Categoria: Geopolitica

Nel 2034 potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale?

white and red wall with brown wooden window

Nel 2034 potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale? WIRED, il magazine americano dedicato all’innovazione e alle tecnologie – una rivista che studia come le tecnologie emergenti influenzino la cultura, l’economia e la politica – ha cominciato a pubblicare in sei puntate fino al 2 marzo un estratto del nuovo romanzo dello scrittore Elliot Ackerman e…

Joe Biden e quel suo “ostinato centrismo popolare” che sembra così adatto al momento

biden

Il nuovo presidente americano Joe Biden non ha perso tempo e si è dato subito da fare per cambiare le cose a Washington: dopo una serie di executive order (decreti presidenziali, ndR) che ha sottoscritto subito per cancellare buona parte dell’eredità di Trump (dalla revoca del divieto di ingresso negli Stati Uniti per i cittadini…

L’era (geopolitica) della “Resilienza”

geopolitica resilienza

Diritti e danari, l’ultimo scontro nell’Unione inquieta

Europe

In un’Europa che tenta di consolidare la propria posizione nella gestione della pandemia, due Stati tengono in scacco le sorti del Vecchio Continente, contrapponendo economia e Stato di diritto. Una notizia negativa e dalle importanti conseguenze quella relativa al veto posto pochi giorni fa da Polonia e Ungheria all’intesa raggiunta, sotto l’egida della Commissione, da…

Le guerre dei mercenari

Nagorno-Karabakh

Quella del mercenario – il soldato di professione che per denaro combatte al servizio di uno stato straniero, o anche di gruppi politici o economici – è forse “la seconda professione più antica al mondo”. Il fenomeno non è mai scomparso del tutto e i mercenari, chiamati spesso contractors, sono attivi ancora oggi in diversi…

La più grande area di libero scambio

Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP)

Quindici paesi dell’Asia e del Pacifico scommettono sull’integrazione economica della regione.  La Cina ed altri quattordici paesi si sono uniti in un mega-accordo di libero scambio, in gestazione da un decennio. L’intesa, la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), è stata firmata domenica scorsa al termine di un summit regionale online (host virtuale il Vietnam).  Di…

Vienna, il rischio dopo l’attentato

cupola islam

È lunedì sera, il 2 novembre 2020. Intorno alle ore 20, vicino alla sinagoga di Stadttempel, in quel momento chiusa, un uomo inizia a sparare contro i passanti.Si tratta delle ultime ore prima dell’inizio del nuovo lockdown per il Covid-19 e le strade del centro-città sono ancora molto trafficate. L’attentatore si sposta poi in almeno…

Pandemia globale come trauma culturale

La nuova pandemia di Coronavirus e le seguenti misure restrittive attivate, il sovraccarico informativo, l’elevato numero di vittime e gli scarsi risultati finora ottenuti in termini di ricerca scientifica nel trovare un vaccino in grado di debellare il covid-19, sono tutti elementi che hanno sconvolto la quotidianità di ogni singolo cittadino a livello globale. Che…

ISLAM E “QUESTIONE FEMMINILE”: PRIMA DI TUTTO VIA I PARAOCCHI

IN TUTTI E TRE I MONOTEISMI VI SONO POSIZIONI COMUNI CHE PENALIZZANO LA DONNA, RELEGATE A UN RUOLO INFERIORE, CHE SI RIFLETTE NON SOLO NELLA PRATICA DELLA FEDE, MA ANCHE NEI COSTUMI. MA IN ALCUNI CASI LA SOCIETÀ SI È “SECOLARIZZATA” E HA PRESO PIEDE LO STATO LAICOEsiste una questione femminile, relativamente all’Islam? Ovvio che…

I retroscena della liberazione di Silvia Romano

I Fratelli Musulmani costituiscono un movimento internazionale arabo che promuove una visione di “Islam politico“ che supera le tradizionali scissioni sciite e sunnite. L’obiettivo è quello di ottenere un mondo mussulmano non “corrotto” da usi e consumi occidentali ma non hanno mai espresso interesse all’islamizzazione di paesi non arabi. I Fratelli Mussulmani si differenziano dai…