Questa foto rappresenta la questione curda in Turchia. Questo corpo rappresenta il popolo curdo. Un popolo a cui hanno sparato addosso tante volte mentre lottava per i suoi diritti e per la libertà. Un popolo trascinato fino alla morte. Orkide Izci Ci sono foto che gli occhi si vergognano di guardare, le parole si vergognano…
Categoria: home
Calcio e tifosi dalla parte dei Curdi
by
•Spesso il pallone è uno strumento utile a capire processi sociali e politici: la Turchia contemporanea non fa eccezione. Tifoserie e squadre, negli ultimi mesi, hanno preso parte al conflitto in atto, dimostrando solidarietà e sostegno al popolo curdo. Lorenzo Degrassi La popolazione curda stanziata in Turchia ha ben altri grattacapi da risolvere rispetto a…
Dal Kurdistan alla Sve zia rincorrendo un pallone
by
•Il Dalkurd milita in terza divisione svedese. Deve la sua unicità, e la sua esistenza, ad un gruppo di immigrati Curdi Lorenzo Degrassi C’è un po’ di Kurdistan fuori dal Kurdistan. Ce n’è molto, in realtà, considerando quanti esiliati, politici e non, della regione posta a cavallo fra Siria, Turchia ed Iraq, si trovino sparsi…
SOS Rojava: “I bambini hanno bisogno di aiuto”
by
•Il medico “bolognese” di origine curdo-siriana Ismat Mahmoud parteciperà alla Unesco Cities Marathon – Maratona per la pace @uxilia lanciando un appello accorato per la sua gente Angela Caporale Ismat Mahmoud fa il medico di famiglia a San Lazzaro di Savena, comune alle porte di Bologna. Ama correre, soprattutto sulle lunghe distanze, in compagnia degli…
Donne kurde e rivoluzione:oltre l’autodifesa
by
•L’emozione di uno spettacolo all’interno delle mura carcerarie: da paura e diffidenza ad entusiasmo e coinvolgimento Suveyda Mahmud Tanto si è detto e scritto in questi ultimi quattro mesi sulle donne curde, in virtù di quanto accadeva a Kobane, Rojava (Kurdistan siriano). Si è dato spazio soprattutto alle immagini delle donne curde, che solo in…
“Ti do i miei occhi”: un film sulla violenza domestica
by
•
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il gruppo Amnesty Unibo organizza un cineforum per discutere di violenza domestica e sensibilizzare i giovani sulle grandi problematiche interne alle famiglie. Maria Grazia Sanna “La paura genera violenza”: è questo il messaggio principale del film “Ti do i miei occhi” proposto ieri 25 novembre…
Parigi colpita al cuore
by
•
Indagini in corso tra solidarietà e collaborazione contro una minaccia globale senza precedenti. I giovani in prima linea a favore dell’ISIS. Scopriamo perché Giovanna De Filippo A poco più da una settimana dagli attentati che hanno martoriato la capitale francese, il clima di tensione si è ormai diramato in tutto il mondo, facendoci vivere in…
En mémoire, un tweet per ogni vittima di Parigi
by
•
Nei giorni che seguono la strage di Parigi la redazione di Mashable ricorda le vittime degli attentati dedicando loro una pagina interna al sito e creando un account Twitter per raccontarle, una per una. Valentina Tonutti Alban Denuit era un insegnante, un artista e un amante della musica. Cédric Gomet un giornalista di TV5Monde e chitarrista in una rock…
Dal Web, the day after #ParisAttacks
by
•Il collettivo Anonymous dichiara guerra al sedicente Stato Islamico: “Aspettatevi un cyber attacco massivo. La Guerra è dichiarata. Preparatevi”. Marta Zaetta Nella cacofonia crescente del giorno dopo, le preghiere del Papa e gli inni alla non violenza delle ONG non raggiungono i tavoli diplomatici del G20 e soffocano sotto i raid francesi in Siria. Ma…
Salute 2.0
by
•L’importanza del Web nella ridefinizione delle relazioni medico – paziente. Marta Zaetta Lo scorso 6 novembre, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, si è svolto il convegno “Salute 2.0 – Informazione, comunicazione e cronaca sulla salute” incentrato principalmente sul ruolo del Web nella comunicazione sanitaria. La giornata, patrocinata dell’Ordine dei Giornalisti…