Carlo Flamigni La legge 40 del 2004 aveva regolato le tecniche di fecondazione assistita in modo decisamente astruso. Gli interventi della Magistratura (in particolare quello della Corte Costituzionale) hanno eliminato gran parte dei divieti. Come accade per tutte le cose nelle quali è coinvolta una grande quantità di denaro, anche per la fecondazione assistita si…
La cultura della riproduzione
by
•Manuela Simoni La ricerca dei biologi della riproduzione e degli embriologi, soprattutto la ricerca di base, ha consentito il raggiungimento di risultati di una rilevanza che va ben oltre il problema riproduttivo in sé. Il rapporto sull’invecchiamento della popolazione in Europa pubblicato dalla Commissione Europea produce proiezioni demografiche dell’evoluzione della struttura delle popolazioni dei 27…
Quando la cicogna non arriva
by
•Adele Menniti La quota di donne senza figli ha registrato un aumento continuo con il passare delle generazioni, ed ha superato il 25% in alcune regioni italiane, come Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana. Negli ultimi decenni si è prodotto un graduale e profondo cambiamento della fecondità degli Italiani: si è notevolmente ridotto il numero…
Fattori di rischio e prevenzione
by
•Carlo Foresta, Alberto Ferlin, Damiano Pizzol Studi epidemiologici hanno messo in evidenza che, in circa il 30% dei casi, l’infertilità è da attribuire all’uomo ed un altro 20% a fattori ascrivibili ad entrambi i partner. Il maschio si trova così coinvolto nel 50% dei casi di infertilità. L’infertilità L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema…
Una questione ambientale
by
•Andrea Lenzi Il peggioramento della qualità del seme nelle ultime decadi, più volte messo in evidenza in letteratura, è diventato motivo di preoccupazione, soprattutto se correlato all’aumento dell’età della prima gravidanza della partner femminile. Introduzione Gli effetti dell’ambiente sulla riproduzione umana rappresentano oggi un campo di ricerca scientifica di estremo interesse e, nonostante l’impatto clinico…
La selezione naturale
by
•Giuseppe Simoni Una cautela deve essere riservata a quelle coppie infertili in cui vi è presenza di un’anomalia cromosomica strutturale, come nei casi dei portatori di traslocazione (trasferimento di segmenti da un cromosoma ad un altro) o di inversione (alterazione dell’ordine dei geni contenuti in un cromosoma). Svolgendo una ricerca in Internet, mi è capitato…
La Diagnosi Genetica Preimpianto
by
•Marina Baldi I primi casi di PGD risalgono alla fine degli anni ‘80, quando Handyside, a Londra, riferì del primo bambino nato dopo la diagnosi preimpianto. Negli ultimi vent’anni sono migliaia i bambini nati da embrioni sottoposti a tecniche di PGD. La Diagnosi Genetica Preimpianto (PGD) è una procedura diagnostica in cui gli embrioni prodotti…
Il turismo riproduttivo
by
•Luca Gianaroli La principale conseguenza delle diversità normative in materia di PMA nei Paesi europei è il cosiddetto “cross-border”, che in Italiano viene frequentemente tradotto con l’espressione “turismo riproduttivo”. L’infertilità è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia complessa e multifattoriale, che può causare depressione, isolamento sociale ed influire negativamente sulla qualità della vita…
Una libertà per la donna
by
•Pasquale Bilotta Negli Stati Uniti questa opportunità è diventata di attualità grazie alla anchorwoman di punta della Abc Diane Sawyer, la quale ha raccomandato alle sue colleghe di concedersi una chance vitrificando i propri ovociti ad uso e consumo futuro. Il congelamento degli ovociti è una tecnica di medicina della riproduzione che offre alla donna…
Prevenzione della sterilità femminile
by
•Filippo Maria Ubaldi La crioconservazione dell’ovocita costituisce una valida alternativa per tutte quelle donne che desiderano posticipare per qualsiasi ragione medica o sociale il loro progetto genitoriale, preservando il “loro potenziale riproduttivo”. Nella società moderna, un numero sempre più crescente di donne decide, per varie ragioni, di posticipare la propria fertilità. Secondo una recente statistica,…