Categoria: Arte e Cultura

Una voce dal limbo

“Libere! Libere! Dalla violenza! E’ finita la pazienza!”

“Un milione di donne che subiscono violenza è atrocità, un milione di donne che scendono in piazza è rivoluzione”. Voci raccolte in alcune interviste ai vari partecipanti della quarta edizione del One Billion Rising. Marta Zaetta, Ilaria Maria Di Battista A Bologna, domenica scorsa, si è tenuta la quarta edizione del One Billion Rising. Una…

San Valentino, un giorno per gridare: “No alla violenza sulle donne!”

Il 14 Febbraio per la manifestazione One Billion Rising Italia le principali piazze italiane saranno gremite da cittadine cosmopolite che manifesteranno per il rispetto dell’uguaglianza dei diritti di genere in ogni come e dove della terra. di Ilaria Maria Di Battista È necessario uno pseudo-evento, nonché un flashmob per risignificare la giornata tradizionalmente dedicata alla…

Crowdfunding: una possibile soluzione alla crisi?

Il crowdfunding è uno strumento finanziario alternativo o complementare al finanziamento pubblico di beni e servizi collettivi? Il civic crowdfunding mostra come la sostenibilità economica di un progetto di utilità sociale dipenda dal circolo virtuoso generato da un finanziamento bidirezionale top-down e bottom-up; nonché dalle forme di co-finanziamento tra pubblico, privato e società civile: espressione…

Internet e i social abbattono le barriere linguistiche

Quando Mark Zuckerberg annunciò nel 2004 la nascita di Facebook era praticamente impossibile immaginare che un semplice social network potesse trasformarsi in una piattaforma per il marketing, la rassegna stampa, ma soprattutto per abbattere le barriere linguistiche e diseguaglianze sociali. Oggi questo è solo uno dei tanti strumenti tramite cui le persone di tutto il…

Precarietà ed insoddisfazione giovanile

La crisi dello Stato sociale pagata dai giovani è lesiva di ogni forma di sviluppo di Ilaria Maria Di Battista C’è chi si domanda il motivo per cui si continui ancora a parlare di diritti umani senza che essi vengano garantiti. Ciò accade non solo nei cosiddetti Paesi emergenti, quanto anche in quel famigerato Occidente…

La necessità di dare voce alla minoranza

Massimiliano Fanni Canelles Per parlare di libertà di espressione in Paesi non sempre accessibili, come la Turchia, dobbiamo partire da alcuni dati, dai numeri e dalla loro oggettività, che va contestualizzata, ma che ci aiuta a dipingere un quadro attendibile di quanto sta succedendo alle porte dell’Europa. Nel solo mese di luglio, 23 giornalisti sono…

La questione curda interroga l’Occidente

Dalla negazione dell’autodeterminazione nel Trattato di Losanna del 1923 fino alle lotte politiche recenti dell’HDP, il popolo curdo è diviso, combattuto e marginalizzato. Luigi Vinci La questione curda è molto semplice: il numero dei Curdi è pari, più o meno, a quello di Polacchi e Spagnoli, ma il Trattato di Losanna del 1923 negò loro…

La Questione Curda e la Carta del Rojava

Mauro Farina Ad oggi, i Kurdi sono divisi fra Turchia, Iran, Iraq e Siria, oltre ad alcune enclaves in Armenia e Nagorno-Karabakh. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Impero ottomano crollò e la questione kurda riesplose. Il Trattato di Sèvres (1920), firmato dalla Turchia e dalle potenze alleate, conteneva promesse di indipendenza che divennero lettera…

Appunti da una terra che non esiste

Viaggi, incontri, riflessioni sul destino del popolo kurdo, migliaia di persone divise tra Paesi diversi. Dall’incontro con Gino Strada nell’ospedale fondato da Emergency negli anni ‘90 ai profughi che, già alla fine del secolo scorso, cercavano fortuna e una vita migliore attraversando il Mediterraneo: ripercorro la mia personale storia con la questione kurda in alcuni…