Enrico Davolio Progetti come questi sono molto delicati. Non esiste un vero e proprio profilo professionale definito e condiviso, ma risultano necessarie la massima cura e la massima attenzione. L’obiettivo: tutelare il diritto allo studio degli studenti più deboli e più a rischio. Sono Enrico Davolio, formatore ed educatore laureato in Scienze dell’Educazione, al momento…
Tag: Scuola
Giovani al centro
by •
Gabriella Papadopoli “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?” Le parole di Don Milani ci risuonavano in testa quando abbiamo iniziato a pensare a come sviluppare un progetto che promuovesse una riflessione sui giovani e i contesti periferici. “Giovani al centro” è un progetto promosso dall’associazione Piccola Fucina dell’Arte di…
Uno spazio tra la scuola e il fuori
by •
Francesco Bitonti La didattica attiva intende modificare in modo radicale i rapporti tra i tempi ed i luoghi dell’educazione: questi non vanno più distinti tra prima e dopo e dentro e fuori, ma tra esperienze e riflessione, attività complesse e lineari, esplorazione sperimentale e riflessione e consolidamento individuali. Il “Parco Educativo Don Milani” nasce dalla…
Una strada nuova per la scuola del futuro
by •
Gianluca Cantisani Un’idea semplice e straordinaria: pensare alla diversità nella scuola come ad una ricchezza e non come ad un problema. Raccontiamo di una scuola un po’ fuori dagli schemi. All’inizio era solo un’esperienza di scuola aperta ed attiva. Nel tempo è diventata uno spazio di ricerca di soluzioni creative tra le istituzioni (i dirigenti…
La scuola apre le porte: nuovo anno scolastico. Problematiche, partecipazione e crescita.
by •

La rivista Social News, nel numero 6 di Luglio-Agosto 2013 (anno10), affronta l’argomento scuola, “Maestri di strada”. Tra i vari articoli contenuti, vi sono i temi: di integrazione sociale di scuole, site in zone periferiche; il problema della dispersione scolastica affrontato come male della società; l’apprendimento e la partecipazione; una nuova strada per la…
Italia: terra in cui c’è chi può tutto e chi può niente.
by •

In Italia chi studia non è apprezzato e il praticantato dura una vita. I concorsi arrivano come giochi al lotto, in cui puoi vincere una sicurezza per la vita mentre tutti gli altri rimangono condannati a fermarsi nel purgatorio. È successo a Carrara, dove Gaia Triscornia, una ragazza di 21 anni, ha avuto la cattedra,…
Scuola: al via tra gli ostacoli.
by •
Un’altra estate è passata ed è già tempo per migliaia di studenti italiani di tornare sui banchi, ma la condizione di salute della scuola non è delle migliori, i problemi sono molteplici: dalle risorse economiche al caro-libri. Secondo i sindacati del settore, vi è innanzitutto una carenza significativa di personale, tant’è che il Ministero dell’Economia…
Scuola, famiglia e bambini disabili
by •
Annamaria Bernardini de Pace Spesso, la disabilità non è soltanto un problema di salute, ma anche la conseguenza dell’interazione del soggetto affetto da deficit, motorio o psichico, con un mondo esterno tristemente e vigliaccamente indifferente, se non addirittura ostile. Tutti i bambini sono uguali. Anche quelli disabili. Almeno sulla carta, essi possiedono gli stessi diritti…
Io credo nella scuola italiana
by •
Mariastella Gelmini È indispensabile che ciascuno di noi si interroghi sul senso stesso della scuola, è opportuno che si lavori insieme, studenti, famiglie, docenti e istituzioni, per realizzare un progetto condiviso e duraturo: lo meritano bimbi, ragazzi, genitori, lo merita l’intera società, lo merita l’Italia. La nostra scuola oggi vive un momento delicato: alti livelli…
Il Quaderno Bianco sulla scuola
by •
Maria Pia Garavaglia Da mesi ormai, la scuola è al centro di un grande dibattito. Il decreto di giugno sul contenimento della spesa pubblica e quello che porta il nome del ministro dell’Istruzione Gelmini hanno infatti suscitato forti reazioni in Parlamento e nelle piazze. Gli studenti, insieme a docenti, genitori ed altri lavoratori della scuola,…
