Tag: lavoro

Papa Francesco al Quirinale: “La dove cresce la speranza si moltiplicano anche le energie”

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   La visita di Papa Francesco Bergoglio al Quirinale, accoglienza dei dipendenti in presenza dei loro figli e il dialogo con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il 14 novembre c.m. Papa Francesco si è recato in visita al Quirinale per incontrare il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Una visita non…

La storia di un imprenditore italiano colpito dalla crisi.

Giuseppe Maciullo, 54 anni, di Roncaro, provincia di Pavia. Era imprenditore di un’azienda con una decina di dipendenti, fallita nel 2005. Ora, dopo un susseguirsi di problemi familiari, lavorativi e giudiziari, si ritrova disoccupato, sfrattato e cancellato dalle liste anagrafiche, per irreperibilità. Vive, infatti senza dimora, gode solo del riparo della sua auto Honda Civic,…

“Senza lavoro non c’è dignità”: Cagliari, visita del Papa.

  “Come un aratro in mezzo alla maggese” sono le parole di un verso di una poesia del Pascoli, “Lavandare”. Ma, soprattutto è una frase che rispecchia lo stato di molti esseri umani nostri contemporanei, dilaniati dalla crisi. Esseri a cui Papa Bergoglio, a Cagliari, rivolge le Sue preghiere. “Con questo incontro desidero soprattutto esprimervi…

Italia: terra in cui c’è chi può tutto e chi può niente.

In Italia chi studia non è apprezzato e il praticantato dura una vita. I concorsi arrivano come giochi al lotto, in cui puoi vincere una sicurezza per la vita mentre tutti gli altri rimangono condannati a fermarsi nel purgatorio. È successo a Carrara, dove Gaia Triscornia, una ragazza di 21 anni, ha avuto la cattedra,…

Disabili: deroga al blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione

Il 1 settembre scorso è entrato in vigore il decreto in materia di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Esso, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, contiene una norma (art. 7, commi 6 e 7) che consente alle P.P.A.A. di assumere la quota di riserva di persone svantaggiate, tra cui le…

Diritto all’oblio

Michele Iaselli Mettere i propri dati a disposizione del mondo intero comporta rischi che nessuno espone chiaramente, in particolare ai giovani che saranno i primi a pagare il conto di una società grossolanamente globalizzata. Diverse sono ormai le definizioni o, meglio ancora, i significati attribuiti dalla dottrina del diritto all’oblio, concetto tornato prepotentemente alla ribalta…

La crescita digitale

Marco Simoni, Sergio de Ferra Come Internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più. Gli effetti occupazionali di Internet si amplificano se, nel contempo, cresce il capitale umano del Paese. Saranno i giovani a farci conoscere le opportunità e i rischi della digitalizzazione. Il rapporto “Crescita digitale” intende contribuire alla discussione pubblica sul legame tra…

Le soluzioni che diventano problemi

Francesca Coin A che serve una riforma del mercato del lavoro se il lavoro non c’è? Ancora oggi, in un contesto di conclamata recessione, il livellamento verso il basso delle condizioni di lavoro viene presentato come una panacea per la prosperità e l’occupazione. Luciano Gallino definisce “terzomondializzazione” il processo per cui il lavoro informale, precario…

Le prestazioni pensionistiche future

Carlo Mazzaferro, Marcello Morciano Anche in futuro il sistema pensionistico pubblico italiano sembra capace di garantire prestazione adeguate. In base alle simulazioni, la riduzione attesa del tasso di sostituzione nel corso dei prossimi decenni non è drammatica. Ma per rendere perseguibile e realistica questa possibilità, occorrono cambiamenti importanti nel mercato del lavoro. Il tasso di…

Intervenire sul prelievo fiscale

Giampaolo Arachi, Ernesto Longobardi, Alberto Zanardi, Paolo Panteghini La riforma fiscale che il governo ha in mente punta, tra l’altro, a spostare il prelievo dalle imposte dirette a quelle indirette. Uno studio mostra però che gli aumenti di accise, Iva, Imu e Irpef non sono distribuiti in maniera uniforme, incidono di più sulle famiglie nei…