Come uomo, come padre, come insegnante e come psicoanalista, non posso tacere di fronte al manifesto di Oliviero Toscani commissionato da Donna Moderna: su uno sfondo bianco compaiono, listati a lutto, i nomi di due bambini, Mario e Anna, nudi, il maschio con la scritta carnefice e la femmina con la scritta vittima. Come uomo,…
Categoria: Il Mensile
Dipendenza da cellulare
by
•Come la televisione ed il computer, anche il telefonino rappresenta uno strumento tecnologico di crescente utilizzo che, come dimostrano recenti e numerosi studi, è anche un oggetto verso il quale si può sviluppare una vera e propria forma di dipendenza. Con l’aumento di accessori, funzioni e servizi comunicativi offerti con il telefonino, si assiste infatti…
La corsa della Tv
by
•Da quando la televisione ha fatto la prima comparsa in Italia (era il 1954), ne ha percorsa di strada! Il suo potenziale espressivo, a cui concorrono vari settori e competenze tecnologiche ed operative, ma anche competenze comunicative ed artistiche, si è delineato all’interno dei confini della comunicazione di massa. Il piccolo schermo ha notevoli possibilità…
Sballati da morire
by
•Molto spesso illegali, queste feste vengono per lo più organizzate all’interno di aree industriali abbandonate o in spazi aperti, e hanno una durata che varia da una notte fino ad alcuni giorni. In questo caso prendono il nome di technival. Vi partecipano ragazzi molto giovani, che si muovono in camper o in pulmini attrezzati e…
Internet va come il pensiero
by
•Alessandra Guerra Ed è, forse, proprio questa la sua vera forza. Fare in modo che tutto si realizzi nel più veloce dei modi. Riuscire a pensare una cosa, velocemente, e rendersi conto che è gia così. Diventa allora facile scambiare il mondo reale con quello virtuale. E viceversa. Internet sostiene la tendenza, quella che cresce…
Il panorama dell’immondizia
by
•Le istituzioni puntano a scoraggiare l’utilizzo di discariche e termovalorizzatori e sempre di più cercano di favorire strade alternative come quella del riciclaggio e del riuso con sistemi di gestione dei rifiuti urbani che prevedono raccolte differenziate secco-umido Nel nostro Paese le soluzioni adottate per far fronte allo smaltimento dei rifiuti sono molteplici, e vanno…
L’Europa presenterà il conto
by
•L’Italia pagherà alla Comunità europea un prezzo altissimo per le infrazioni in materia di smaltimento dei rifiuti E’ impossibile prevedere quando finirà. È facile, invece, immaginare che la Campania resterà sommersa dalla spazzatura ancora per qualche mese che Napoli condannerà l’Italia a pagare un prezzo altissimo per le gravi infrazioni alle norme comunitarie in materia…
Il paradosso dei rifiuti
by
•Alfonso Pecoraro Scanio Non si deve considerare la produzione di rifiuti come un fatto ineluttabile, irreversibile, o peggio, come un indice di progresso, ma bisogna arrivare a considerarla un elemento del sistema produttivo che sottrae irrimediabilmente risorse materiali ed energetiche, oltre, naturalmente, a creare un gravissimo problema ambientale. Un ciclo sostenibile è possibile, ma sono…
All’ordine del giorno già nel ’92
by
•Alessandra Mussolini I rifiuti, è noto, costituiscono una fonte di guadagno molto consistente per la malavita organizzata non solo nazionale. I traffici e le commistioni tra le varie mafie sono oggetto di quotidiane attività di investigazione e indagine da parte di magistratura e forze dell’ordine, che da sole però non possono risolvere il problema L’emergenza…
Il lato sudicio del bel Paese
by
•Le inchieste della magistratura stanno evidenziando situazioni di cattiva gestione, di commesse di favore e, più in generale, di sperpero dei soldi pubblici che vedono coinvolti amministratori locali, politici, imprese, funzionari dello Stato Il problema dello smaltimento dei rifiuti che oggi, dopo dodici anni, è sfociato nell’emergenza sull’emergenza, ha attirato ed attira molto l’opinione…