Socialnews

Il voto di scambio scambiato per voto

Francesco Giardinazzo Certo, Italiani brava gente, mica come quelle comparse che vanno nei prati vestiti di verde a insultare tutti coloro che sono nati fuori dal perimetro del loro comune montano. “La tristezza del presente ha un valore retroattivo sul passato” (K. Kraus) Evento raro come certe congiunzioni astrali, febbraio allinea il Festival della canzone…

Riciclaggio politico

Andrea De Petris Il problema della selezione dei candidati rappresenta uno degli aspetti più stringenti e complessi del noto tema della democrazia interna dei partiti. La decisione sulla composizione delle liste rischia di rimanere del tutto autoreferenziale. Il fenomeno del “riciclaggio” delle candidature rappresenta, da alcuni anni a questa parte, uno dei tratti caratteristici del…

Il problema è il pallone

Danilo Cipollini Si rischia di finire come Prodi: vince alla Camera per 24.000 voti, però poi non prende i premi di maggioranza sulle singole regioni e si ritrova clamorosamente sotto di un seggio al Senato. Il problema è il pallone. No, non inteso come gioco del calcio. Il pallone come oggetto. Mi spiego: la prima…

Senza vincolo di mandato

Antonio Irlando Nonostante le vicende storiche, pochi, oggi, conoscono l’articolo 67 della Costituzione. La sua comprensione può spiegare molto della vita politica italiana. Testualmente recita: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. Si era alla vigilia delle elezioni politiche italiane dell’ottobre 1882 quando il Presidente del…

“Buona” e “cattiva” politica

Edmondo Coccia La lettera di Quinto Tullio Cicerone va vista come una semplice “rilevazione” di un “costume politico” ravvisabile, purtroppo, in ogni epoca storica. È opportuno chiarire che il titolo Come vincere le elezioni. Un’antica guida per politici moderni, sotto il quale è stata pubblicata dall’Armando Editore la lettera attribuita a Quinto Tullio Cicerone, è…

Tutela e promozione della Salute Mentale sul territorio, riflessioni e considerazioni storiche

Lettera Aperta al Presidente della Regione, alle Forze Politiche, ai Sindaci, alle Associazioni, ai Cittadini. Chiuso il contratto di lavoro dopo più di 17 anni per c.d. raggiunti limiti di età, riesco finalmente a porgere un saluto e un ringraziamento a tutte le autorità e a tutte le persone che ci hanno aiutato nella grande…

Riflessioni Post Elettorali

Davide Giacalone Si deve fare presto. Le parole di Wolfgang Schäuble, ministro dell’economia tedesca, sono inaccettabili ma chiarissime: ci considerano una malattia infettiva. Per ricacciargliele in gola non basta l’indignazione, occorrono fatti. Bersani ha ricevuto da Grillo una risposta scontata. L’uno offriva non si capisce cosa, l’altro gli ha dato del cadavere. Possiamo archiviare la…

Internazionalizzazione della conoscenza

Daniele Petrosino Vi è un’ambivalenza di fondo nel discorso sulla fuga dei cervelli, da una parte la mobilità e la circolazione di capitale umano qualificato è auspicato dalle istituzioni economiche internazionali e per certi versi sollecitato anche da quelle nazionali, dall’altro si considera tale mobilità come un costo ed una perdita per il paese. È…

Lo spreco del talento

Debora Serracchiani La situazione è aggravata dai pesanti tagli previsti nelle recenti Finanziarie a istruzione, università e ricerca, che mettono seriamente in discussione non soltanto la qualità, ma il mantenimento stesso di un settore fondamentale per il Paese come la ricerca. Più che fuga, oggi dovremmo chiamarla emorragia. Uno spreco di talento, un deflusso di…

Ripensare il sistema educativo

Giorgia Meloni La grande sfida che ci attende è, dunque, eliminare le differenze di trattamento che esistono tra lavoratori, per far in modo che le esigenze di flessibilità richieste dall’economia, siano equamente suddivise tra tutti. L’Italia è una Nazione ricca di risorse, fatta di persone capaci e preparate. In un momento di grandi cambiamenti come…