di Matteo Cernigoi Alla quarta riforma del lavoro negli ultimi due anni, continuano ad esserci molte perplessità sulla rappresentazione del mondo del lavoro, e delle sue regole, promossa dai governanti. Il risultato continua ad essere la tensione sociale nonché uno scarto di lungimiranza Quattro riforme del lavoro negli ultimi due anni. Un vero e proprio…
Categoria: Il Mensile
Voci dal Veneto: la parola agli imprenditori
by
•
di Giulia Angelon Alberto Gajo, general manager di OTS Srl: “Con la riforma più tutele per i lavoratori, ma le aziende meritevoli hanno bisogno di accedere più facilmente al credito bancario” La riforma del lavoro rappresenta uno degli argomenti più dibattuti a livello politico. Alta è l’attenzione da parte di tutte le categorie rispetto agli…
Troppa strategia attorno al Jobs Act
by
•di Fabrizio Mezzanotte La vera sfida della politica italiana negli anni a venire sarà proprio quella di riuscire a controllare lo scontro generazionale, non solo nel mercato del lavoro Tra tutti i progetti di riforma annunciati da Matteo Renzi ce n’erano due cruciali: riforma costituzionale e Jobs Act. Un risultato positivo avrebbe finalmente regalato all’Italia,…
Disoccupazione come stile di vita
by
•
di Orkide Izci La generazione Y, o i Millennials, sono i giovani nati tra il 1981 e il 1997. Molti li descrivono come egoisti, egocentrici, pigri e narcisisti. Ma è davvero così? È colpa loro? Si parla tanto della disoccupazione giovanile. Vengono riportati tanti numeri, i quali possono salire e scendere nell’arco di tempo considerato.…
Le perplessità dei giovani sulla riforma
by
•di Marta Regattin Il riordino delle forme contrattuali viene considerato uno degli aspetti più favorevoli, ma molti dubitano che questi provvedimenti possano far ripartire l’economia italiana Il Jobs Act, la riforma del lavoro del Governo Renzi, ha introdotto numerose novità, finalizzate – al momento solo sul piano teorico – alla ripresa dell’economia e dell’occupazione. La…
Lettera di un G2 a Renzi
by
•di Yassine Lafram All’attenzione del mio Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Rifiutato. Ancora una volta. Non posso andare nel Regno Unito perché mi è stato negato un visto. L’ennesimo rifiuto. L’ennesima occasione persa. Avrei potuto partecipare a un importante corso di formazione sul volontariato organizzato da una grande ONG internazionele. Ma tant’è. Lo aggiungo…
La bellezza della Democrazia, l’importanza dell’economia
by
•
di Davide Giacalone L’America Latina, sospesa tra futuro e Memoria, mostra le opportunità del nostro tempo. La globalizzazione ha contribuito in modo decisivo a liberarla da un pesante maleficio Guardando il mondo dall’America Latina, si vede bene il bello del tempo in cui viviamo. Naturalmente, non sono scomparsi i problemi, taluni anche gravi, e restano…
Llamarse Allende: el peso de la memoria
by
•
de Ana Gabriela Pereyra ¿Qué recuerdos tiene de aquel 11 de setiembre de 1973 y cómo lo ve hoy en perspectiva? Fue un día de miedo y confusión. En Chile no sabíamos lo que era un golpe militar, nunca imaginamos que nuestras Fuerzas Armadas fueran capaces de las brutalidades que cometieron y menos que se…
Chiamarsi Allende: il peso della Memoria
by
•
di Ana Gabriela Pereyra @uxilia ripercorre insieme alla scrittrice Isabel Allende, nipote del Presidente cileno Salvador Allende, la storia del suo Paese e dell’intera America Latina, dal colpo di Stato di Pinochet fino ad oggi Che ricordi ha di quell’11 settembre del 1973 e come vede oggi quel giorno in prospettiva? Fu un giorno di…
…”Cinema raccontami”
by
•di Giulia Angelon Spesso, scoprire la verità implica iniziare un doloroso percorso di ricerca, che parte dentro di noi da una spinta generosa nelle nostre viscere e ci porta fin lì, in quel punto in cui la nostra fame è saziata e la realtà che ci troviamo davanti placa il bisogno di continuare a cercare.…