Renato Dulbecco Possiamo affermare che con l’utilizzazione delle cellule staminali i conflitti tra scienza e società verranno finalmente eliminati? A mio parere la risposta è indubbia ed è positiva. Le cellule staminali non sono presenti solo nell’embrione, si trovano in tutti gli organi del nostro corpo anche nell’età adulta. Utilizzando queste cellule si potrebbe risolvere…
Categoria: home
Le banche delle cellule
by
•In Italia l’attività di conservazione per se stessi del sangue cordonale non è autorizzata. Questo anche perché spesso le cellule proprie non hanno l’effetto terapeutico di quelle provenienti da un donatore. Il Governo, insieme alle Regioni, ha stanziato 10 milioni di euro al fine di razionalizzare e implementare la rete di 18 biobanche pubbliche per…
Un patrimonio disperso
by
•Nel nostro Paese, le cellule staminali del cordone ombelicale possono essere solo donate e solo a poche strutture pubbliche attraverso alcuni centri trasfusionali convenzionati. La raccolta e la conservazione è quindi limitata dalle risorse destinate alla sanità pubblica. Il sangue del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali emopoietiche: vere e proprie salvavita per combattere…
Staminali adulte riprogrammate
by
•Silvio Garattini, Caterina Bendotti A causa di problemi etici e politici, la ricerca è stata indirizzata allo sviluppo di cellule somatiche adulte riprogrammate geneticamente per diventare simil-embrionali (IPS). Lo sviluppo di terapie attraverso l’uso di iPS è molto complesso e richiederà tempi piuttosto lunghi. È necessario quindi supportare lo studio delle staminali embrionali e fetali.…
L’etica nella ricerca
by
•L’attività scientifica, come ogni altra attività umana, implica scelte continue. E se queste non sono guidate dal proposito di agire secondo ciò che è conforme alla dignità di ogni essere umano coinvolto, cioè dall’etica, rischiano una dipendenza da considerazioni riferibili, soprattutto, a interessi materiali. La ricerca sulle cellule staminali continua a costituire un singolare banco…
Disomogeneità mondiale
by
•La legislazione che regola l’utilizzo di embrioni umani nella ricerca medica è una materia resa scottante dai continui progressi della scienza e oggetto di pressioni da parte di scienziati, leaders religiosi, specialisti della bioetica e opinione pubblica. Responsabilità, salvaguardia dei valori, libertà intellettuale, trasparenza ed intergrità: ecco i principi che hanno ispirato la Carta Internazionale…
Perché cellule staminali adulte
by
•Prelevare cellule staminali da embrione è sembrata la via più facile. La Chiesa, invece, è sempre stata di parere contrario perché il prelievo da embrione è motivo della sua distruzione. Buone notizie nel campo delle cellule staminali. Due ricercatori, il giapponese Shina Yamanaka e lo statunitense James Thomson, hanno scoperto le cellule staminali indotte, note…
Giù le mani dagli embrioni
by
•Perché alcuni continuano a dire in modo martellante che è necessario usare le staminali prelevate dagli embrioni? Perché gran parte della stampa italiana continua su questa linea? È solo ignoranza? La ricerca scientifica sta vivendo, da alcuni anni, dei momenti di grande interesse per l’uomo e la sua salute. In particolare, la ricerca e lo…
Fermiamo la nuova “santa inquisizione”
by
•Margherita Hack La scienza ha dimostrato che può permettere la guarigione di malattie fino a oggi inguaribili. Frenarla per questioni religiose e ideologiche è equivalente a quando la chiesa costrinse Galileo ad abiurare perché dichiarava che era la terra a girare intorno al sole e non viceversa. L’Italia è uno Stato laico, che però ospita…
Gli indirizzi della ricerca
by
•L’utilizzo delle cellule staminali a scopo terapeutico prevede l’espansione delle cellule prelevate dal paziente ed il loro reimpianto come sospensione cellulare. Particolare interesse ha suscitato osservare che le cellule staminali sono in grado di sfuggire al rigetto e modulare la risposta immune nei pazienti in cui vengono iniettate. La scoperta delle cellule staminali adulte All’inizio…