Categoria: Geopolitica

Cuba un modello economico e sociale per lo sviluppo sostenibile?

All’Avana la sfida è aperta. Nonostante l’embargo da parte degli Stati Uniti che ha fatto scivolare il Paese, negli ultimi anni, dentro la crisi economica più grave dopo la caduta dell’URSS – 190 sanzioni decise da Trump per strangolare la produzione e abbattere il Paese socialista – Cuba va avanti . Sul versante politico da…

Criptovalute: fra opportunità e pericoli nascosti

Fra i molteplici vantaggi delle criptovalute si incuneano inevitabili rischi sistemici. La bilancia potrebbe pendere da un lato o dall’altro, ma certamente l’evoluzione del sistema economico deve tenere conto di un trend che tende verso un maggior impiego della tecnologia nelle transazioni finanziarie. Come noto, il ruolo del denaro nel sistema economico è triplice, esso…

L’Unione Europea frena sulle criptovalute. Decisione saggia o anacronistica?

Una scelta che ha scatenato opinioni contrastanti nel mondo della finanza. Si potrebbe infatti sostenere che l’Unione stia apertamente cercando di contrastare un soggetto economico specifico, ovvero Facebook; la multinazionale americana ha infatti appena lanciato il suo progetto di criptovaluta, denominato Libra. Le schermaglie fra i giganti del web e le autorità dell’Unione sono all’ordine…

LE GUERRE DEL GAS

Il picco petrolifero, cioè il momento in cui i giacimenti di petrolio progrediranno verso l’esaurimento verrà raggiunto nel 2020. Il ricorso al fracking, la fratturazione idraulica che utilizza solventi per frantumare le rocce del sottosuolo e “succhiare” le ultime gocce potrà spostare in avanti questo periodo ma con alti rischi per l’ambiente e aumento del…

L’UE dichiara guerra al cambiamento climatico, ma i Governi disertano il campo di battaglia

Lo scorso novembre, il Parlamento Europeo ha votato una storica risoluzione che apre ad una battaglia su più fronti contro il cambiamento climatico. Una maggioranza trasversale di 429 parlamentari guidata da Socialisti, Verdi e Liberali, ha richiesto la fine di politiche di incentivi per l’utilizzo dei combustibili fossili. Invece, come suggerito anche dal Fondo Monetario…

Quando politica monetaria e politica fiscale non bastano: la (mancata) crescita della produttività come elemento chiave del divario Nord-Sud Europa

Il Presidente uscente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha recentemente asserito che per raggiungere obiettivi di crescita economica ottimali, l’Unione Europea deve adottare politiche fiscali coerenti fra Nord (a basso debito) e Sud (ad alto debito). I Paesi del Nord devono quindi fare più spesa e stimolare l’intera economia. Al contempo si dovrebbero creare…

Gentiloni commissario all’economia: una scommessa diplomatica

La nomina di Paolo Gentiloni come commissario agli Affari Economici all’interno della nuova Commissione Europea guidata dalla tedesca Ursula Von der Leyen è sicuramente il primo successo diplomatico del governo Conte-Bis. La carica che l’ex Presidente del Consiglio andrà a coprire è considerata la più importante dopo quella di Presidente. Gentiloni potrà vigilare sulle politiche…

Codice rosso: pronto intervento contro la violenza sulle donne

E’ finalmente legge la normativa sul cosiddetto codice rosso in tema di violenza contro le donne: l’espressione coniata in ambito sanitario per contrassegnare i casi più gravi giunti in pronto soccorso, viene applicata anche alla giustizia penale quando è in gioco l’incolumità di soggetti deboli o che possono trovarsi in condizione di soggezione psicologica. Dopo…

Eurozona: quali i rischi di una politica monetaria espansiva di lungo periodo

Molti osservatori ritengono che il Quantitative Easing (QE), fortemente voluto dal presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ed il correlato abbassamento del tasso di interesse, siano state due manovre efficaci, seppur tardive, nel limitare l’impatto negativo della Grande Recessione (2008-2009) e della crisi dell’Eurozona (2010-11).Tuttavia, i rischi del perdurare di manovre monetarie espansive che…

Elezioni Europee 2019

Perché andare a votare domenica per le elezioni del Parlamento europeo? Una domanda che si fanno in molti, contagiati da un generale atteggiamento di sfiducia nelle istituzioni e nella capacità di cambiare in meglio le cose. A ben vedere però, sarebbero proprio costoro i primi interessati e a doversi sentire motivati ad andare a votare:…