Categoria: Il Mensile

L’istruzione può attendere. La sete no

Furio Camillo Rosati Nelle aree rurali dei paesi in crisi idrica mandare i bambini a scuola vuol dire che la raccolta dell’acqua diventa un compito degli adulti, che non possono occuparsi quindi di altre attività produttive. I bambini svolgono quindi un ruolo fondamentale nella raccolta dell’acqua o nel contribuire a sopperire ai costi del suo…

Gli insegnamenti della storia

La dissenteria, il tifo e il colera hanno ucciso anche più bambini a Manchester e a Londra agli inizi dell’Età Vittoriana di quanto non accada oggi in Africa. Il crescere della ricchezza accrebbe rapidamente il reddito, ma la mortalità infantile ne risentì solo marginalmente fino all’introduzione delle fogne. E fu così a New York, a…

Saremo noi l’Africa?

Gli esperti dicono che l’Italia è in via di tropicalizzazione ma nessuno se ne preoccupa. Ciascuno di noi usa molti più litri d’acqua del fabbisogno reale di una persona e per gli europei il prezioso liquido è una ricchezza scontata. In Africa, dove la siccità incombe sempre, ogni persona, ogni famiglia, ogni comunità, sa che…

Il lavoro che sconfigge la siccità

Tra i principali risultati ottenuti negli ultimi 5 anni dall’Organizzazione umanitaria italiana e dai suoi operatori, ci sono la captazione di 280 nuove sorgenti, l’escavazione o riabilitazione di 586 pozzi, la realizzazione di 363 stazioni di potabilizzazione e pompaggio e la costruizione o riabilitazione di 12 acquedotti L’acqua è una delle risorse più preziose per…

La vita dell’uomo è legata all’acqua

La FAO prevede che nel 2020, con il surriscaldamento della terra dovuto all’effetto serra, su una popolazione stimata in 8 miliardi di esseri umani oltre 3 miliardi (il 37,5%) di persone non potranno usufruire d’acqua La risorsa idrica è un fabbisogno dell’umanità intera –come sancito dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (1948) -, ma su una…

Chi specula sull’H2Oro

L’acqua dolce rappresenta solo il 2% dell’acqua disponibile, il restante 98% è acqua salata. Di quel 2% solo l’1% può essere utilizzabile, in quanto localizzato in luoghi potenzialmente accessibili, come laghi e fiumi. Il resto è contenuto nei ghiacciai e nel sottosuolo. Intanto aumenta il consumo, tanto da sfociare in vero e proprio spreco. Se…

Quant’è prezioso l’oro blu

Tra i fattori che hanno generato l’emergenza acqua ci sono il forte aumento della popolazione e il livello di inquinamento raggiunto. I residui di abitazioni, industrie e agricoltura invadono fiumi, laghi e mari. E occorrono politiche che intervengano sul problema a livello globale L’acqua è la risorsa più importante per gli esseri viventi. L’acqua salata…

Il bene che sottovalutiamo

La ricchezza che oggi ci sembra scontata domani potrebbe essere a rischio. Le prime avvisaglie del cambiamento ci sono già, anche in Friuli Venezia Giulia, regione certo non priva di risorse idriche. Secondo i dati dell’Osmer-Arpa, aprile è stato il mese più caldo degli ultimi 107 anni e uno dei più siccitosi in Friuli Venezia…

Mille gocce fanno il mare

Il Rotary Club di Sacile ha avviato un’iniziativa per dare supporto all’ospedale pediatrico pakistano. Protagonista del progetto è l’acqua, elemento ed argomento al centro di un programma che prevede iniziative e manifestazioni che faranno da sfondo alla raccolta di fondi La scoperta di una neoplasia di un bambino rappresenta in Italia una esperienza sconvolgente per…

Etica e arte in nome dell’acqua

Nel Parco di Villa Ottelio-Savorgnan artisti hanno proposto una serie di lavori e in omaggio all’elemento che costituisce la base della vita sulla terra. Dai paesaggi sonori di Mauro Bon al tableaux-vivant della compagnia Masque Teatro, alla video-installazione di Paolo Comuzzi, per fare qualche esempio, si è trattato di idee e performance servite ad attrarre…