Categoria: Arte e Cultura

Scuola e cultura per vincere l’abbandono

I “punti luce” di Save the Children Italia per garantire una maggiore inclusione sociale dei bambini provenienti da contesti socioculturali disagiati Andrea Tomasella Maggiore inclusione dei bambini provenienti da contesti socio-culturali disagiati, con lo scopo di facilitarne lo sviluppo emotivo e cognitivo. E’ questa la missione intrapresa da Save the Children Italia attraverso i suoi…

Il funerale della zia

Susanna De Ciechi Il bambino strisciava rasente il muro come una lumaca, lo sguardo puntato lontano, in fondo alla via. La manovra non era sfuggita a Nicola, rintanato nell’ombra di una bancarella di angurie ancora chiusa. Aspettava, come gli avevano ordinato. Ormai erano due ore. Troppe. Scandagliò la strada: nessuno all’orizzonte, a parte il bambino.…

Rapine ed emoji: cosa cercano i giovani?

La micro criminalità, in Puglia, corre su WhatsApp. Questo è quanto emerge da una recente indagine che mette in luce le nuove frontiere del fenomeno in Italia. Mohamed Maalel Quando si parla di criminalità, l’errore più comune è riferire questo termine ad un fenomeno sociale che riguarda i soli adulti. Nel corso degli ultimi anni,…

Nel Sud America come nel nostro Sud

L’inquietante parallelo tra alcune zone del meridione dell’Italia e quelle degradate delle megalopoli dell’America Latina dove miriadi di ragazzi crescono facendo del crimine il proprio modello di vita Anna Fresu Potrebbero chiamarsi Rosario o Tito, oppure Manuel, José. Forse Julia. Potremmo essere a Napoli, a Cosenza, a Palermo. O, forse, a Rio de Janeiro, Bogotà,…

Robinù: un docufilm disorientante

Michele Santoro ha scelto la strada cinematografica per raccontare la questione dei bambini soldato in Italia. Il taglio è pessimista: accenti cupi negano la speranza Susanna De Ciechi Robinù è il film che racconta dei bambini soldato di Napoli presentato nella sezione Cinema nel Giardino della 73^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e restato in…

Lo scrigno dell’arte: Giorgio Eros Morandini e il disegno

giorgio eros monadismi

Il percorso artistico di Giorgio Eros Morandini ora si arricchisce di una nuova sezione dedicata al disegno. L’origine della sua creatività ha trovato libero sfogo sino ad oggi nella scultura e nella realizzazione di importanti oggetti di design. L’urgenza di fissare le proprie idee per le personali realizzazioni sono sempre state appuntate attraverso veloci schizzi…

Parco dei Murales, volando sui colori della provincia di Napoli

“Uno sguardo a volo di uccello, perché è uno sguardo diagonale che premia la territorialità che puoi vedere dall’alto.” È questa la foto scelta da Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, per raffigurare il Parco dei Murales. Nella periferia orientale di Napoli sorge questo un progetto, a cura di INWARD Osservatorio della Creatività Urbana, di riqualificazione sociale e…

Lo scrigno dell’arte: la vita di Giorgio Eros Morandini

giorgio eros morandini

Nato a Mortegliano (Udine) nel 1959. Fin da ragazzo intesse uno stretto contatto con la pietra, materia che impara subito a conoscere e lavorare. Ha frequentato i corsi di storia dell’arte contemporanea, disegno e ceramica presso la Scuola d’Arte e Mestieri Giovanni da Udine. Tra il 1996 e il 1997 sono proficui gli incontri con…

Tradurre per raccontare la pace, intervista a Milena Rampoldi

Conobbi Milena Rampoldi qualche anno fa per caso. Mi contattò lei via email dopo avere letto alcuni miei articoli dicendomi che la mia scrittura era per lei fonte d’ispirazione. Rimasi affascinata da questa sua affermazione e mi resi subito conto, dopo aver letto alcuni suoi lavori, di quanto questa donna, da cui in realtà in questi…

“Sognando la pace”, dialogo con Meri Lolini

sognando la pace meri lollini

  “Dobbiamo renderci utili per operare la pace che è la madre dell’accoglienza, della disponibilità al dialogo per superare le chiusure che non sono strategie di sicurezza, ma producono ponti sul vuoto”. Così scrive Meri Lolini nell’introduzione del suo ultimo romanzo, “Sognando la pace”, edito da Aracne (marzo 2017). L’autrice è nata a Massa Marittima…