Categoria: home

La guerra politica tra sunniti e sciiti

Claudio Torbinio Alleanze occidentali e orientali negli assi contrapposti fra Arabia Saudita e Iran L’esecuzione del religioso sciita Nimr al-Nimr nella sunnita Arabia Saudita diventa dirompente negli accordi in corso fra Stati Uniti e Iran e compromette i negoziati per la Siria. Ma anche i rapporti economici fra occidente ed Arabia Saudita e fra Russia…

Piano Condor e desaparecidos, a 15.000 km dalla verità: dal Sud America a Roma

Il nuovo libro-inchiesta di Federico Tulli, “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos” (L’Asino d’oro, 2015), ci porta dentro un labirinto oscuro che ha come filo conduttore la ricerca ininterrotta della verità e la speranza di giustizia per le vittime delle dittature latinoamericane. Dal Cono Sur alla Penisola. di Gabriela Pereyra «Caro Eduardo, ti…

“Io so e ho le prove”, Stefania Maurizi su WikiLeaks al Linux Trent

Giornalista d’inchiesta e collaboratrice dell’Espresso, Stefania Maurizi racconta alla cittadinanza trentina la sua esperienza diretta con WikiLeaks a fronte delle centinaia di migliaia di documenti segreti che Julian Assange e il suo staff, a partire dal 2009, le hanno consegnato. Marta Zaetta A quasi 70 anni dall’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ieri sera…

La necessità di dare voce alla minoranza

Massimiliano Fanni Canelles Per parlare di libertà di espressione in Paesi non sempre accessibili, come la Turchia, dobbiamo partire da alcuni dati, dai numeri e dalla loro oggettività, che va contestualizzata, ma che ci aiuta a dipingere un quadro attendibile di quanto sta succedendo alle porte dell’Europa. Nel solo mese di luglio, 23 giornalisti sono…

La questione curda interroga l’Occidente

Dalla negazione dell’autodeterminazione nel Trattato di Losanna del 1923 fino alle lotte politiche recenti dell’HDP, il popolo curdo è diviso, combattuto e marginalizzato. Luigi Vinci La questione curda è molto semplice: il numero dei Curdi è pari, più o meno, a quello di Polacchi e Spagnoli, ma il Trattato di Losanna del 1923 negò loro…

Fingere che non esista la questione è l’errore peggiore

I Curdi, forti della loro identità e omogeneità culturale, sono riusciti a suscitare ostilità in tutti i Paesi dove si trovano. Tuttavia, la priorità della comunità internazionale dovrebbe essere la loro tutela. Davide Giacalone Ai Curdi tocca una non invidiabile sorte: riescono a far convergere Paesi e regimi fra loro in guerra. I nemici in…

Libertà al popolo curdo: una priorità

La repressione dei Curdi è un capitolo buio mai superato, che continua ancora oggi. Un’ostilità che non finisce mai, resa più crudele dalla strenua resistenza che caratterizza questa gente. Oggi la situazione è ancora più drammatica, vista la crescita del cancro chiamato Isis tra Siria e Iraq. Lara Comi Persecuzioni, deportazioni, torture, prigionia. Per la…

La Questione Curda e la Carta del Rojava

Mauro Farina Ad oggi, i Kurdi sono divisi fra Turchia, Iran, Iraq e Siria, oltre ad alcune enclaves in Armenia e Nagorno-Karabakh. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Impero ottomano crollò e la questione kurda riesplose. Il Trattato di Sèvres (1920), firmato dalla Turchia e dalle potenze alleate, conteneva promesse di indipendenza che divennero lettera…

Appunti da una terra che non esiste

Viaggi, incontri, riflessioni sul destino del popolo kurdo, migliaia di persone divise tra Paesi diversi. Dall’incontro con Gino Strada nell’ospedale fondato da Emergency negli anni ‘90 ai profughi che, già alla fine del secolo scorso, cercavano fortuna e una vita migliore attraversando il Mediterraneo: ripercorro la mia personale storia con la questione kurda in alcuni…

L’irrisolta questione curda in Turchia

Per comprendere la situazione curda è necessario analizzare ed approfondire il contesto nel quale essa si sviluppa a livello nazionale ed internazionale: qualsiasi sia l’esito delle elezioni anticipate del 1° Novembre, seguirà un periodo di crescente instabilità. Elena Baracani, Merve Calimli I Curdi rappresentano uno dei popoli più numerosi a non possedere uno Stato sovrano.…