Categoria: Il Mensile

Il fenomeno del mobbing in Italia

Sono in calo le malattie professionali derivanti dall’esposizione a sostanze nocive e sono in aumento sintomatologie dovute a stress; disturbi comportamentali, alterazioni dell’equilibrio emotivo, disturbi fisici come tachicardia, disturbi gastrointestinali, cefalea, ipertensione… Oggi più che mai, il benessere dei lavoratori non dipende solo da fattori fisici e ambientali, ma è legato anche alle condizioni organizzative…

Percezione del rischio sul lavoro

Se agli individui vengono richiesti dei giudizi di rischio, essi, pur essendone a conoscenza, non usano i dati attuariali a loro disposizione. Il concetto di rischio lavorativo è molto ingenuo, basato sull’esperienza immediata di eventi con effetti negativi che si manifestano a breve termine o immediatamente e la formazione scolastica non è determinante Le cronache…

Anche le donne rischiano

Il genere maschile è quello maggiormente colpito dalle disgrazie in ambito lavorativo, anche se gli incidenti domestici che coinvolgono maggiormente le donne stanno assumendo dimensioni allarmanti Quando si affronta il delicato tema degli incidenti sul lavoro, il pensiero corre immediato ai troppi uomini che perdono la vita o diventano degli invalidi perché non sono stati…

FAR (Fatal Accident Rate)

Da questo indice si evidenzia che vi sono due settori lavorativi a rischio salute: quello dei trasporti e quello delle costruzioni. In questi ultimi anni il numero di morti  per incidenti sul lavoro si è attestato intorno ai 1000 morti/anno o, in altri termini, a circa 4 morti per ogni giorno lavorativo. C’è da chiedersi…

La prevenzione è figlia della buona gestione

Nei luoghi di lavoro e non solo in quelli di grandi dimensioni, ma anche nelle imprese piccole e medie, nulla come la presenza di un’emergenza sanitaria dimostra la necessità che ogni azione da intraprendere sia preventivamente considerata, collaudata, verificata e condivisa tra i lavoratori La normativa italiana sulla sicurezza del lavoro prevede che in ogni…

A scuola di sicurezza

I futuri lavoratori dovrebbero essere educati fin dai banchi di scuola ad assumere comportamenti sicuri in ogni ambito di interazione quotidiana. I principi fondamentali in tema di salute e sicurezza dovrebbero essere trasmessi  con la stessa forza e convinzione delle altre materie A  seguito dei numerosi incidenti sul lavoro e delle recenti morti bianche che…

La “logica integrata”

La sicurezza del lavoro non può inseguire l’innovazione o la scelta organizzative dell’impresa. Deve essere invece considerata per quello che è e cioè una peculiarità soggettiva sistemico-tecnologica, organizzativa e gestionale che deve coerentemente inserirsi nel calcolo  virtuoso della validazione del ciclo produttivo Parlare di sicurezza del lavoro, soprattutto per gli operatori del Settore, mai come…

Evoluzione del concetto di danno biologico e sue conseguenze

E’ opinione condivisa che il danno biologico è rappresentato dalle lesioni all’integrità psicofisica, ossia alla salute della persona in sé. Il danno biologico, pertanto, più che una nuova categoria di danno alla persona, si può considerare risarcibile indipendentemente dalle conseguenze morali e patrimoniali da ridotta capacità lavorativa che ne derivino L’ordinamento, se da un lato…

Teniamo alta la tensione sociale

La discontinuità che ha caratterizzato l’attenzione e l’impegno dei vari governi che si sono alternati negli ultimi dieci anni sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro ha impedito risultati significativi al riguardo. Rispetto a qualsiasi emergenza sociale l’azione di contrasto ha bisogno di tensione morale, di impegno quotidiano, di condivisione di intenti, di lavoro…

Un bambino malgrado noi

Gli incidenti sul lavoro, in apparenza, sono una realtà che appartiene al mondo dei “grandi”.  Ma quanti sono i piccoli innocenti costretti al lavoro nero? Quanti sono gli infortuni non denunciati da datori di lavoro che rubano l’infanzia dei più piccini? Non possiamo saperlo di preciso, ma di certo non possiamo nemmeno pensare che questo…