sempre implicitamente solidale, nel senso che un turista arriva in un territorio e porta delle cose che dovrebbero essere tutte positive, almeno sulla carta. Porta ricchezze materiali, ma anche scambio culturale. Il turismo…

Alcuni esempi e consigli

Quali consigli per il viaggiatore che vuole avvicinarsi all’esperienza eco turistica? 1. Scegliere viaggi e proposte che comportino il coinvolgimento attivo delle popolazioni locali nella gestione dell’attività o di parte di essa e dei vantaggi socio-economici per esse; 2. Indirizzarsi verso programmi che sostengono la conservazione della natura; 3. Scegliere attività/resorts a basso impatto in…

Giovani e natura: la nuova sfida

Michela Brambilla A pochi mesi dalla nomina a Ministro del Turismo, ecco una sintesi delle principali linee-guida del dicastero dell’on. Michela Brambilla, a partire dal rilancio del nuovo portale www.italia.it, per il quale il Ministro stesso ha seguito ogni fase di progettazione. La natura, il paesaggio, i beni culturali, l’identità locale non vanno difesi dal…

Una risorsa unica per ripartire

Ermete Realacci L’Italia può e deve trarre forza dalla sua unicità: essa mantiene ancora oggi tutto il suo fascino e racchiude, insieme alle testimonianze meravigliose della sua storia millenaria, un’idea di futuro e di scoperta tuttora ineguagliabile. Contro la crisi, oltre la crisi. È questa, oggi, la sfida. Intervenire per mitigare i drammatici impatti sociali…

Il turismo sociale: i buoni vacanze in Italia

Vacanze, il “premio” tanto atteso dopo un anno di lavoro o di studio. Programmiamo il nostro viaggio, lo sogniamo, ci informiamo per il pernottamento, organizziamo l’itinerario delle nostre visite. Ognuno secondo la propria cultura e le proprie aspettative. Ognuno vede il viaggio in modo differente. L’unico denominatore comune è che quest’esperienza rimane unica, indimenticabile, accresce…

Turismo e sfruttamento

La manutenzione umana del territorio è spesso l’unico presidio che, insieme a quello sviluppato dai processi biologici e dagli andamenti naturali, permette la conservazione delle aree naturali.   La prossima scommessa da vincere nel campo della fruizione sostenibile delle ricchezze naturali ed ambientali del nostro pianeta è l’uso compatibile in ambito turistico delle aree naturali,…

Attenzione alle legislazioni locali

È necessario conoscere la realtà dei territori che visitiamo per non legittimare le peggiori violazioni dei diritti umani con il turismo ecosolidale. La miglior convivenza possibile anche tra uomo e natura non può prescindere dalla qualità della vita civile. Considero i diritti umani, civili e politici assolutamente prevalenti su quelli economici e sociali. Se devo…