Categoria: evidenza

Analizziamo qui la terapia con #plasma iperimmune utilizzata contro il #coronavirus. Una modalità terapeutica conosciuta dall’Ottocento

Questa tecnica è conosciuta ed utilizzata da tempo. Fu inventata dai dottori Abel e Rowntree nel 1913 e poi sviluppata dal dottor Lucas nel 1950. Ancor prima di questo periodo si conosceva già un metodo rudimentale per estrarre dal sangue di pazienti infetti il siero (ricco di immunoglobuline) per utilizzarlo a scopi terapeutici. Nel 1890…

Gioco anch’io. Progetto di divertimento inclusivo per i bambini con disabilità grave, anche in quarantena

Quante volte, in queste settimane di quarantena forzata, abbiamo ascoltato appelli a favore del rispetto del diritto al gioco per ogni bambino? Che abbia la fortuna di vivere in campagna, a contatto con la natura, o in un minuscolo appartamento, magari senza neanche un affaccio verso l’esterno, ad ogni bambino, come sancito anche dalla Convenzione…

C’è correlazione fra #inquinamento, qualità dell’aria e maggiore rischio infettivo da #coronavirus?

Sono stati raccolti i dati di oltre 120 stazioni di monitoraggio in tutta l’Inghilterra. Sono stati analizzati il biossido di azoto (NO2) e il monossido di azoto (NO) in varie zone. Dallo studio sembra emergere un legame tra i livelli più elevati di inquinamento e il tasso di infezione e mortalità del virus. Un’ipotesi nel…

Perche il #coronavirus è più pericoloso per gli uomini che per le donne

Sostanzialmente nel tempo non si nota una prevalenza di contagi fra uomo e donna. Si contagiano in maniera uguale. Il dato importante invece è la prevalenza di mortalità che resta ampiamente sbilanciata dalla parte degli uomini. È stato chiaro fin da subito come il coronavirus provocasse danni maggiori ai maschi. Questa differenza di genere si…

#CORONAVIRUS IN ESTATE, cosa possiamo aspettarci.

Prima di tutto sappiamo che il #Covid19 si concentra prevalentemente nel tratto respiratorio umano e non nel sangue che la zanzara aspira durante la puntura. Il coronavirus poi, come Hiv e Ebola, non è in grado di sopravvivere all’interno della zanzara, albergare quindi nelle ghiandole salivari e venire inoculato alla puntura successiva. Questo perché l’enzima…

Gli organi che colpisce il Coronavirus

Il #coronavirus non aggredisce solo i polmoni ma anche cuore, cervello, fegato e reni. Ma questo, ad eccezione dell’intestino che spesso è colpito, avviene nelle forme gravi, in bassa percentuale, quando il sistema immunitario disfunziona e la cascata infiammatoria è eccessiva.Il virus utilizza i recettori ACE2 per penetrare nelle cellule e questi sono presenti sia…

CHI HA PAURA DELL’OPERAIO ROBOT?

Davvero i robot ci porteranno via il lavoro? Cos’è questa industria 4.0? E’ corretto esserne intimoriti? Per rispondere a tutte queste domande bisogna partire dal presupposto che, quelli d’oggi, non sono tempi floridi per il mercato del lavoro. Ogni novità, inoltre, in grado di penalizzare ulteriormente i lavoratori, facendo aumentare disoccupazione e precariato, non può…

Ricchezza, libertà & Sanità

Tra intelligenza e artificiale il confine si sfuma

machine learning

Intelligenza artificiale: se ne parla con fascino e mistero, eppure la confusione che circonda questo concetto non è da meno. Ancora maggiore è il timore reverenziale nel caso specifico delle reti neurali. Se l’intelligenza artificiale non è altro che un campo specifico dell’informatica che comprende la programmazione e la progettazione di sistemi hardware e software…

L’INTERNET DELLE COSE TRACCIA LA MAPPA DEL MONDO REALE

Siamo quotidianamente immersi in un mare di informazioni. Ciascuno di noi ne produce continuamente: foto, post, e-mail, la musica che ascoltiamo, i nostri commenti, uniti a dati di geolocalizzazione, le nostre ricerche. Persino i download rimasti incompleti vengono tracciati e rielaborati, studiati e classificati attraverso enormi data set sempre più estesi ed accentrati. Da tempo, però,…