Carla Lostuzzo nasce a Gemona nel 1963 e vive e opera a Buia (Udine) . Da sempre si è dedicata al disegno e alla pittura, senza però fare studi specifici. In questi ultimi anni l’acquerello ha preso un posto determinante nelle varie tecniche sperimentate assieme alla passione a tutto tondo nella modellazione dell’argilla; un contributo…
Categoria: evidenza
Silvano Zompicchiatti
by
•
Silvano Zompicchiatti è nato a Cividale del Friuli nel 1940 e ha vissuto per lungo tempo a San Leonardo nelle Valli del Natisone. Attualmente vive a Udine. Ha intrapreso la sua attività artistica alla fine degli anni ’70 privilegiando la tecnica a china a tratto, e acquerellata su carta. Le tematiche affrontate da Zompicchiatti sono…
Loredana Riavini
by
•
Loredana Riavini nasce e vive a Trieste. Diplomatasi all’Istituto Statale d’Arte “Nardio” di Trieste, dove ha avuto modo di sperimentare varie tecniche artistiche, inizia nei primi anni Sessanta le sue esposizioni in Italia e all’Estero conseguendo sempre grandi consensi. L’attuale pittura narrativa e nostalgica della Riavini è eseguita per lo più ad acrilico steso a…
Nadia Marcuzzi
by
•
L’artista, attraverso il gesto d’arte, raggiunge in maniera emblematica la definizione della materializzazione dello spirito delle cose, dei gesti, dei sentimenti e delle emozioni. Filo conduttore del dialogo tra le formelle è il “rammendo”, visto come devozione verso la preziosità della trama del tessuto, indubbiamente gioiello unico aggiunto alla sontuosa semplicità delle tele. Il rammendo…
Descrizione della mostra
by
•
Nella parola “radice” (il vardh-ati dei parenti hindu) è compresa l’idea di elevazione, una crescita che fa prosperare; perciò nei miti di molti popoli antichi ricorreva la simbologia dell’albero perenne con le radici rivolte verso il cielo, come un axis mundi, centro di collegamento fra i tre mondi (celeste, terrestre, catactonio). “Mettere radici” in questo…
Mamma, dopo il linfoma di Hodgkin, grazie alla crioconservazione del tessuto ovarico
by
•
Una buona notizia per lei e per tutte le donne che devono affrontare le conseguenze della chemioterapia. È infatti la prima che, grazie al prelievo di tessuto ovarico, al reimpianto al termine della cura e, infine, alla fecondazione assistita – seguita al Sant’Orsola dalla professoressa Eleonora Porcu – oggi può stringere tra le braccia il…
LA STRAORDINARIA FILOSOFIA DEL RIUSO
by
•
“RI-USARE”: UNA TRASMISSIONE CHE NON AVVIENE IN MODO PASSIVO, MA ATTIVO,SELEZIONA COSA E SOPRATTUTTO COME TRACCIARE UN FILO ROSSO TRA PASSATO E PRESENTE. LA CULTURA NON È UNA ESSENZA, MA QUALCOSA CHE FACCIAMO E VIVE NELLE PRATICHE E NEGLI SCAMBI RELAZIONALI QUOTIDIANI Usare e riusare. Le abilità marginali femminili e la trasmissione culturale. Rattoppare, rammendare,…
Pietro Galliussi
by
•
La fine degli anni ‘50 segna l’inizio del lungo e fertilissimo percorso artistico di Pietro Galliussi. Appassionato d’arte, sin dalla più tenera età, come testimoniano alcuni disegni eseguiti in IV elementare riproducenti delle gallinelle, Pietro inizia il suo percorso figurativo. Autodidatta, libero da accademismi e contaminazioni d’ogni genere, attraverso le sue tracce segniche, ci trasmette…
Paolo Chiavon
by
•
Paolo Chiavon è nato a Udine nel 1958, vive e opera a Pozzuolo del Friuli e si occupa di arte lignea da più di 25 anni. Le tematiche affrontate e rappresentate nel linguaggio scultoreo di Chiavon sono varie: la donna, gli animali, la musica, le teste, i dischi, l’acqua, l’uomo e il suo pensiero, il…
Diego Totis
by
•
Ciò che Totis vede è il bello che c’è negli oggetti che la comunità butta e rinnega, e oltre ciò sono facili da reperire e attraverso loro denuncia lo spreco che deriva dallo spreco stesso. Le sue opere esse siano sculture o pittosculture sono accuratamente ricoperte da ciò che lui raccoglie e dispone con maestria.…