Una buona prassi di economia sociale solidale mappata dal progetto “Sustainable and Solidarity Economy” Elisa Delvecchio, Riccardo Troisi L’esperienza dell’associazione Retos al Sur (Red de Economia y Trabajo Solidario en el Cono Sur) è fonte di grande ispirazione ed interesse e rappresenta uno dei principali esempi di economia sociale solidale in Uruguay. Si tratta di una…
Categoria: Il Mensile
Itinerari sostenibili in un paese in fermento
by
•Di anno in anno, le persone cercano, in misura sempre maggiore, non solo un viaggio turistico, ma un’esperienza dotata di contenuti più profondi. Fortunatamente, in Italia le opportunità non mancano Alessandra Profilio Lʼestate è sbocciata da poco e in molti sognano già le agognate vacanze. Ma cos’è oggi la vacanza? Negli anni ʼ60-ʼ70, la vacanza…
Pocket Stories: scoprire il mondo attraverso le storie delle persone
by
•Un progetto internazionale che permette di vincere i pregiudizi e valicare i confini tra migranti e viaggiatori. L’intervista alla fondatrice, Ingi Meeus Marta Regattin Perché il termine migrante assume una connotazione così negativa rispetto al termine viaggiatore? Questa è la domanda attorno alla quale si sviluppa Pocket Stories, un progetto che raccoglie storie di viaggi…
Il fascino di riscoprire l’Italia a piedi
by
•Ammappalitalia.it: un portale per la libera condivisione di sentieri e strade secondarie che collegano i borghi italiani Marco Saverio Loperfido Il sito internet www.ammappalitalia.it si occupa della percorribilità a piedi del territorio italiano, proponendosi come un archivio unico e organizzato dei sentieri che collegano i paesi e le città d’Italia. È una piattaforma a cui tutti possono accedere.…
L’Europa in difesa dei propri confini
by
•Un report degli inquirenti francesi all’indomani degli attentati di Bruxelles dello scorso marzo rivela il grado di sofisticatezza raggiunto dai terroristi jihadisti. Addestrati a costruire bombe e giubbotti esplosivi, sono capaci di realizzare tattiche idonee a comunicare e pianificare gli attacchi senza essere intercettati. L’uso di cellulari usa e getta, l’assenza di chat o e-mail memorizzate e…
Una responsabilità europea
by
•La minaccia terroristica ha assunto un volto nuovo, per questo motivo la reazione dev’essere comunitaria: Parlamento Europeo e Consiglio non si sono fatti trovare impreparati e hanno promosso una strategia anti-terrorismo europea Alessia Mosca Il terrorismo è un nemico con cui il mondo occidentale si confronta oramai da decenni. L’Unione Europea e i suoi cittadini,…
La risposta europea al terrorismo
by
•L’impressione è quella di un continente sotto “assedio”, ma il ricorso al terrore da parte dello Stato Islamico è ammissione della propria debolezza militare. Le risposte adottate dai Governi sono dunque efficaci? Giampiero Giacomello Gli attacchi terroristici di matrice islamico-fondamentalista verificatisi negli ultimi due anni in Europa, Tunisia ed Egitto danno quasi l’impressione che il continente…
Colpiamoli anche noi, grazie all’intelligence
by
•La nostra storia “interna” non ci ha risparmiato il terrorismo. Facciamo tesoro dell’esperienza vissuta sulla nostra pelle per affrontare le minacce contemporanee Davide Giacalone I terroristi islamici non sono “fedeli che sbagliano”, ma fondamentalisti convinti che la loro morte e la morte degli infedeli migliorerà il mondo e onorerà la divinità. Che ne siano convinti…
Terrorismo e nuova guerra ibrida
by
•Oggi i conflitti non sono più confinati su un territorio geografico, si estendono con microazioni interconnesse che li esportano ovunque. Gli attori non sono solo gli uomini in uniforme, ma anche gruppi associati agli estremismi e dalla criminalità organizzata Marco Lombardi Il terrorismo di questi decenni è rappresentato da Daesh (al-Dawlah al-Islamiyya fial-Iraq wa-al-Sham). Si…
ISIS, una macchina mediatica
by
•L’Isis vive delle emozioni irrazionali che riesce ad innescare. I suoi attacchi hanno fatto meno morti in Europa del numero di vittime quotidiane in incidenti stradali, ma questa diventa una valutazione superflua se le azioni vengono condotte in modo tale da innescare quanta più emotività possibile Eugenio Dacrema Una volta c’erano gli anarchici, poi i…