Categoria: home

Per non morire di rabbia

Si colgono dappertutto forti segnali di prevaricazione, scoramento. A tutto questo si aggiunga lo stato di impotenza a cui sono ridotti i nostri Enti locali, ormai totalmente impoveriti ed incapaci di articolare politiche sociali che vadano al di là dell’assistenza e della beneficenza. Si sta tornando, in forma sempre più evidente, verso una sorta di…

La carta contro la pietra

I libri sono per loro natura strumenti democratici e critici: sono molti, spesso si contraddicono, consentono di scegliere e di ragionare. Anche per questo sono sempre stati avversati dal pensiero teocratico, censurati, proibiti, non di rado bruciati sul rogo insieme ai loro autori. Fra gli scrittori che amo di più c’è Victor Hugo. So benissimo…

Una rivoluzione culturale

Stiamo lavorando ad un progetto per la creazione di comunità autogestite dai ragazzi. Vorrei che in ognuna di queste ci fosse un posto per mettere in comune i libri, scambiarli e leggerli insieme. Perché favorire la diffusione della lettura rappresenta un canale per la crescita di ogni ragazzo e, di conseguenza, dell’intera nazione. Cominciamo dalle…

Esploratori del sapere

Walter Veltroni Leggere chiede più sforzi alla nostra immaginazione della tv o del cinema, ma schiude universi più vasti, apre su dimensioni parallele, infinite interpretazioni del mondo che sono altrettanti mondi possibili. Sotto il regno di Huangdi, Imperatore giallo fondatore dell’immenso impero cinese, nacque uno scriba dal talento straordinario, Cang Jie, sapiente e indovino che…

Il destino dell’uomo moderno

Dite una sola frase di un libro a qualcuno, e se si tratta di una lettura condivisa, l’intera sostanza del libro, la storia che racconta, la lingua con cui la racconta, i protagonisti, gli scenari, diventeranno improvvisamente lo strumento comune che avete, voi e il vostro interlocutore per condividere cosa pensate, sentite, vedete in quel…

I libri aiutano a crescere

Geronimo Stilton La lettura è fondamentale, perché i bambini che leggono saranno in grado, in futuro, di affrontare le prove che la vita riserverà loro con una marcia in più e un bagaglio di esperienze significative, che li aiuterà a trovare soluzioni a cui altri non penserebbero mai. Innanzitutto vorrei presentarmi: il mio nome è…

La formazione del lettore

Vivere positivamente l’esperienza della lettura genera passione e gusto del leggere e pone in tal modo solide premesse per divenire lettori per tutta la vita. Un testo, a seconda di come viene proposto, può essere percepito come una realtà seducente, colma di sollecitazioni di conoscenza e creatività, oppure come una realtà che annoia o, addirittura,…

Un’esperienza di rete e di sistema

Il vero senso del leggere deve fondarsi sulla volontà e la capacità di soddisfare e assecondare il piacere stesso di leggere, che accompagna lo sviluppo umano, in tutte le età della vita. Nella lettura, il soggetto non è alle prese solo con il suo pensiero, ma con una emotività che collabora a dare significatività all’atto…

La crisi della carta stampata

Nel momento in cui è doveroso prestare attenzione a come si spendono i soldi, l’acquisto di un libro può essere rinviato, magari a malincuore, e quello di un quotidiano o di un settimanale può essere percepito come un “lusso”, se non altro perché le informazioni contenute sulla carta stampata possono essere rintracciate in gran parte…

Un futuro da leggere

Il libro per molti è superato: vecchio concettualmente, ingombrante, limitato. Sono tutte critiche, nell’età dei telefoni tuttofare o di computers telefonici, se preferite, che hanno una loro ragione d’essere, per quanto limitata. Il difetto principale del libro sembra essere la sua “lentezza”, in un’epoca in cui il tempo si è ristretto. Oggi ci manca il…