Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Più attenzione, o saranno guai

Quella dell’energia deve essere una strategia a sé stante e prioritaria, per la quale una classe politica seria deve chiedere un impegno alla comunità scientifica, tecnologica e industriale. Quello energetico è un problema molto grave e se non verrà risolto entro poche decine d’anni rischiamo di andare incontro a pericolosi conflitti a livello mondiale Ho…

Caro petrolio

I motivi alla base del rincaro sono connessi al vertiginoso aumento dei consumi, alle crescenti difficoltà incontrate nella produzione e nella scoperta di nuovi giacimenti ed anche a fenomeni speculativi, come ha mostrato l’improvviso recente ribasso, innescato dai timori di una recessione globale. Molti analisti concordano comunque nel pensare che l’era dell’energia (e in particolare…

L’Apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe!

Dario Fo Le estrazioni del petrolio sono ormai agli ultimi palpiti, molte di quelle pompe hanno cominciato ad aspirare fango puzzolente. In poco tempo dovremo dire addio alle quattro ruote… Si torna all’età della pietra! Meglio, dei pedoni! La fine del petrolio!!! Cosa? In che senso? Siete rimasti attoniti, eh? Increduli? Sì, è questione di…

Così sazieremo la fame d’energia

Un’alternativa ai combustibili fossili è il nucleare ma si tratta di una fonte poco accettata. E’ nuova, non intuibile, riservata ad un clero di super specialisti. Per di più è nata male, con le bombe. Attualmente, il fabbisogno energetico primario dell’umanità è coperto per il 33% dal petrolio, per il 24% dal carbone, per il…

Italia, paese a sovranità limitata

Dipendiamo dalle fonti energetiche più costose e c’impoveriamo più degli altri, perché acquistiamo l’85 % dell’energia che usiamo. L’ecologismo ci ha regalato leader politici incapaci anche solo di far funzionare la raccolta della spazzatura. Due dati servono a capire il nostro problema: 1. i Paesi europei producono il 62% della propria elettricità usando carbone e…

Il timore di una nuova Chernobyl

Falso allarme a giugno per la centrale slovena, vicinissima al confine italiano. Ma cosa potrebbe accadere in caso di incidente nucleare? Fortuna che a Krsko il 4 giugno scorso si è trattato solo di un falso allarme. Una fuoriuscita d’acqua dall’impianto di raffreddamento all’interno del reattore che non ha causato alcuna fuga radioattiva nell’ambiente. L’emergenza…

La svolta è necessaria, il rischio minimo

Acquistiamo energia nucleare da Francia e Slovenia e se dovesse verificarsi un incidente in una zona confinante con l’Italia saremmo i primi a subirne le conseguenze. Penso che l’apertura delle centrali nucleari in Italia sia una vera e propria necessità. È da parecchio tempo, infatti, che compriamo l’energia nucleare dalla Francia e dalla Slovenia. Se…

Energia eolica di alta quota a costi inferiori al petrolio

L’ idea chiave è catturare l’energia del vento ad altezze maggiori di quelle consentite agli aerogeneratori tradizionali. Più in alto la velocità media del vento è doppia ed aumenta la sua potenza. Il progetto KiteGen, attualmente in corso al Politecnico di Torino in collaborazione con le aziende hi-tech Sequoia Automation, Modelway e KiteGen Research e…

Biomasse, l’energia di nicchia da tutelare

Niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma. Il francese Lavoisier, quando espresse questo concetto, già intuiva i vantaggi e i segreti della natura. Ma oggi, nel 21esimo secolo, tra emergenze ambientali e carenza di risorse energetiche non si è fatto abbastanza tesoro di questa indicazione. Dal Protocollo di Kyoto del 1997, che…

Energia dalle coltivazioni

Le colture dedicate rappresentano un’opportunità per la ricerca. La loro diffusione incontra, al momento, molte difficoltà per la concorrenza di destinazioni alimentari delle produzioni e per quella di fonti fossili di energia. 1. Da Stoccolma a Kyoto Il “Primo Earth Summit”, tenuto a Stoccolma nel 1972, ebbe l’importante merito di avviare il percorso di attuazione…