Categoria: Il Mensile

Stati Uniti d’Europa

Lara Comi Armonizzando il mercato interno, si eliminerebbero anche le distorsioni che si riflettono in una mancata crescita. Finché ci saranno diversi regimi tributari, differenti aliquote Iva, differenti costi del lavoro, il capitale si sposterà dove conviene La partita in gioco per le prossime elezioni europee del 25 maggio 2014 sarà tra i sostenitori «no…

I grillini tra rete e realtà

Angela Michela Rabiolo Il Movimento 5 Stelle serra le fila e si prepara alle consultazioni europee. I candidati sono stati presentati con un annuncio di Beppe Grillo sul suo blog. Al secondo turno hanno votato in 33.300 esprimendo 91.245 preferenze. In primis, il movimento ha ideato una procedura per scegliere i candidati. Chi intendeva proporsi…

L’Europa delle libertà

Renato Brunetta Economia in mano al mercato, taglio di 800 miliardi sulla spesa pubblica e abolizione del limite del 3% sul rapporto deficit/pil insieme a liberalizzazioni e privatizzazioni per uscire dalla crisi ed avviare un processo di sviluppo Esistono due visioni diverse dell’Europa, che sono anche due visioni diverse dell’uomo e delle sue libertà. Una…

Il Parlamento Europeo in pillole

Angela Caporale Nel prossimo mese di maggio si svolgeranno le ottave elezioni per il Parlamento Europeo. Questa Istituzione è nata nel 1952 come Assemblea comune della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, si è trasformata in Assemblea parlamentare europea nel 1958 e si è configurata come organo rappresentativo nel 1962. Le prime elezioni si sono…

Cambiare l’Italia, riformare l’Europa

Mario Monti Un documento ricco di spunti per stimolare una riflessione aperta e condivisa ITALIA, EUROPA Costruire un’Europa più integrata e solidale, contro ogni populismo La crisi ha impresso al processo di integrazione europea una accelerazione che sarebbe stato difficile immaginare solo pochi anni fa. Nei prossimi anni saranno scrtte pagine decisive per il futuro…

Più Europa per più Democrazia

Massimo Bordignon Se le decisioni di politica economica dell’area euro sono sbagliate o insufficienti, è anche perché sono inadeguate le istituzioni all’interno delle quali vengono prese. Troppo peso agli Stati e troppo poco agli organismi europei. Ricette per aumentare la democrazia e l’efficienza. LA CRISI E L’EURO Nel dibattito sull’euro si fa spesso un gran…

Un nuovo successo populista?

Flavio Chiapponi In quasi tutti i Paesi europei si assiste alla forte ascesa di nuovi movimenti dalle idee sempre più estreme che cavalcano le frustrazioni sorte dalla crisi economica e dal forte aumento della disoccupazione. Questi nuovi partiti alimentano e, allo stesso tempo, sono nutriti dall’euroscetticismo Volgendo lo sguardo ai risultati elettorali recentemente prodottisi nei…

La profezia di Schumann e lo spirito di Robinson

Giuseppe Maria Longoni È più facile separarsi che unirsi, ma di certo i fondatori dell’Unione non immaginavano ci sarebbero voluti più di sessant’anni per approdare ad una certa solidità oggi rimessa in discussione dalla crisi politica, economica e sociale. Siamo sull’orlo del baratro? Tra il 22 ed il 25 maggio, nei 28 Stati membri dell’Unione…

Occupazione giovanile e obiettivi 2020: istantanea di una realtà in crisi

Angela Michela Rabiolo Uno degli obiettivi europei per il 2020 nel settore dell’istruzione e della formazione prevede il raggiungimento della quota 82% nel tasso di occupazione di diplomati e laureati nella fascia di età compresa tra i 20 e 34 anni che non abbiano conseguito da più di tre anni l’ultimo titolo di studio. L’obiettivo…

Immigrazione, una sfida europea

Fabrizio Anzolini Bisogna iniziare a considerare i flussi migratori come un fenomeno sociale strutturale e non più emergenziale. Per fare questo è necessario rivedere profondamente strumenti e strategie e rafforzare il ruolo del Parlamento e della Commissione. In altre parole, una buona dose di coraggio e decisionismo Le elezioni del 25 maggio diventeranno, probabilmente, le…