Categoria: Il Mensile

Il problema non sono solo i cambiamenti climatici

Esistono più di 2 miliardi di persone che non hanno accesso ad alcuna fonte di energia elettrica. E’ necessario quindi impostare un forte impegno di sviluppo scientifico e culturale per  il problema. La società, così come la conosciamo, si basa sulla disponibilità di energia, cosa che non è stata mai messa in discussione. Sin dal…

Un futuro sostenibile

La scelta per l’energia sostenibile e quindi le fonti rinnovabili per l’Italia non è più un’opzione, è una necessità. Promuovere la ricerca in questo campo, riuscire ad elaborare tecnologie capaci di farci sfruttare sole, vento, biomasse in maniera sempre più efficace è essenziale per il futuro del nostro paese Sono convinta che oggi la grande…

“ALLA FINE DEL MONDO”

Un viaggio ed un libro di un ex sindaco, presidente della provincia e assessore regionale toscano Tito Barbini  “Ho sempre pensato che il paesaggio sia un fatto interiore, una dimensione dello spirito, spesso legata all’infanzia, magari segnata dall’apparenza di un ricordo. Sono convinto che questa sia la ragione per cui, tante volte, da adulti, un’inevitabile…

Il litigio dei gemelli siamesi

Non esiste una sola soluzione per il fabbisogno d’energia e per la difesa dell’ambiente. Occorre lavorare sui temi che da un lato garantiscano la piena sicurezza e dall’altro consentano di confrontarsi con il tema della globalizzazione. Ci troviamo oggi di fronte a due temi importanti che viaggiano in parallelo, quello della sicurezza energetica e quello…

La duplice sfida dell’energia

Da un lato bisogna ridurre l’uso dei combustibili fossili e identificare nuove fonti in grado di garantire un equilibrio tra efficienza, costo sociale e d economico, sostenibilità ambientale. Dall’altro è importante intervenire a livello culturale affinché la società comprenda ed accetti le soluzioni che la scienza propone. L’“emergenza energia”, che il mondo si trova ad…

Più attenzione, o saranno guai

Quella dell’energia deve essere una strategia a sé stante e prioritaria, per la quale una classe politica seria deve chiedere un impegno alla comunità scientifica, tecnologica e industriale. Quello energetico è un problema molto grave e se non verrà risolto entro poche decine d’anni rischiamo di andare incontro a pericolosi conflitti a livello mondiale Ho…

Caro petrolio

I motivi alla base del rincaro sono connessi al vertiginoso aumento dei consumi, alle crescenti difficoltà incontrate nella produzione e nella scoperta di nuovi giacimenti ed anche a fenomeni speculativi, come ha mostrato l’improvviso recente ribasso, innescato dai timori di una recessione globale. Molti analisti concordano comunque nel pensare che l’era dell’energia (e in particolare…

L’Apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe!

Dario Fo Le estrazioni del petrolio sono ormai agli ultimi palpiti, molte di quelle pompe hanno cominciato ad aspirare fango puzzolente. In poco tempo dovremo dire addio alle quattro ruote… Si torna all’età della pietra! Meglio, dei pedoni! La fine del petrolio!!! Cosa? In che senso? Siete rimasti attoniti, eh? Increduli? Sì, è questione di…

Così sazieremo la fame d’energia

Un’alternativa ai combustibili fossili è il nucleare ma si tratta di una fonte poco accettata. E’ nuova, non intuibile, riservata ad un clero di super specialisti. Per di più è nata male, con le bombe. Attualmente, il fabbisogno energetico primario dell’umanità è coperto per il 33% dal petrolio, per il 24% dal carbone, per il…

Italia, paese a sovranità limitata

Dipendiamo dalle fonti energetiche più costose e c’impoveriamo più degli altri, perché acquistiamo l’85 % dell’energia che usiamo. L’ecologismo ci ha regalato leader politici incapaci anche solo di far funzionare la raccolta della spazzatura. Due dati servono a capire il nostro problema: 1. i Paesi europei producono il 62% della propria elettricità usando carbone e…