Categoria: Arte e Cultura

Visionary days, giovani tra idee, esperienze e visioni

visionary

Quali confini nel nuovo mondo? È questo il tema della quarta edizione del Visionary Days: sabato 21 novembre 2500 ragazzi da tutta Italia si sono confrontati, suddivisi in tavoli virtuali, in una sessione di brainstorming continuo di 10 ore sui cambiamenti che stanno vivendo e sul loro futuro. La rivoluzione tecnologica, i flussi migratori e…

La tutela delle minoranze linguistiche in Calabria

Albanian

Prove per una reale crescita culturale del Paese Soltanto a partire dalla formazione storica dello Stato unitario emerge in Italia la necessità di interventi legislativi e politico-sociali volti alla valorizzazione delle molteplici comunità minoritarie presenti sul territorio. La tutela delle minoranze etniche e linguistiche ottiene prima l’attenzione dell’opinione pubblica e solo successivamente quella del legislatore.…

Vienna, il rischio dopo l’attentato

cupola islam

È lunedì sera, il 2 novembre 2020. Intorno alle ore 20, vicino alla sinagoga di Stadttempel, in quel momento chiusa, un uomo inizia a sparare contro i passanti.Si tratta delle ultime ore prima dell’inizio del nuovo lockdown per il Covid-19 e le strade del centro-città sono ancora molto trafficate. L’attentatore si sposta poi in almeno…

LA FORZA DELL’IMPERFEZIONE

La Natura offre nelle sue infinite manifestazioni la potenzialità della perfezione, di un’armonia che ci restituisce l’idea di un Assoluto riconducibile ad una volontà divina o un misterioso disegno cosmico che da un Caos primordiale fece sorgere tutte le cose visibili ed invisibili.In questo arcano disegno di apparente compiutezza si colloca anche l’uomo che opera…

Rodolfo Lepre (detto Rudi)

Vive in Friuli, architetto e artista. Sin da giovanissimo è attratto alla pratica artistica e dalla storia dell’arte. Dopo aver praticato le strade del figurativo, scopre che quello che sta facendo non funziona più, non riesce a tradurre in forma e colore l’emotività, ha la necessità impellente di riconsiderare l’alfabeto dei colori e delle forme…

The Extraordinary Strength of Imperfection

Intelletto ed esperienza si esplicitano e si sostengono vicendevolmente, grazie anche alla conoscenza profonda della materia che sovente Rodolfo plasma. L’operazione concettuale seguita da Lepre, si dipana in un gioco di agglomerati di materia che si aprono e chiudono, si gonfiano e si snelliscono, rivelando il mistero dello spazio e della sua pura Essenza, slanciandosi…

L’autismo nell’adolescenza nell’età adulta

I Disturbi dello Spettro Autistico sono un gruppo di disturbi ad esordio precoce caratterizzati da una triade di sintomi che coinvolgono la dimensione sociale, linguistico comuicativa e comportamentale. Secondo il DSM V, i Disturbi dello Spettro Autistico includono il Disturbo Autistico (autismo), la Sindrome di Asperger, il Disturbo disintegrativo dell’infanzia e i disturbi pervasivi dello…

L’ Analisi del Comportamento Applicata e l’Autismo

L’autismo è una sindrome comportamentale con espressione clinica variabile e si correla a fondamenti genetici molto variegati. Sono state individuate moltevariazioni del corredo genetico associate all’insorgenza della malattia e si cominciano a comprendere alcuni dei meccanismi molecolari che traducono i difetti genetici in malattia clinica. Tra le anomalie recentemente individuate, alcune riguardano la neurotrasmissione glutamatergica…

Pandemia globale come trauma culturale

La nuova pandemia di Coronavirus e le seguenti misure restrittive attivate, il sovraccarico informativo, l’elevato numero di vittime e gli scarsi risultati finora ottenuti in termini di ricerca scientifica nel trovare un vaccino in grado di debellare il covid-19, sono tutti elementi che hanno sconvolto la quotidianità di ogni singolo cittadino a livello globale. Che…

IL SIPARIO SI ALZA SULLE “ALTRE REALTÀ” E ALLA RIBALTA ARRIVANO GLI “ATTORI SENSIBILI”

LE ORIGINI. I LUOGHI l nostro percorso artistico è iniziato a metà degli anni ‘80 nelle stanze/galleria di un grande appartamento nel centro storico di Parma. La scelta di lavorare in spazi non convenzionali è rimasta nel tempo una nostra nitida cifra stilistica. Ma oltre alla “glorificazione” dell’identità spaziale dei luoghi attraversati nelle nostre mise en…