di Massimiliano Fanni Canelles Newport, Galles, inizi di settembre. Un periodo tutt’altro che sonnolento. Un gruppo di grandi leader, eleganti e con l’espressione delle grandi occasioni, si abbraccia, si saluta, chiacchiera. Quasi un’istantanea di altri tempi, di quando il mondo era spezzato in due e non potevi avere dubbi su quale parte sostenere. La metà…
Categoria: Editoriali
Sulla strada di una società più integrata
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Storicamente, il rapporto con Rom e Sinti si configura come uno dei più complessi per la nostra società. Differenze di stili di vita, lingua e cultura non hanno facilitato il contatto. Tuttavia, i tempi sono maturi per superare i pregiudizi e costruire insieme una società multiculturale. Sebbene gravino ancora molti problemi,…
Sulla via della cooperazione: Balcani e Unione Europea
by
•di Massimiliano Fanni Canelles 15 anni sono ormai passati anche dall’ultimo conflitto che ha spezzato l’equilibrio della penisola balcanica. La disgregazione dell’ex Jugoslavia di Tito è ormai una realtà (quasi) completa. Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Albania e Kosovo si interrogano incessantemente sul loro futuro, sospesi tra il canto della sirena del sempre imponente protettore…
Diritto d’asilo
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, il numero di rifugiati oggi al mondo ha superato i 50 milioni. Secondo i dati diffusi in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato dall’Alto Commissariato ONU per i rifugiati (UNHCR) il numero di sfollati, richiedenti asilo e rifugiati alla fine del 2013 aveva…
Una legge per cambiare la didattica e la cultura: così gli errori diventano disturbi
by
•Egr. Direttore, sono rimasta sbigottita: “Oltre 90 mila alunni con DSA tra gli anni scolastici 2010/ 2011 e 2011/2012 , 24.811 certificazioni in più (+37 per cento). L’incremento più significativo alle superiori, il numero più alto di studenti alle medie. “ [1] Un trend in salita come si evince anche dall’allarme che è stato lanciato …
Ucraina
by
•di Massimiliano Fanni Canelles “Non ci sono più luoghi sicuri nel centro di Kiev”. Chi si trovava nella capitale ucraina qualche settimana fa presentava con queste parole la situazione al mondo che, con il fiato sospeso, rivolgeva il suo sguardo all’ex Repubblica sovietica. I violenti scontri tra manifestati filo-governativi e filo-sovietici, vicini all’ex presidente Victor…
Elezioni dal sapore di referendum
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Le elezioni europee del prossimo maggio rappresentano un appuntamento critico per il futuro dell’Unione Europea per come abbiamo imparato a conoscerla in questi anni. Un’entità internazionale caratterizzata da una forte tensione solidale e dall’impulso all’innovazione dei valori democratici. Nessun’altra organizzazione sovranazionale prevede alla sua base un Trattato come quello di Lisbona,…
Il doping dilettantistico
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Si parla spesso di doping quando atleti famosi risultano positivi ai controlli organizzati nelle manifestazioni sportive più importanti, vengono privati di titoli conseguiti illegalmente e squalificati. Tuttavia, il doping non è un fenomeno che riguardi qualche caso isolato ad alto livello. Al contrario, è estremamente diffuso anche nel mondo dilettantistico. L’Istituto…
La Terra dei fuochi
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Un giornalista può essere non soltanto uno storyteller. Anche una rivista può essere non soltanto un contenitore di racconti, ma molto di più. Questo numero di SocialNews diventa una finestra aperta su una zona d’Italia sulla quale i riflettori si accendono e si spengono a cadenze regolari. Si tratta della zona…
Un grande uomo
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Ho conosciuto Augusto Odone nel 2007. Ci presentò l’ambasciatore Mario Alessi. Augusto era già avanti con gli anni e in lui traspariva tutta la stanchezza di una vita vissuta sopra le righe, controcorrente. Una vita dedicata alla malattia del figlio e alla sua lotta contro ogni logica medica e contro ogni…