Categoria: home

Nuove tecnologie per le scienze della vita

Nei Paesi industrializzati, gli agenti infettivi tornano ad affacciarsi in modo sempre più minaccioso, emergendo in gran numero come nuove entità o mostrando progressivi fenomeni di adattamento ai presidi antibiotici. La fitta rete di interconnessioni e interdipendenze socio-economiche tra Paesi sviluppati, parzialmente sviluppati e in via di sviluppo, causa una miriade di occasioni di trasmissione…

Possibili applicazioni di prodotti per terapia cellulare e genica

Riparazione di danni del sistema nervoso L’uso di cellule endoteliali o staminali in grado di secernere NGF o altri fattori di crescita dopo terapia genica per indurre la proliferazione neuronale è una delle tante possibili alternative. Il trapianto di cellule di origine fetale o amplificate in vitro ha fornito risultati incoraggianti per fermare, se non…

Lo sviluppo della Sanità digitale

In un’Europa che sta invecchiando, dove una fascia sempre più ampia della popolazione vive affetta da patologie croniche, le applicazioni di Sanità Elettronica – e di Telemedicina in particolare – possono essere strumenti determinanti a disposizione dei sistemi sanitari nazionali per rispondere ad una domanda di servizi destinata a crescere più rapidamente delle risorse disponibili.…

Il Piano Nazionale sulle Malattie Rare

Più che mai, nel campo delle malattie rare la ricerca è vita, poiché si prefigge due obiettivi: scoprire le cause, per intervenire all’origine ed identificare terapie che migliorino la sopravvivenza e la qualità di vita delle persone. Nel 1993, le malattie rare sono state definite una priorità di sanità pubblica a livello europeo. Questo concetto…

CIPM: Comitato Italiano Progetto Mielina

Il Progetto Mielina (Myelin Project) è una fondazione internazionale senza fini di lucro, con sedi in tutto il mondo, che ha lo scopo di finanziare la ricerca nell’ambito delle malattie rare, neurologiche e demielinizzanti. L’obiettivo che si propone è quello di trovare la cura per queste malattie e il sistema di ricostruire la guaina mielinica…

Rischi derivanti dall’uso di prodotti per Terapia Genica e Cellulare

I prodotti per terapia genica sono una soluzione di acidi nucleici sia “nudi”, sia racchiusi in particelle lipoproteiche di origine virale o sintetica. Queste particelle sono in grado di infettare cellule primarie in modo più o meno specifico. La sequenza di acidi nucleici è quindi destinata ad esprimersi in modo tessuto-cellula specifico. In genere, si…

Per un terzo settore senza ambiguità

I valori fondamentali cui si ispirano le componenti del terzo settore – volontariato, cooperazione sociale, associazionismo di promozione sociale – sono i valori della Costituzione, che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo e richiede l’adempimento degli inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale. Fino agli anni Settanta, non si parlava di terzo settore:…

La storia del volontariato in Italia

In Italia, il volontariato ha tre grandi tradizioni: una ecclesiale e cattolica, legata all’opera di evangelizzazione della Chiesa, fondata sul concetto di pietas cristiana e tuttora molto viva; accanto a questa, si sviluppa, fin dall’Ottocento, un’intensa attività di volontariato di tradizione operaia e socialista; infine, una tradizione liberale molto ricca, successivamente scomparsa. La fine degli…

Un punto di forza

Eugenia Roccella Il volontariato non è legato soltanto al sociale e all’emergenza, come talvolta si pensa, piuttosto va considerato come una modalità di formazione permanente e un’attività educativa. In Italia il volontariato è legato anche alla centralità della cultura della famiglia e alla capacità di espandersi e riverberarsi anche al di fuori del gruppo familiare.…

Controsenso all’italiana

La continua riduzione dei fondi disponibili per la cooperazione allo sviluppo sta irresponsabilmente ridimensionando la capacità del governo italiano di rispondere alle necessità impellenti di lotta alla povertà nei paesi in via di sviluppo, in un momento in cui l’aiuto viene considerato invece come strumento di politica economica internazionale per la ripresa globale. Il caso…