Categoria: Arte e Cultura

La realtà di fronte. Retrospettiva su Robert Capa.

di Michela Arnò Grande evento in esclusiva in Europa, quello organizzato a Villa Manin per celebrare il centenario dalla nascita del fotografo Robert Capa, considerato il padre del fotogiornalismo moderno. 180 fotografie in esposizione fino al 19 gennaio 2014. Una retrospettiva che ripropone i migliori lavori di Robert Capa, accompagnata da una ricca sezione di…

Commemorazione dei defunti: Papa Francesco prega alle tombe dei suoi predecessori.

 di Tiziana Mazzaglia Giorno 2 Novembre ricorrenza in onore dei defunti. Sepolture, che come ben diceva l’illustre poeta Ugo Foscolo, spingono ad egregie azioni Il 2 Novembre 2013, Papa Francesco Bergoglio si è recato nelle Grotte del Vaticano, per accostarsi in preghiera alle tombe dei Papi, suoi predecessori: Benedetto XV, Pio XI, Pio XII, Paolo…

Ricerca: nuovi finanziamenti, vecchi limiti

Se gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla contrapposizione forte tra mondo universitario e mondo politico, pare che una tregua sia stata determinata dall’attività di Maria Chiara Carrozza, ex rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ora a capo del Ministero dell’Istruzione, della Sanità e della Ricerca: la promessa è che il 2014 sia…

La carriera di Lou Reed: 46 album e 50 anni di musica del poeta rock

Una carriera lunga quasi 50 anni quella del rocker newyorkese Lou Reed, scomparso all’età di 71 anni dopo 46 album pubblicati e una vita di successi ottenuti a partire dalla fondazione della rock band Velvet Underground e replicati in seguito con la prolifica carriera da solista, spaziando dal rock and roll, all’alternative, con forti radici…

L’ultimo Sonderkommando italiano. Intervista a Roberto Brumat.

Come ben sosteneva lo scrittore polacco, Isaac Bashevis Singer “Non esisterebbe giustizia divina se la storia di un misero non ornasse in eterno l’infinita biblioteca di Dio”. Ed è la storia di un misero, quella che ci raccontano Vanzini e Brumat nel libro appena pubblicato con il titolo “L’ultimo Sonderkommando italiano” edito dalla Rizzoli. Roberto…

Sud-Nord in musica: la Sanitansamble e l’Orchestra dei popoli in concerto all’auditorium di Milano

Il 29 ottobre 2013 l’Orchestra Sanitansamble si esibirà insieme con l’Orchestra dei Popoli in un concerto straordinario presso l’Auditorium La Verdi di Milano, uno dei luoghi più prestigiosi della musica. La serata, dal titolo “Musica e Giovani: Napoli – Milano” , vedrà occupare l’importante palcoscenico dall’Orchestra Giovanile Sanitansamble, formata da 46 ragazzi del Rione Sanità di Napoli diretti dal…

Madonna al Vaticano.

  Papa Francesco il 13 ottobre ha consacrato il mondo al Cuore Immacolato di Maria, per questa occasione è stata trasferita la statua di Fatima a Città del Vaticano, mediante un elicottero dell’Aeronautica Militare. Al termine della consacrazione è stata trasferita al Santuario del Divino Amore, per la recita del santo rosario, avvenuto in collegamento…

Il tema del femminicido alla terza edizione del Premio Pirandello

Grande successo per la terza edizione del Premio Pirandello promosso dall’Ersu di Catania (Ente Ragionale per i Servizi Universitari) e dall’Università di Catania. Gli studenti iscritti al premio letterario hanno presentato un elaborato della lunghezza massima di 4mila caratteri sul tema “La violenza sulle donne in letteratura”. Gli elaborati premiati (1000 Euro al primo classificato…

Il velista De Angelis alla Barcolana con MenoMale +38

Giorni di fermento a Trieste questi che precedono la 45^ edizione della Barcolana, una delle maggiori regate veliche internazionali. I preparativi proseguono già da una settimana tra concerti, mostre, gare degli under 18 e spettacolari sfide di kite e windsurf, tutto per tenere il pubblico caldo prima del 13 ottobre, quando, alle ore 10, più…

“Particella di Dio”: Premio Nobel per la Fisica a Higgs e Englert

È stato assegnato ieri sera ai professori Peter Higgs e Francois Englert , rispettivamente dell’Università di Edimburgo e dell’Università di Bruxelles, il Premio Nobel per la Fisica. I due ricercatori, di 85 e 81 anni, insieme a Robert Brout, deceduto nel 2011, sono stati tra i primi a teorizzare l’esistenza del bosone di Higgs nel…