Il Registro Tumori della Regione Campania è operativo dal primo gennaio del 1996 e copre l’intero territorio dell’ASL NA4, che comprende 35 Comuni dislocati nell’area a nord della provincia di Napoli, per una popolazione complessiva di circa 550.000 abitanti. Una parte consistente di questa popolazione vive nei Comuni immediatamente a ridosso della città di Napoli,…
Categoria: Il Mensile
Luci, ombre e possibili soluzioni
by
•Il nostro Paese si è sempre caratterizzato per l’arretrato sistema di gestione dei rifiuti. In Italia, infatti, la discarica è ancora oggi la modalità predominante di smaltimento. La produzione dei rifiuti sembra poi inarrestabile: se nel 1996 i rifiuti urbani prodotti erano poco meno di 26 milioni di tonnellate, nel 2005 sfioravano i 32 milioni…
Il sistema di riciclo “thor”
by
•Gli inceneritori hanno problemi di combustione, di eliminazione delle diossine, metalli pesanti, nanopolveri e sono costosi. La tecnologia THOR è un sistema innovativo, economico e flessibile che si basa sull’impiego di energia meccanica per ottenere la micronizzazione del rifiuto Introduzione Le normative europee più stringenti sui rifiuti urbani impongono una raccolta differenziata sempre più efficiente…
ll primato negativo di Trieste
by
•Un ostacolo alla raccolta differenziata nel capoluogo giuliano è la presenza dell’impianto d’incenerimento. Impianto che assorbe la produzione dei rifiuti di una parte della Regione e in piccola parte dalla Slovenia e ne opera la mineralizzazione termica, cioè brucia la componente organica dei rifiuti umida (residui alimentari, fanghi di depurazione etc.) e secca (plastica, carta,…
“Quanta puzza quanta munnezza”
by
•Nel video che spopola su internet, Gianluca Manzieri, comico, attore e dj napoletano chiama in causa davvero tutti, dal sindaco Jervolino, al presidente della regione Bassolino, all’ormai ex ministro dell’ambiente Pecoraro Scanio, fino al premier Prodi, e naturalmente il commissario De Gennaro Ricordate “Toda Joia Toda Belleza” la canzone di Roj Paci diventata il tormentone…
Tanta sozzura dell’anima
by
•Viviamo in un mondo sporco non solo perché incapace di liberarsi dall’immondizia che esso stesso produce, ma anche perché carente di quella pulizia morale indispensabile affinché vi sia il doveroso rispetto tra nazioni indipendentemente dalla forza del potere economico che esse detengono Al giorno d’oggi si produce una quantità e una qualità tale di immondizia…
Il grande business dell’immondizia
by
•Ci sono comuni costretti a pagare milioni di euro l’anno per spedire i propri camion pieni di rifiuti verso lo smaltimento in altri comuni d’Italia ed anche che esiste il turismo dei rifiuti, ossia treni che viaggiano tutto l’anno con carichi nocivi senza una destinazione definitiva. Ancora, sono state scoperte discariche occupate da rifiuti altamente…
Fra infortuni e malattie professionali
by
•Nel nostro Paese, ogni 8.100 addetti ve n’è uno che non torna più a casa dalla sua famiglia. In media, a causa di fatali infortuni sul lavoro, muoiono ogni anno 1376 persone delle quali il 7,7 % di sesso femminile. Infortuni che ogni anno costano alla comunità circa 50 miliardi di euro Sono 8900 le…
Tragedie annunciate
by
•Le norme che regolano la sicurezza nel mondo del lavoro esistono: non è il terreno legislativo, quindi, quello su cui è più urgente intervenire. Il problema sono i controlli e la realtà dell’economia sommersa. Riflettiamo su un dato: l’Italia è il Paese europeo in cui i lavoratori muoiono più numerosi (e di molto) non lavorando,…
Inail e non solo
by
•L’impegno dell’Istituto nel campo della prevenzione si è esplicato con la realizzazione di varie forme di sostegno alle imprese, con strumenti fondamentali nella lotta agli infortuni e all’insorgenza delle malattie professionali e con specifici interventi di informazione e formazione, seminari tematici e per categorie professionali Muovendo dall’esigenza primaria di tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore, cittadino…