Categoria: Arte e Cultura

IL FILM: da Shakespeare a Rebibba

Ilaria Liprandi Anche un detenuto, su cui sovrasta una terribile pena, resta un uomo, grazie alle parole sublimi di Shakespeare”. Con queste parole, Paolo Taviani festeggiò l’Orso d’Oro ricevuto a Berlino tre anni fa per il film “Cesare deve morire”. Girato in sei mesi nel braccio di massima sicurezza del carcere di Rebibbia, “Cesare deve…

Liberi per un giorno. Come le note della musica

L’emozione di uno spettacolo all’interno delle mura carcerarie: da paura e diffidenza ad entusiasmo e coinvolgimento. Lucio Treu L’esperienza che mi aspetta oggi mi rende nervoso e conoscere i miei nuovi compagni di viaggio, Gabri, Francesco e Alessandro, bevendo insieme un caffè, non ha stemperato la mia agitazione. Se dovessi girare un documentario giornalistico, userei…

SEBBEN CHE SIAMO DONNE – parola e canto contro la violenza

6D, le intraprenditrici

Venerdì 5 giugno, a palazzo Kechler, Udine, si è tenuta una conferenza sul tema della legalità intitolata “Il Valore della Legalità”. L’evento ha visto ospiti illustri succedersi sul palco davanti ad un pubblico attento e coinvolto. Alla presenza del Presidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, la conferenza ha affrontato un tema…

Work Wide Women: come imparare a  valorizzare se stesse online?

Sin dalla sua attivazione WWW, start up accelerata da TIM #Wcap Bologna ha attirato un considerevole numero di donne che, oggi grazie ai corsi realizzati, hanno una marcia in più per sconfiggere la disoccupazione. Work Wide Women è la prima piattaforma di social learning leader nella formazione femminile sulle nuove professioni legate al web e…

ALL’ORIGINE DELLA LINGUISTICA

Si è soliti affermare o sentire dire che la linguistica scientifica si sia sviluppata nel corso del XIX secolo, anche se realmente, in precedenza, non sono mai mancati studi riguardanti la grammatica, sulle parole e sul linguaggio. In occidente, dall’antichità ai giorni nostri, vi è sempre stata una lunga tradizione che ha portato alla creazione…

TRA CONFUCIANESIMO, SHINTOISMO E CRISTIANESIMO

Vi sono anche religioni al mondo che propongono una vita civile, e non solo religiosa, ordinata e rispettosa di tutto e di tutti, quasi come fosse uno stile di vita particolare. Vi sono proposte religiose nel mondo, soprattutto nell’estremo oriente del pianeta, indubbiamente molto interessanti. Vi sono infatti ideali di per una vita civile ben…

TRA INDUISMO, BUDDHISMO E CRISTIANESIMO.

Le religioni orientali, figlie di particolari culture, rivolgono molte attenzioni all’anima e alla spiritualità degli uomini. M possono essere, oltre ai semplici religioni, pure degli stili di vita veri e propri, tipici dei paesi e delle zone geografiche in cui vengono praticate. Le attenzioni che queste religioni hanno per la spiritualità dell’uomo sono dei tratti…

Tra Islam e Cristianesimo

di Mauro Farina Confrontando due delle maggiori religioni, Islam e Cristianesimo, vi sono alcuni punti che, ad un musulmano risulta difficile comprendere, mentre è diverso per un cristiano. Sono due delle religioni più diffuse e praticate, l’Islam e il Cristianesimo. Ma, come per tutto e tutti, vi sono dei punti che risultano poco chiari o…

La vita è più forte del terrorismo. Intervista a Rebekah Gregory, sopravvissuta all’attentato alla Maratona di Boston.

di Angela Caporale Rebekah Gregory aveva 26 anni e si trovava a Boston, durante la maratona, insieme a suo figlio, Noah, e al suo compagno, Pete Di Martino. Doveva essere una semplice gita, organizzata per supportare la madre di Pete che partecipava alla competizione. Era il 15 aprile 2013 e la loro vita sarebbe cambiata…