Categoria: Il Mensile

Un mosaico con tanti tasselli

Il progetto educativo di un minorenne entrato nel circuito penale è particolarmente complesso in quanto riguarda un soggetto adolescente in fase evolutiva.  Nelle strutture detentive vengono offerte ai giovani oltre ad occasioni di apprendimento formativo e lavorativo anche opportunità di socializzazione con funzioni pedagogiche per favorire la crescita psicologica dei soggetti IL TEATRO FATTO DAI…

Più collaborazione per una giustizia a misura di ragazzo

Incontri e visite costituiscono la robusta tela su cui si innestano programmi a sostegno dei minori che incappano in reati più o meno gravi a casa loro e all’estero Il Dipartimento per la Giustizia Minorile cura i rapporti internazionali con i Ministeri della Giustizia dei paesi della Comunità europea e non, per un reciproco arricchimento…

Protocollo d’intesa tra il Ministero della Giustizia ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PREMESSO • che il Ministero della Giustizia esercita le funzioni di coordinamento e indirizzo delle politiche giudiziarie, nonché di organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia; • che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti esercita le funzioni di programmazione e attuazione degli interventi infrastrutturali di rilevo nazionale, nonché per la sicurezza della mobilità…

Tra affido ed adozione

cosa dice la legge  Il desiderio di genitorialità nel nostro Paese è un fenomeno in crescita esponenziale cui purtroppo non corrisponde un sistema normativo organico ed efficiente tale da poter dare risposte sollecite ed esaustive a tale desiderio. Il nostro ordinamento da sempre fa riferimento – per quanto attiene questo specifico delicato aspetto della vita…

Origine, parola chiave del percorso adottivo

Nell’adozione internazionale uno dei compiti del genitore adottivo, e della società di accoglienza, è riconoscere la diversità del figlio come valore, non negarla o giudicarla sfavorevolmente. L’atteggiamento socioculturale nei confronti dei paesi di provenienza dei bambini adottati rimane quindi un elemento fondamentale   Nel considerare il rapporto tra il nostro paese ed i paesi da…

L’Italia apre le porte ai bambini cinesi

Daniela Melchiorre La Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993 sulla tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale è nata con l’obiettivo di  tutelare i diritti dei bambini e di coloro che vogliano adottarli e di  contrastare ogni tipologia di  traffico di minori che tenti di farsi strada con l’obiettivo di…

L’inesorabile forza dell’amore

Adottare un bambino straniero richiede un grande senso di adattabilità e molta capacità di aprirsi, con pazienza e affetto, all’altro e al diverso. Questi piccoli, infatti, recano con sé un bagaglio che li caratterizza e li caratterizzerà sempre come figli di un’altra nazionalità, se non addirittura di un’altra etnia, caratteristiche peculiari che talvolta si scontrano…

Affetti in prestito

I bambini che temporaneamente trovano posto nelle famiglie italiane sono spesso sottoposti a dinamiche complesse che hanno risvolti psicologici a volte traumatici. In realtà hanno bisogno di protezione, assistenza e, soprattutto, di percorsi di reinserimento nel tessuto sociale del paese d’origine. In quest’ottica è meglio quindi pensare anzitutto a programmi di sostegno a distanza, a…

Rischio di trauma temporaneo

Luigi Fadiga Col passare del tempo il collegamento con la tragedia di Chernobyl si è attenuato e i programmi di accoglienza  temporaneahanno assunto una motivazione più generica, di solidarietà verso minori bisognosi abitanti in zone svantaggiate, principalmente dell’Europa orientale.  Accanto ad aspetti positivi, il fenomeno presenta però numerosi problemi ed inconvenienti e l’esperienza del soggiorno…

Consigli pratici sulle adozioni internazionali suggeriti dall’avvocato Vitto Claut

E’ possibile l’adozione da parte di un single? In certi paesi del mondo è possibile l’adozione da parte del single. Un italiano single può, ad esempio, recarsi in Cile ed adottare un bambino cileno. C’è, però, un limite: in Italia non è prevista l’adozione da parte dei single, e pertanto tale adozione sarà limitata al…