Categoria: Il Mensile

La più grande sfida del 21esimo secolo

Per scongiurare il rischio della carenza idrica bisogna trovare subito i modi più efficaci per preservare intatto il bene più prezioso. Intanto, nel mondo oggi sono 2,8 miliardi le persone che ne soffrono la scarsità, mentre 3800 bambini muoiono, ogni giorno, per mancanza d’acqua potabile e servizi igienici adeguati Entro il 2025 i due terzi…

Crisi continua

Il nostro territorio va in “crisi idrica” una volta ogni dodici mesi da almeno sei anni a questa parte. La vera emergenza è istituzionale, dovuta all’incapacità di avviare una pianificazione e gestione della risorsa idrica in modo coordinato ed integrato, come, peraltro, sta succedendo nel resto d’Europa Irecenti fatti di cronaca hanno riportato alla ribalta,…

Condutture come colabrodi

A settembre si terrà nel nostro Paese la prima conferenza nazionale sul clima, che è un appuntamento fondamentale per le politiche ambientali. In quell’occasione sarà ribadita la centralità da riservare a temi come consumi idrici, rischio siccità, desertificazione. Ma è anche vero che la nostra rete idrica ha bisogno di interventi strutturali   L’emergenza idrica…

La democrazia dell’acqua

Quelli alle risorse idriche sono diritti di usufrutto. L’acqua può essere utilizzata ma non posseduta. Gli esseri umani hanno il diritto alla vita e alle risorse che la sostengono, e tra queste c’è l’acqua. Il suo essere indispensabile alla vita è il motivo per cui il diritto ad accedervi è stato accettato come un fatto…

L’India e la guerra dell’acqua

Renzo Tondo Nel mondo la lotta al degrado ambientale passa anche e soprattutto attraverso la tutela delle acque, un problema che in molte nazioni sta avendo drammatiche conseguenze umane, sociali e politiche Al World Economic Forum di Davos si è recentemente parlato di ambiente e dei provvedimenti necessari ad incoraggiarne la tutela. Occorre ridurre le…

H2O: la formula della pace nel mondo

Molti conflitti oggi derivano dall’annosa lotta per l’accesso sicuro e permanente all’acqua. Solo un esempio, il più noto a tutti: il grande conflitto arabo-israeliano. Non è da superficiali dire che esso affonda le radici nelle tensioni che riguardano questo problema.   Acqua e pace nel mondo. Sembrano due concetti apparentemente non strettamente connessi, almeno nel…

Il bene primario, l’origine della vita

In tutti i popoli l’acqua è intrisa di religiosità e spiritualità e sia per la tradizione ebraica che cristiana è simbolo di origine della creazione. Però l’acqua è anche fonte di morte, come ci ricordano i tifoni, gli tsunami e il diluvio universale. Ma l’importante è poter vivere l’esperienza della condivisione di questo bene prezioso…

La corsa all’oro liquido

Essere è stendersi, espandersi, diventare liquido, tornare all’acqua primitiva, all’oceano materno. Octavio Paz (scrittore messicano). La lotta per il controllo delle risorse strategiche, in particolare l’acqua potabile, è già iniziata e nel prossimo decennio l’America Latina sarà protagonista nel commercio di questo bene, prezioso e insostituibile Ogni vent’anni raddoppia la domanda del liquido prezioso in…

Quanta strada per placare la sete

La mancanza di acqua potabile compromette gravemente i diritti fondamentali delle bambine e dei bambini del mondo. In Africa, secondo una ricerca di Save the Children, la distanza che in media un bambino percorre ogni giorno per rifornirsi di acqua è di 6 km. I bambini che vivono in aree dove le risorse idriche sono…

L’acqua è di tutti

Esiste oggi, nel XXI secolo, un diritto all’acqua? Se l’acqua è fonte di vita allora è sicuramente così.Ma riconoscere questo principio significa consentire ai cittadini di partecipare alla sua salvaguardia attraverso gli strumenti della democrazia partecipativa, una strategia che contrasta con la delega al mercato della gestione di questo bene La risposta che la maggior…