Categoria: Arte e Cultura

Lo scrigno dell’arte: “Io come Francesco”, Arrigo Buttazzoni

Arrigo Buttazzoni, Io come Francesco

L’opera di Arrigo Buttazzoni, gentilmente donata ad Auxilia Foundation dalla moglie Alessandra Cuppini, fa parte del terzo e quarto filone del suo percorso artistico e si riconduce ai primi anni ’80. In questo periodo l’artista tocca argomentazioni molto intime e la rappresentazione pittorica è raffinata e ben curata. L’opera “Io come San Francesco” donata alla…

“Anelfra”, un libro e un viaggio per le donne

copertina Anelar di Elisangela Annunziato

Chiara è una fotografa, una viaggiatrice, una donna. Chiara è la protagonista di Anefra – Un Viaggio verso l’Africa e il deserto, secondo romanzo edito da Carmignani Editrice della scrittrice e giornalista d’origine brasiliana, ma napoletana nel cuore, Elisangela Annunziato. Proprio da Napoli parte il viaggio della protagonista di questo romanzo che si libra ben…

Lo scrigno dell’arte: la maturità di Arrigo Buttazzoni

Un filone importante, per capire oltremodo l’anima sensibile dell’artista è quello sviluppatosi negli anni ’90 e intitolato “Cronaca Nera”. Ulteriormente Arrigo attraverso un linguaggio posto fra logica e irrazionalità, realtà e utopia, geometrico e informale, va ad approfondire tematiche che gli si pongono agli occhi quotidianamente e denuncia  l’uomo e il suo degrado nel sociale…

Antonio De Carmine:”La sera chiudevo le porte sulla città…”

“Il Maschio Angioino, perché è il contenitore di tutta la mia vita”, questa è la foto scelta dal cantautore e musicista Antonio De Carmine (Principe) per rappresentare la sua vita. Antonio De Carmine conosciuto anche come Principe, ha collaborato con grandi nomi del panorama musicale nostrano: da Caterina Caselli a Gragnaniello, e poi Ornella Vanoni,…

Lo scrigno dell’arte: dagli anni 60 agli anni 80 con Arrigo Buttazzoni

arrigo buttazzoni esordi

Per riuscire ad entrare nell’anima di un’artista ci si deve sincronizzare con il suo spirito, immedesimarsi nel suo pensiero e cercare piano piano, senza invadenza e presunzione, di arrivare a toccare le rime più alte della sua energia che viene trasmessa emblematicamente attraverso il mezzo espressivo e creativo in tutto ciò che lo contraddistingue. Entrare…

Lo scrigno dell’arte: la vita di Arrigo Buttazzoni

Arrigo Buttazzoni

Arrigo Buttazzoni è nato a San Daniele del Friuli nel 1947 e morto a Moruzzo (UD) nel 2012. Si diploma nel 1966 alla Scuola di Mosaicisti di Spilimbergo. Dopo una parentesi di lavoro in Canada ha svolto in Italia la professione di grafico pubblicitario e, in parallelo, la pittura per vocazione. La produzione artistica del…

Ciro Arcella, “S’avvia una nave, spiegando tutte le vele”

Ciro Arcella, S'avvia una nave spiegando tutte le vele (W. Whitman)

CIRO ARCELLA, S’AVVIA UNA NAVE, SPIEGANDO TUTTE LE VELE. (W. WITHMAN) Smalti nitro acrilici su lastra di alluminio, 100 cm x 100 cm, 1998 L’opera donata dagli eredi di Ciro Arcella ad Auxilia Foundation tratta una tematica molto forte e strettamente legata ai nostri tempi, ossia l’approdo degli emigranti attraverso le barche che affrontano il viaggio…

Domani leggeremo o no? è il digitale che ci salverà

Il digitale è solo uno strumento che consente ai testi di circolare anche in forma immateriale, abbattendone i costi di produzione. Questo comporta che testi altrimenti trascurati e negletti possano meglio illuminare qualche mente Davide Giacalone Il futuro del libro è radioso. Non date retta a quanti intonano il requiem (son quelli che non hanno…

Lo storytelling dalle aule ai romanzi contemporanei

Il giurista è un tecnico, ma è anche un intellettuale che utilizza, ogni giorno, un “linguaggio” che può intrecciarsi con quello letterario Salvatore Prisco “Chi conosce solo il diritto non conosce nemmeno il diritto” scrisse Francesco Carnelutti, giurista amante di letteratura e musica classica che partecipò anche alla sceneggiatura di un film. Molti giuristi italiani…

La ricetta per riscoprire il valore del libro

Nel 2016 c’è ancora chi crede a tal punto nella valorizzazione degli autori emergenti da fondare una nuova casa editrice: Aut Aut Edizioni Francesca Calà Lesina Ricordo che, quando annunciai di voler aprire la mia casa editrice, la replica dei miei colleghi fu: «Ma chi te lo fare?!». Non mi stupì più di tanto quella reazione,…