Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Evoluzione ed effetti del conflitto ceceno

Il conflitto tra la Russia e la piccola regione caucasica ha radici secolari. La Cecenia è una repubblica autonoma della Federazione Russa. La regione, un’area di 15.000 kmq situata sul versante orientale del Caucaso è, per la sua collocazione geografica, un’importante crocevia tra Oriente e Occidente. Questa però è abitata da decine di popoli diversi…

La vergogna del Kosovo

GRACANICA – Ogni giorno vari minibus partono da Belgrado verso Gracanica, la più importante delle enclaves serbe in Kosovo. Il viaggio è lungo, oltre sei ore, e le storie delle persone si mescolano con la situazione politica del momento. La maggior parte sono giovani, recatisi nella capitale per commissioni o per delle visite. Fino a…

Vite da incubo

Anche se sono stati compiuti progressi in alcuni Paesi, come in Liberia e in Sierra Leone, in alcuni aree di crisi, in Sudan (Darfur), Chad, Afghanistan, Iraq e Sri Lanka ad esempio, la situazione ha continuato a peggiorare, mentre in Libano, Israele e nei Territori Occupati Palestinesi la recente escalation di violenza ha causato migliaia…

L’analisi dell’eutanasia

La legislazione italiana sanziona penalmente qualsiasi intervento finalizzato ad interrompere una vita umana anche quando questa si trovi in condizioni di sofferenza e di prossimità alla morte. Il dibattito su questo atto che viene chiamato “eutanasia” si è notevolmente ampliato negli ultimi anni interessando non solo le famiglie e le categorie professionali coinvolte nella cura…

Defend the human dignity

by Massimiliano Fanni Canelles Italian law prohibits any action intended to end a human life even when it is in terms of suffering and near death. The debate on this act is called euthanasia, that has been greatly expanded in recent years, affecting not only families and professional groups involved in the care of the…

Etimologa e storia dell’eutanasia

Affrontare il tema dell’eutanasia significa addentrarsi in una questione che trova fondamento fin dagli albori della storia. Il termine eutanasia non presenta ambiguità nel suo significato etimologico che sostanzialmente è quello di “buona morte” (dal greco εUθανασία, composta da εU – bene e θανατσς morte) ovvero la pratica che consiste nel procurare la morte nel…

La morte? La più bella cosa che possa capitarci…

Anche quando si parla di morte c’è una semplificazione della realtà che può essere operata attraverso la riduzione a una contrapposizione tra concetto di bene e concetto di male: i giusti e gli ingiusti, i buoni e i cattivi, chi ha ragione e chi non ce l’ha. “Temere la morte, amici miei, significa soltanto ritenersi…

Attenzione ai proclami di auto-determinazione

Se si riconosce che l’unico criterio per decidere se vivere o morire sia l’auto-determinazione non esisterebbe più nessun limite alla disponibilità del proprio corpo. La nostra Costituzione all’articolo 32 prevede la libertà di cura, cioè la libertà di scegliere se sottoporsi o no ad una terapia, e a quale trattamento affidarsi. Quest’articolo, fino a poco…

Nel nome della dignità umana

La nostra Costituzione sancisce il diritto all’autodeterminazione nell’articolo 32, che definisce la salute come diritto fondamentale dell’individuo e stabilisce che i trattamenti obbligatori possano essere previsti solo dalla legge. Per affrontare il tema dell’eutanasia è importante chiarire prima di tutto che cosa si intende con questo termine. Secondo la legge olandese, seguita poi da altri Paesi, come il…

Diritto di scelta, rispetto per la vita

Sono contrario a qualsiasi forma di eutanasia, ma sono contrario anche all’accanimento terapeutico: quando la vita umana è legata esclusivamente al funzionamento delle macchine, non è più vita. Partiamo da una premessa importante: quando si discute di un tema delicato come quello dell’eutanasia, bisogna avere la sensibilità di ascoltare serenamente e capire anche le opinioni…