L’etimologia del termine ambrosia è complessa, ma di sicuro ha a che fare con il divino Anna Barbariol, con la collaborazione di Matteo Gialleonardo (1B) Ambrosia è un termine traslitterato dal greco ed è comunemente definito “cibo degli dei”. Il termine presenta un’etimologia piuttosto controversa, ma in questa sede privilegiamo quella che la collega al…
Categoria: Il Mensile
”Annona”: un vocabolo che racconta la storia
by
•Questo verbo in latino esprime il concetto di mangiare (edo, edis, edere). In alcune sue forme, viene a coincidere con il verbo “essere”. L’osservazione comporta già per sé un’inevitabile riflessione sulla stretta correlazione concettuale nelle lingue antiche tra mangiare ed esistere Di Camilla Sergo (1C) A volte, lo studio etimologico dei vocaboli riserva sorprese e…
Mangiare: un diritto umano “essenziale”
by
•Nutrirsi è “un diritto umano”. Avversare questa concezione sarebbe come avversare l’umanità stessa, commettendo atti oltraggiosi contro noi stessi e contro gli altri che, per essere uomini, ne hanno bisogno di Pawinut Jantarakort (I C) Il verbo latino “edo” significa “mangiare” o “inghiottire cibi per nutrirsene”. Alcune sue forme (esse, est) corrispondono perfettamente a quelle…
Gli antichi contro gli sprechi
by
•In alcuni testi antichi come ad esempio in Seneca si possono trovare già allora critiche sostenute alla società del consumismo. Un tema che ritorna attuale anche ai giorni nostri di Anna Alberti (1C) In un’epoca in cui una parte del mondo soffre e muore per malnutrizione e, nello stesso tempo, i media ci pongono continuamente…
L’uomo e la terra (homo- humus): un binomio inscindibile
by
•La correlazione fra i due termini è evidente nella lingua latina ma anche nell’ebraico è possibile trovare un parallelismo tra la parola adamah ed il termine adam di Francesca Muscia 1C Liceo Classico F. Petrarca La parola “uomo” deriva dal vocabolo latino homo, hominis, strettamente legato al termine humus, “terra”, in particolare terra umida, acquosa…
Succhi di frutta e di verdura: se sono freschi migliorano la nostra salute
by
•Con la loro funzione antiossidante esplicano un’azione protettiva sull’organismo umano in quanto contrastano lo stress causato dai radicali liberi. Alcuni di essi esercitano anche un’attività di tipo ormonale, antimicrobica, ipolipemizzante (aiutano ad abbassare il colesterolo) ed antitumorale di Annarita Aiuto, chimica farmaceutica e consulente alimentare specializzata in alimentazione vegetariana e Dietetica Cinese; www.alimentazionesalutare.com La frutta…
Mangio, quindi esisto
by
•Fin dai tempi di Omero compare il termine faesimbrotos, “che illumina i mortali”. Da qui i collegamenti con la cultura culinaria e l’importanza del cibo nella vita di ogni persona di Saverio Miot, (1B) Studiando i versi di Omero, in particolare quelli riportati al libro X, verso 138, compare il termine faesimbrotos, “che illumina i…
Quali erano i gusti culinari degli Ateniesi?
by
•Gli Ateniesi erano sostanzialmente tre le consumazioni degli antichi greci: l’acratisma, la nostra colazione, che consisteva in pane d’orzo intinto nel vino; l’ariston, il nostro pranzo, nel quale gli antichi consumavano cereali e proteine; il deipnon, la cena, con una grande varietà di alimenti di Lisa Sangineto, Caterina Cesario, Sofia Gerber, (5A) Plutarco afferma che…
Il “mobbing di genere” e le (mancate) pari opportunità sul lavoro
by
•L’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione presuppone un contesto lavorativo sano e non caratterizzato da violenza, come quella, strettamente psicologica, che subiscono le donne sul posto di lavoro, soprattutto al rientro dalla maternità, quando maggiore diventa la loro difficoltà di conciliare i tempi di vita e di cura. La Consigliera…
Raccontare la femminilità contemporanea
by
•Le donne in politica non servono per le altre donne, ma per assicurare una rappresentatività completa della società, perciò non servono quote rosa o la doppia preferenza di genere. L’auspicio è che si possa trarre insegnamento ancora oggi dalla storia di Antigone, capace di lottare fedeli ai legami del cuore, talvolta, più forti di qualsiasi…