Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Doping e olimpiadi, la storia infinita

Alex Schwazer Doping

Michael Phelps, il più grande nuotatore di tutti i tempi, l’atleta più titolato nella storia delle Olimpiadi, 21 medaglie d’oro, tuona contro la russa Yulia Efimova prima esclusa per doping e poi ammessa ai Giochi di Rio (conquistando l’argento nel 100 metri rana) perché la sua squalifica era già stata scontata a febbraio del 2015:  “Che giorno…

Le due facce del Brasile

brasile olimpiadi proteste

Si è appena conclusa la splendida cerimonia di apertura dell’Olimpiade di Rio, fortemente voluta per rilanciare un Brasile a rischio di bancarotta. Dopo 120 anni, il mondo dei cinque cerchi sbarca in Sudamerica ed il Brasile ha bisogno di scuole, ospedali, di maggiore sviluppo socioeconomico. Forse per questo la protesta è sfociata con tremila militanti…

Dalla Turchia alla Francia. I fragili equilibri di un’Europa sul Mediterraneo

europa terrorismo nizza

In Turchia fallisce il golpe militare durante la notte scorsa. La gente scende in piazza e i soldati si ritirano. Il Paese è nel caos, almeno 60 morti e oltre 700 militari arrestati, ma il potere sempre più assoluto del presidente Recep Tayyip Erdoğan ne esce rafforzato. Inutile sottolineare l’importanza strategica della Turchia come Paese NATO e…

L’Europa in difesa dei propri confini

Un report degli inquirenti francesi all’indomani degli attentati di Bruxelles dello scorso marzo rivela il grado di sofisticatezza raggiunto dai terroristi jihadisti. Addestrati a costruire bombe e giubbotti esplosivi, sono capaci di realizzare tattiche idonee a comunicare e pianificare gli attacchi senza essere intercettati. L’uso di cellulari usa e getta, l’assenza di chat o e-mail memorizzate e…

L’Europa in difesa dei propri confini

Un report degli inquirenti francesi all’indomani degli attentati di Bruxelles dello scorso marzo rivela il grado di sofisticatezza raggiunto dai terroristi jihadisti. Addestrati a costruire bombe e giubbotti esplosivi, sono capaci di realizzare tattiche idonee a comunicare e pianificare gli attacchi senza essere intercettati. L’uso di cellulari usa e getta, l’assenza di chat o e-mail memorizzate e…

La Brexit le motivazioni. Una vittoria per l’ISIS?

brexit referendum isis

“Maledizione, un brutto giorno per l’Europa”, twitta Sigmar Gabriel, vice-cancelliere tedesco. I cittadini britannici hanno scelto la Brexit ed è tempo di forti inquietudini, in un’Unione che, con il primo divorzio di uno dei suoi partner si ritrova ora spezzata: è una crisi stavolta davvero senza precedenti, e che potrebbe rivelarsi rovinosa. Quali le cause di questo…

Brexit: un referendum non per giovani, fuori dal futuro dell’Europa

brexit ue

Giovedì 23 giugno 2016. Una data che segnerà i libri di storia, una giornata che cambia il mondo per come l’abbiamo conosciuto in questi anni. La Brexit è realtà. I cittadini britannici si sono espressi, la maggior parte di loro ha votato a favore dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. L’opzione “Leave” ha vinto con il…

Il super batterio più forte degli antibiotici

Oggi circa 700.000 persone muoiono ogni anno per infezioni resistenti ai farmaci. Nel 2050 saranno più di dieci milioni. Massimiliano Fanni Canelles Il caso della donna statunitense colpita da un super-batterio resistente a qualsiasi tipo di antibiotico ha suscitato grande allarme, ma è tutt’altro che isolato. “Non possiamo curare le infezioni” ha dichiarato la dottoressa…

La medicina nell’emergenza

Massimiliano Fanni Canelles Per ogni malattia ci dovrebbe essere un medico, un ricercatore, un’équipe pronta a cercare una cura. Dovrebbe andare così per ogni epidemia, ogni morte, ogni emergenza, in qualsiasi parte del mondo. Le emergenze sanitarie, invece, ci preoccupano solo quando bussano alla nostra porta. È stato così con il recente virus Zika, con…

La medicina nell’emergenza

Massimiliano Fanni Canelles Per ogni malattia ci dovrebbe essere un medico, un ricercatore, un’équipe pronta a cercare una cura. Dovrebbe andare così per ogni epidemia, ogni morte, ogni emergenza, in qualsiasi parte del mondo. Le emergenze sanitarie, invece, ci preoccupano solo quando bussano alla nostra porta. È stato così con il recente virus Zika, con…