Gianluigi Buffon Dopo le polemiche sullo spot televisivo “a rischio infortuni” Gigi Buffon esprime il suo vero pensiero a SocialNews: “non è accettabile perdere la vita all’improvviso, proprio mentre si sta dando il meglio di sé. Non è accettabile che ad un essere umano, nel procinto di svolgere le sue mansioni, non sia concessa la…
Categoria: Il Mensile
La tragedia Thyssen-Krupp
by
•Rosa Villecco Calipari Le lacrime non bastano. L’Italia deve muoversi per esprimere vicinanza, cordoglio e soprattutto aiuto concreto ai superstiti. I giovani operai lasciano nella disperazione madri, padri, mogli e figli piccoli, che devono obbligatoriamente essere sostenuti Come purtroppo tutti sanno, a Torino nella notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007, nella…
Dai vigili del fuoco una lezione di responsabilità
by
•Ettore Rosato Desidero dirlo subito con chiarezza. Occuparmi dei Vigili del Fuoco, durante questa mia esperienza di governo, è un motivo di orgoglio. La loro passione, competenza e spirito di corpo sono straordinari e hanno reso il mio compito più gratificante. Tengo a sottolineare l’aspetto della generosità dei vigili facendo l’esempio più concreto: ogni volta…
Il rischio non è un mestiere
by
•“La sicurezza sul lavoro e la tutela dei lavoratori investono diverse responsabilità e soggetti, sia a livello nazionale sia a livello territoriale. La prima azione deve essere un coordinamento efficace, che consenta l’ottimizzazione delle risorse e un’attività capillaredi controllo sul territorio: il primo passo è l’azione congiunta tra ispettori del lavoro e ispettori delle ASL.…
Carnefici e vittime
by
•Gabriella Carlucci Siamo uno Stato che vuole sentirsi all’altezza degli altri partner europei e detiene, invece, il solitario primato del “guinness” dell’insicurezza sul lavoro. L’inferno della Thissenkrupp è divampato a causa della scarsa concretezza e della mancanza di controlli: estintori scarichi, turni di lavoro massacranti. Non serve quindi solo modificare le norme della sicurezza. Occorre…
A proposito di Torino
by
•Il siderurgico è il settore industriale metalmeccanico più esposto al rischio di mortalità e di infortuni invalidanti. Tra Taranto, Terni, le fonderie del bresciano e del bergamasco, Piombino, Trieste ecc., il conto dei morti nel corso di questi anni è lungo Passando sotto le sedi nazionali dei sindacati confederali ho visto, come al solito, le…
Il lavoro portuale
by
•Tutti noi ricordiamo il 2001, anno in cui si è verificato il decesso a bordo nave di un collega. A seguito di questo episodio sono stati riscontrati solo infortuni di moderata entità. Questo sino al 10 gennaio scorso quando, a causa di una manovra errata, un camionista bulgaro ha perso la vita nel piazzale del…
Quali regole e come accettarle
by
•Le norme hanno senza dubbio limitato il rischio infortuni nei cantieri edili ma sono rispettate soprattutto nei grandi cantieri. Questo perché solo qui i Coordinatori per la sicurezza sono quasi sempre professionisti incaricati di gestire esclusivamente quest’aspetto dell’opera Eevidente per tutti che qualsiasi settore lavorativo presenta diversi potenziali di rischio correlati sia al tipo di…
La cabala della sicurezza
by
•Negli istituti penitenziari, ai rischi che incombono sugli operatori penitenziari, si aggiungono quelli della mancata attuazione del D.Lgs. 626/94, perché non vengono assicurate le risorse economiche per la gestione ordinaria e minimale degli impianti elettrici, termici, idraulici e antincendio Nella cabala dei pubblici amministratori, i numeri 6 2 6 evocano il palindromo della sicurezza mancata,…
Gli ex-esposti al rischio amianto
by
•Fra tutte le possibili malattie conseguenti all’esposizione all’amianto, le neoplasie (della pleura e del polmone) sono quelle che sicuramente evocano maggiore preoccupazione. Sappiamo però che i possibili effetti sulla salute dovuti ad esposizione ad amianto possono essere anche di tipo non tumorale, come le patologie benigne pleuriche e l’asbestosi Il primo problema che ci si…