Trattare un bambino da minore significa ritenere meno importante quello che dice rispetto a quello che può dire un adulto, significa non ascoltarlo veramente, non soddisfare suoi bisogni e non dargli la possibilità di diventare soggetto attivo della sua vita In un’epoca storica come quella attuale dove i valori base sono l’estetica del corpo, l’esasperazione…
Categoria: Il Mensile
Maria disse di sì
by
•La storia del concepimento di Gesù, straordinaria a raccontarsi e straordinariamente importante per il suo portato simbolico alle soglie del referendum sulla legge 40, consente interpretazioni diverse che riconducono ad un unico momento fondamentale: la scelta della Madonna di affidarsi alla volontà di Dio in piena libertà di coscienza. Rispondere alla richiesta di una coppia…
Fecondazione artificiale: alcune verità scientifiche e le loro conseguenze
by
•Tutti gli embrioni prodotti dalla tecnica della fecondazione artificiale sono esseri umani viventi. Uno dei quesiti del referendum contro la legge 40 si propone di utilizzare come donatori di cellule staminali, oppure di organi, gli embrioni soprannumerari. Donare è un bel concetto, e tutti sentiamo che è giusto donare. Ma per essere donatori nel modo…
Il diritto di morire. E di vincere la sterilità
by
•Margherita Hack è un’astronoma famosa nel mondo che in Italia ha preso posizione su molti temi. La sua popolarità è dovuta quindi ad una carriera prestigiosa, ma soprattutto all’impegno politico e sociale ed alle sue lotte laiche contro i pregiudizi, a tutela della diffusione della cultura scientifica. Margherita Hack è l’astrofisico italiano più conosciuto dal…
Fecondazione artificiale e diagnosi prenatale
by
•L’esperienza dimostra che la possibilità che da un embrione segmentato per l’analisi ch precede l’impianto nasca un bambino non supera il 15,20%. Su 100 donne che si sottopongono a quest’analisi solo il 10% avrà un bambino, per non parlare delle conseguenze a distanza Le procedure per la fecondazione artificiale (detta anche medicalmente assistita, con un’espressione…
La vita è il bene più prezioso
by
•La Chiesa Cattolica guarda con grande favore alla ricerca scientifica quando questa, nel rispetto della dignità della persona umana, si prodiga per migliorare la qualità della vita e per approfondire la conoscenza delle leggi della natura La fecondazione assistita è nuovamente al centro dell’attenzione e dei dibattiti di scienziati, di filosofi, di uomini di Chiesa,…
Il diritto alla buona morte
by
•La dignità umana risulta violata dalla sofferenza che stravolge la mente ed il fisico. E la Costituzione italiana impedisce la violazione dei limiti imposti dal rispetto per la persona, anche in chiave omissiva. Sono parametri sufficienti a ritenere doveroso, per il medico, praticare la terapia antidolorifica in tutte le situazioni che potrebbero ricondursi altrimenti all’eutanasia…
La passività e l’attività dell’eutanasia
by
•secondo la Dichiarazione della S. Congregazione per la Dottrina della Fede, s’intende: “un’azione o una omissione che di natura sua, o almeno nelle intenzioni, procura la morte allo scopo di eliminare ogni dolore.” Eutanasia in greco antico significa “buona morte”, cioè l’intervento medico volto a ridurre l’agonia di un malato terminale. Con il tempo il…
Aspetti etici nella malattia
by
•La lotta al dolore fisico e psichico, l’importanza della comunicazione e dell’informazione, le riflessioni sull’eutanasia e la necessità di valutare i limiti della cura ed evitare l’accanimento terapeutico sono altrettanti aspetti del rapporto paziente – medico – terapia, dove il processo evolutivo fonda sul progresso scientifico ma, soprattutto, sul rispetto dell’umanità e della dignità di…
Riproduzione assistita: criteri di giudizio etico
by
•Quando, nel 1978, venne al mondo la prima bambina nata da “Fecondazione in Vitro” (FIV), molti la salutarono come il compimento di un sogno e di una profezia. Infatti, l’essere umano ha immaginato da tempo la possibilità di creare con le proprie mani altri esseri umani. In qualche modo troviamo espressioni di questa prospettiva nella…