Categoria: Il Mensile

Ora è il momento delle certezze

Rino Monaco Il numero delle persone scomparse, aggiornato al 31 maggio di quest’anno, è di 29.530. Di queste 3.927 sono minori da 0 a 13 anni e 7.867 da 14 a 17 anni. Bisogna a questo punto migliorare l’elaborazione dei dati, il coordinamento tra i vari organismi ed istituzioni competenti e la collaborazione con l’Unione…

Contro lo sfruttamento sessuale dei bimbi sul web

Abbiamo preso molto sul serio il fatto che la pedofilia ricorre ad internet. L’Internet Watch Foundation, che opera in Gran Bretagna, stima che il numero dei siti che veicolano materiale pedofilo sia aumentato del 1500 per cento nel periodo 1997-2005. La vendita di materiale pedopornografico via internet genererebbe un profitto di circa un miliardo di…

Un documento elettronico contro i ladri di bambini

Rosy Bindi Il 20 per cento dei minori scomparsi “scompare” veramente. Nella loro ricerca sono impegnati la Polizia e, in generale, il Ministero dell’Interno e anche l’Osservatorio nazionale per il contrasto alla pedofilia e alla pornografia minorile. Recentemente l’istituito è di diretta responsabilità del dipartimento delle Politiche per la Famiglia e mira ad ottenere un…

I numeri dell’infanzia tradita

In Italia, secondo la Direzione Anticrimine della Polizia di Stato (DAC), solo nel 2006 sono scomparsi 1698 bambini, con una distribuzione pari al 41,1% del totale al Nord Italia (698 minori), al 33,7% al Centro (572 minori) e al 25,2% al Sud e nelle isole (428 minori). L’80 per cento degli scomparsi di media viene…

Magistrati con le mani legate

Gli interventi dell’autorità giudiziaria minorile a tutela dei minori riguardano quasi esclusivamente l’esercizio della potestà genitoriale. Non ci sono competenze del Tribunale dei Minorenni in caso di scomparsa di minori. Inoltre quando un bambino è vittima di reato, se viene successivamente adottato legalmente, le autorità giudiziarie non possono più prenderlo in considerazione Il nostro ordinamento…

Le falle del diritto

Se il bambino non conferma in incidente probatorio, le accuse, magari precedentemente confidate solo alla mamma, non hanno di per sé alcuna rilevanza, tanto che il procedimento può concludersi, in assenza di ulteriori indizi perfino con richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero I nostro codice di procedura penale non dà una definizione di…

Non abbandoniamo i genitori dei bambini scomparsi

Il numero telefonico dedicato ed il sito internet della Polizia di Stato sono di aiuto ma mancano statistiche adeguate, non c’è coordinamento delle competenze, l’ordinamento giuridico vacilla e gli interessi economici predominano “Il fenomeno dei bambini scomparsi è una vera tragedia, purtroppo sempre più diffusa e che i paesi dell’Unione Europea non possono accettare” –…

Il senso dell’impotenza

Nuocere ai bambini strappandoli ai loro care givers e procurando loro una rottura affettiva grave, brusca e profonda, rappresenta la colpa delle colpe per eccellenza in tutte le culture. E oggi l’idea che alcune scomparse siano rimaste ancora senza soluzione e che solo pochissimi siano i casi risolti con il rientro del minore in famiglia…

Il lato oscuro della Famiglia

Così importante per il bambino, il nucleo famigliare è anche il teatro della gran parte delle forme di violenza di maltrattamento e di sfruttamento dei più piccoli. Oggi la sottrazione di minore è un fatto che si colloca in contesti duramente conflittuali nelle relazioni tra i genitori Vi sono tanti motivi che spingono oggi i…

Kidnapping in famiglia

E’ nell’ambito della crisi delle coppie interrazziali che si verifica più frequentemente l’allontanamento del bambino dal paese di residenza. E ciò accade anche perchè a volte il coniuge straniero può contare non solo sulla possibilità di entrare “regolarmente” nel proprio Stato d’origine con il figlio, ma anche su legislazioni più favorevoli in materia di affidamento…