di Ester Molinaro In molte situazioni, un minore potrebbe pensare che i diritti delle donne esistono solo nel mondo della fantasia. È necessario, invece, che il bambino ne faccia esperienza. I diritti delle donne non devono essere conosciuti attraverso un libro, ma perché reali C’era una volta è una di quelle rare espressioni che accompagnano la…
Categoria: home
Maltrattamenti dal partner: esperienze delle donne e risposte delle istituzioni sociali
by
•I maltrattamenti agiti dal partner rappresentano una delle forme di violenza maschile contro le donne più frequenti, pervasive e, proprio perché avvengono nel contesto di una relazione intima, più difficili da contrastare. di Patrizia Romito Secondo uno studio condotto a livello europeo dalla Fundamental Rights Agency (Violence Against Women: an EU-wide Survey, 2014), il 19% delle…
Tutelare le donne vittime di Mutilazioni Genitali Femminili
by
•Il “Progetto Regionale Mutilazioni Genitali Femminili e Donne Immigrate – Progetto di Formazione per un Sostegno Integrato alla Persona” è attivo sulla base della strategia nazionale definita in sede di Conferenza Permanente per i rapporti Stato – Regioni, la Regione Friuli Venezia Giulia ha presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità…
Il lavoro di rete e la comunicazione: l’esperienza isontina
by
•La Rete Provinciale Isontina Antiviolenza nasce formalmente nel 2003 con la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa per il coordinamento delle azioni a contrasto della violenza. Costituita, inizialmente, da Provincia di Gorizia, Servizi sociali dei Comuni, Azienda per l’assistenza sanitaria, Centri antiviolenza, si è poi ampliata includendo Consigliera e Commissione provinciale Pari opportunità, Fondazione Cassa di…
Le associazioni della Rete Provinciale Anti-violenza
by
•“Da donna a donna”: dal 1997 contro la violenza sulle donne Da donna a DONNA è una O.N.L.U.S costituita nel 1997. Dal 2001 dispone di un Centro Antiviolenza con sede a Ronchi dei Legionari. L’obiettivo è quello di far conoscere, combattere e prevenire la violenza di genere. L’impegno principale è quello di garantire sostegno ed…
Uomini che agiscono violenza: chi se ne occupa?
by
•I media, spesso seguendo gli umori del momento, rappresentano il fenomeno del femminicidio talvolta amplificando la notizia. In questo modo non resta spazio per raccontare l’altra faccia della medaglia: restano escluse tutte quelle realtà che si impegnano per seguire gli uomini che hanno compiuto violenza affinché anche una prevenzione efficace diventi realtà. In quest’ultimo periodo,…
“Il giardino degli incontri” per narrare la donna tra arte e vita
by
•In un tempo sempre più veloce e superficiale, diventa fondamentale trovare un momento di riflessione e di condivisione come “Il giardino degli incontri” per far crescere la cultura del rispetto nella diversità. Non se ne parla mai troppo. Cultura del rispetto di genere, contrasto alla violenza su donne, minori, soggetti deboli. Non è lotta di…
SEBBEN CHE SIAMO DONNE – parola e canto contro la violenza
by
•Vi racconto una storia: non è bella e non è brutta, ma è una storia, la mia. Da ogni storia c’è sempre da imparare. La racconto perché vorrei potesse insegnare qualcosa, come quando si guarda un film o si legge un libro. Ma potete anche non farne nulla, solamente ascoltarmi… Così si apre lo spettacolo…
ISTAT: diminuisce la violenza, ma gli stupri non calano
by
•Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, la situazione delle donne in Italia è migliorata rispetto al 2006, ma c’è ancora molta strada da percorrere nella lotta contro stupri e tentativi di stupro. Venerdì 5 giugno l’ISTAT ha pubblicato il rapporto “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia”. A cinque anni dal rapporto precedente,…
La parità di genere non è una “cosa da donne”
by
•Nonostante l’attività di UN Women, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei diritti delle donne, e i progressi fatti nel corso degli ultimi anni, essere donna in Italia e in Europa non è ancora una condizione sicura. Che si tratti di violenza o di disparità di retribuzioni, la strada per l’eguaglianza è ancora lunga.…