Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Sul mito delle radici cristiane

Gesù Cristo è un fatto storico e una persona reale, morta ammazzata dopo indicibili torture, pur potendosi agevolmente salvare con qualche parola ambigua, accomodante, politichese, paracula. È, da duemila anni, uno “scandalo”. Non è per niente cristiano il mito delle “radici cristiane” dell’Europa. Persino nella Messa cattolica c’era un momento splendido – ma che fine…

Libertà e tolleranza

Carlo Giovanardi La libertà religiosa è un diritto fondamentale di ciascuna persona. Il Governo vuole essere in prima linea in quella giusta e doverosa battaglia da cui dipende la possibilità di immaginare un futuro di pace per l’umanità. Nei Vangeli, l’esortazione di Gesù Cristo agli Apostoli è molto chiara: “Andate e diffondete la mia parola…

La persecuzione delle fedi

Rocco Buttiglione Solo attraverso un dialogo paziente diventa possibile facilitare l’evoluzione delle diverse religioni verso un riconoscimento sempre più pieno della verità su Dio e della verità sull’uomo. Nel mondo, la gran parte dei perseguitati per ragioni di libertà religiosa è costituita oggi dai Cristiani. Essi sono perseguitati nei Paesi islamici, nei quali risulta difficile…

Cristianesimo e politica

Andrea Sarubbi Non è un momento facile per l’impegno cristiano in politica. Non lo è soprattutto da un punto di vista culturale. L’Italia di Alcide De Gasperi non doveva combattere con le frontiere della bioetica o con le sfide dell’immigrazione, non era infetta dal virus del velinismo. L’antico dibattito sul ruolo dei Cristiani in politica…

Dal conflitto al dialogo

Magdi Cristiano Allam I Cristiani sono diventati le vittime principali della persecuzione religiosa: nel mondo, ogni 10 persone discriminate per motivi di fede, 7 sono Cristiane. Ed è proprio nei Paesi a maggioranza islamica che si registra l’odio più acceso nei confronti dei Cristiani: essi diventano il bersaglio privilegiato negli attentati alle chiese e nelle…

In nome di Cristo

Angelo Bagnasco Nell’insegnamento di Gesù non esiste ombra di intolleranza, ma solo l’invito a cercare la verità, ricordando che solo la verità fa libero l’uomo ed è il criterio del bene morale. Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, 1. “Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla su di…

La grande paura

C’è bisogno di ragione, dialogo, pace. Non di odio e contrapposizione. Proprio questa appare la grande preoccupazione di Benedetto XVI agli inizi di questo nuovo anno. C’è un passaggio del discorso di Benedetto XVI al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, tenutosi il 10 gennaio 2011, che è sfuggito all’attenzione mediatica. Descrivendo alcuni principi…

“Scontro” di civiltà

Se dalla religione ci spostiamo alla cultura, troviamo che la civiltà islamica condivide le stesse basi di quella europea. Anzi, ne è stata in molti aspetti la matrice. Il Mediterraneo è sempre stato un Mare nostrum. Più nel senso di un condominio che di una proprietà esclusiva, con la sola eccezione, forse, dell’impero romano: il…

Lettera aperta alle Comunità islamiche d’Italia

La religione viene spesso usata, con l’inganno e la manipolazione, come pretesto per accendere lo scontro, mantenerlo vivo ed interiorizzarlo nelle singole persone, creando divisione dove c’era concordia, odio dove c’erano comprensione e tolleranza. Cari Amici e Amiche delle Comunità islamiche, mi sono sempre sentito vicino a voi, condividendo il vostro diritto di professare pienamente…

Ambaradan: la memoria corta dell’Occidente

I conflitti interetnici ed interreligiosi sono un altro dei lasciti indesiderati del colonialismo. Nazionalismo e colonialismo hanno provocato la perdita di quella mentalità pluralista sinonimo di stabilità politica durante larghi tratti della storia dell’umanità. Sul dizionario Zingarelli si ritrova la parola Ambaradàn. É un sostantivo maschile invariabile, senza plurale, che ha assunto il significato di…