Categoria: evidenza

LE GUERRE DEL GAS

Il picco petrolifero, cioè il momento in cui i giacimenti di petrolio progrediranno verso l’esaurimento verrà raggiunto nel 2020. Il ricorso al fracking, la fratturazione idraulica che utilizza solventi per frantumare le rocce del sottosuolo e “succhiare” le ultime gocce potrà spostare in avanti questo periodo ma con alti rischi per l’ambiente e aumento del…

DONNE, ONCOLOGIA E UMANIZZAZIONE DELLE CURE: MIGLIORE PROMOZIONE PER UNA SANA PREVENZIONE

Siamo nell’era dell’umanizzazione delle cure in Sanità. Anzi della ri-umanizzazione, ma manca ancora qualcosa, di umano, per la cura delle donne colpite da tumore al seno? E’ del Novembre 2018 l’ultimo report, biennio 2017-18, del progetto nazionale di ricerca “La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero” effettuata da AGENAS, in collaborazione…

UNA “PAROLA MAGICA” CONTRO I TUMORI AL SENO

Nella cura del tumore mammario sono stati fatti notevoli progressi negli ultimi anni e questo ha permesso di aumentare, da un lato le persone guarite in modo definitivo, e dall’altro di aumentare la possibilita’ di vita anche per le donne con malattia non guaribile. Un tipo di tumore mammario a prognosi sfavorevole è quel tipo…

LA LOTTA ALLE CAUSE DEI TUMORI INIZIA ATTUANDO UNA PREVENZIONE CONSAPEVOLE

L’arma essenziale per combattere il tumore è non averlo! La scienza spiega che esso si sviluppa attraverso una degenerazione genetica (fattori interni, modifica del DNA in una cellula) su base ambientale (fattori esterni), quest’ultima legata a quello che si chiama “stile di vita”. Secondo la Scienza, vivere è un rischio controllabile! Ciascuno può difendersi da…

CONTRO IL TUMORE UN RIMEDIO DEL CAVOLO

Da un pò di tempo è conosciuto l’effetto antitumorale dei germogli di broccoli, ma anche dei cavolfiori e cavolini di Bruxelles. Erano note le proprietà anticancerogene di queste piante per i tumori all’intestino ma ora è confermato anche l’effetto antitumorale contro il cancro della mammella. La molecola presente in queste piante efficace contro il cancro al seno è l’indolo-3-carbinolo (I3C)…

Una panchina sulla libertà di stampa per Giancarlo Siani

Arriva da Ronchi dei Legionari grazie all’associazione Le ali delle notizie la panchina dedicata all’art. 21 della nostra Costituzione: la libertà di stampa. La panchina, fatta con il legno degli alberi devastati dalla tempesta di Vaia che ha flagellato nel 2018 i boschi del Friuli, è stata installata a Torre Annunziata nel parco di Villa…

SCREENING, AUTOPALPAZIONE E CONTROLLI INDIVIDUALI

Gli screening mammografici iniziano solitamente a 50 anni. Infatti in post menopausa i tumori della mammella sono più frequenti e la mammografia rappresenta il gold standard nella diagnosi. Si ha così il massimo ritorno dell’investimento economico fatto dal Servizio Sanitario Regiona- le, cui è delegata l’organizzazione dei controlli gratuiti per le cittadine. Diversa è invece…

La medicina d’urgenza: le urgenze soggettive e oggettive

Sono cambiati e si sono moltiplicati i bisogni di salute. Così come è cambiata l’attesa individuale e collettiva circa le risposte istituzionali.  In buona sostanza, è cambiato il rapporto fra persona e malattia, paziente e medico, paziente e istituzioni. In passato, e parliamo di circa trenta anni fa, il rapporto fra paziente e malattia di…

L’UE dichiara guerra al cambiamento climatico, ma i Governi disertano il campo di battaglia

Lo scorso novembre, il Parlamento Europeo ha votato una storica risoluzione che apre ad una battaglia su più fronti contro il cambiamento climatico. Una maggioranza trasversale di 429 parlamentari guidata da Socialisti, Verdi e Liberali, ha richiesto la fine di politiche di incentivi per l’utilizzo dei combustibili fossili. Invece, come suggerito anche dal Fondo Monetario…

Global warming, bivi di scelte

global warming

Gli esperimenti Uno studio pubblicato sulla rivista Climate Dynamics da parte degli esperti canadesi della McGill University insieme all’Alfred-Wegener-Institut tedesco, basandosi sull’analisi delle serie storiche del clima ed elaborando una previsione dell’andamento della temperatura fino al 2100, sostiene vi sia la possibilità concreta di un punto di ritorno per il processo del riscaldamento climatico. Come…