Categoria: Lo scrigno dell’arte

Lo scrigno dell’arte: “Corpo e anima” di Nello Cornelio Taverna

Corpo e anima, Nello Taverna

Tecnica mista su Juta, 60 cm x 60 cm, 2012 L’opera del Maestro Nello Cornelio Taverna riassume una vita di sperimentazione e di ricerca rivolta ai materiali e al tema , che saranno poi la nota distintiva della Galleria artistica del Maestro. I titoli attinti dalla filosofia Zen coronano il senso generale dell’opera che si…

Lo scrigno dell’arte: Arte della Scultura Antica

Lo scultore mostra di aver assimilato con dovizia la lezione dei grandi maestri del passato con particolare attenzione a Michelangelo. E come dice Michelangelo in alcuni scritti, dove enuncia il concetto di scultura: “ La figura è presente nella mente dell’artista e nella materia, la scultura non è un fare, ma togliere materia. La figura…

Lo scrigno dell’arte: gli esordi di Giorgio Eros Morandini

giorgio eros morandini

I temi trattati da Morandini derivano dalla sua tradizione contadina, sono tematiche attinte dal suo vissuto quotidiano, l’unione dell’uomo con la natura. In lui i movimenti del cosmo, come ad esempio l’influenza del flusso della luna nelle nostre attività lavorative e di vita, che determina i tempi giusti di semina, raccolto, lo scandire delle maree,…

Lo scrigno dell’arte: Nello Cornelio Taverna dentro ad una goccia

nello taverna goccia

L’altruismo di Nello Cornelio Taverna si evince attraverso la sua pittura. Il simbolo da lui prescelto come nota distintiva del suo dialogo pittorico è la goccia e su di essa gira tutto il suo continuo fare e la tratta come la perla più preziosa, ne conserva l’integrità, ci gioca con il fondo ospitante, a volte…

Lo scrigno dell’arte: la poetica artistica di Nello Cornerlio Taverna

nello taverna gocce poetica

Da alcuni anni la cifra espressiva del Maestro Nello Taverna è ben radicata attraverso la rappresentazione delle gocce ed è nota distintiva e risultato della sua incessante sperimentazione nell’ambito delle arti visive che lo porta a raggiungere risultati estetici di elevatissimo spessore artistico. Le tele preparate con meticolosa attenzione sono risolte con un impasto composto…

Lo scrigno dell’arte: la vita di Nello Cornelio Taverna

nello cornelio taverna

Nello Cornelio Taverna nasce a San Giorgio di Nogaro (UD) nel 1950. Inizia a dipingere giovanissimo ed espone già a partire dalla fine degli anni ’60. Al suo lavoro si sono interessati autorevoli critici pubblicando recensioni in giornali, riviste, cataloghi d’arte, trasmissioni televisive. Ha esposto in tutta Italia e all’estero, in gallerie, Musei e Sale…

Lo scrigno dell’arte: “Io come Francesco”, Arrigo Buttazzoni

Arrigo Buttazzoni, Io come Francesco

L’opera di Arrigo Buttazzoni, gentilmente donata ad Auxilia Foundation dalla moglie Alessandra Cuppini, fa parte del terzo e quarto filone del suo percorso artistico e si riconduce ai primi anni ’80. In questo periodo l’artista tocca argomentazioni molto intime e la rappresentazione pittorica è raffinata e ben curata. L’opera “Io come San Francesco” donata alla…

Lo scrigno dell’arte: la maturità di Arrigo Buttazzoni

Un filone importante, per capire oltremodo l’anima sensibile dell’artista è quello sviluppatosi negli anni ’90 e intitolato “Cronaca Nera”. Ulteriormente Arrigo attraverso un linguaggio posto fra logica e irrazionalità, realtà e utopia, geometrico e informale, va ad approfondire tematiche che gli si pongono agli occhi quotidianamente e denuncia  l’uomo e il suo degrado nel sociale…

Lo scrigno dell’arte: dagli anni 60 agli anni 80 con Arrigo Buttazzoni

arrigo buttazzoni esordi

Per riuscire ad entrare nell’anima di un’artista ci si deve sincronizzare con il suo spirito, immedesimarsi nel suo pensiero e cercare piano piano, senza invadenza e presunzione, di arrivare a toccare le rime più alte della sua energia che viene trasmessa emblematicamente attraverso il mezzo espressivo e creativo in tutto ciò che lo contraddistingue. Entrare…

Lo scrigno dell’arte: la vita di Arrigo Buttazzoni

Arrigo Buttazzoni

Arrigo Buttazzoni è nato a San Daniele del Friuli nel 1947 e morto a Moruzzo (UD) nel 2012. Si diploma nel 1966 alla Scuola di Mosaicisti di Spilimbergo. Dopo una parentesi di lavoro in Canada ha svolto in Italia la professione di grafico pubblicitario e, in parallelo, la pittura per vocazione. La produzione artistica del…