Lo segnala con urgenza il nuovo libro di Claudio Risé “Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita” (San Paolo ed., 2007) nel capitolo: “Alla guida: il controllo è tutto”. La cannabis rende difficile studiare e portare a termine la propria formazione scolastica. In Europa ormai molti governi se ne stanno accorgendo e…
Anche oggi, a scuola si va domani.
by
•Tonino Cantelmi, Giorgia Vinci Istituto di terapia cognitivo – interpersonale, Roma In Italia 1 studente su 4 non ottiene il diploma di scuola media superiore. Gli early school leavers rappresentano il 21,9%, una percentuale che appare critica rispetto alle richieste della società contemporanea di competenze e conoscenze sempre più elevate per una piena integrazione sociale.…
Un giorno da “leoni”
by
•Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare le proprie prestazioni sportive utilizzando metodi leciti ed illeciti. In ogni tipo di competizione, sulla spinta del prestigio e degli interessi economici, sono state utilizzate svariate tipologie di sostanze ed è proprio da una miscela di oppio, tabacco e narcotici (chiamata “oop”), somministrata ai cavalli da corsa nei…
Le guerre tra scarpari e sportivi
by
•Un velocista che aveva fatto il record mondiale dei cento nel 1987, Ben Johnson, a Roma, era immacolato, anche se nero, ma l’anno dopo, a Seul, gli venne ritirata la medaglia d’oro olimpica per doping. Che cos’era successo nel frattempo? Aveva cambiato marca di scarpette…… The show must go on: cinque paroline che in inglese…
La farmacomania sportiva
by
•Il fondatore e direttore dell’Istituto di ricerca farmacologica “Mario Negri” di Milano riflette su cause e implicazioni del fenomeno L’atleta moderno è sempre più ossessionato dal primato e dalla prestazione al di là dei limiti umani. Questo risulta particolarmente vero per l’atleta professionista, continuamente spinto a superarsi, incalzato com’è dalla pressione dei media e degli…
Mens sana in corpore sano?
by
•Gli atleti che si preparano con sacrificio, investendo non solo le proprie giornate ma la propria mente negli allenamenti, fanno notizia solo in pochi casi e per poco tempo. Abbiamo campioni italiani di cui a stento ricordiamo il nome. Al contrario, invece, domina il discorso sul doping Fa parte della retorica antica, ripetuta per secoli,…
Una nuova stagione nel contrasto al doping
by
•Nel 2000 la Legge 376 era considerata tra le più avanzate d’Europa e con essa l’Italia, è stata tra i primi Paesi del mondo ad assumersi la responsabilità e l’impegno di giocare una partita decisiva per il mondo dello sport in nome dell’affermazione dei principi che ne sono alla base: il benessere di chi lo…
Le colpe dei media
by
•Quello del doping nello sport è forse il più grande inganno perpetrato dagli strumenti di informazione negli ultimi anni. Un inganno che continua quando si raccontano mezze verità, si assumono atteggiamenti fintamente comprensivi, si fugge la realtà del problema Se il fenomeno doping è arrivato alle dimensioni e alla attuale diffusione capillare fin nelle categorie…
No alla guerra tra guardie e ladri
by
•Vanno portate avanti le operazioni di controllo e applicate sanzioni certe e tempestive. Ma al tempo stesso va curato anche l’aspetto informativo ed educativo, nella speranza che chi fa sport ne accetti e apprezzi le regole e i significati Non arriveremo mai a risolvere l’angoscioso problema del doping nello sport se lo trasformeremo in una…
Meglio secondi che imbroglioni
by
•L’abuso di sostanze dopanti e il conseguente voler vincere a tutti i costi trasgredendo la regola del “fair play” non è previsto all’interno di un contesto sportivo di qualità. Contesto dove per qualità non ci si riferisce solo al risultato ottenuto, ma al modo in cui esso è stato ottenuto, della parità ed uguaglianza universali,…