L’Analisi del Comportamento, sulla base di evidenze differenti da quelle neurobiologiche, aveva già individuato il “motore immobile” della sindrome autistica nella ridotta “suscettibilità ai rinforzatori sociali”, dando una connotazione più direttamente sociale al deficit di gratificazione che la neurobiologia indica come probabile colpevole della malattia. Francesco Di Salle, Domenico Bove L’autismo è una sindrome comportamentale con espressione clinica variabile e si correla…
Tag: educazione
Educazione all’affettività ed alla sessualità nei disturbi dello spettro autistico
by
•Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il fine ultimo dell’educazione alla salute è proprio quello di aiutare la popolazione ad ottenere benessere migliorando la qualità di vita attraverso la volontà di acquisire abitudini e stili di vita salutari. Marco Pontis Oggi, in Italia, ci sono migliaia di adolescenti con disturbi dello spettro autistico che presentano difficoltà specifiche nell’area della comunicazione, della relazione sociale…
Così vicini, così distanti
by
•L’incomprensione delle Istituzioni e la disinformazione sull’autismo non garantiscono supporti sufficienti. Il percorso educativo dei bambini è spesso affidato all’amatorialità. Se potessimo, proprio in questo momento, trasformarci in silenti osservatori in una qualsiasi classe scolastica, vedremmo insegnanti obbligate ad improvvisarsi senza un supporto professionale e bambini lasciati al loro destino di indifferenza Elena Bulfone I dati parlano chiaro: una persona su ottanta presenta…
Scuola italiana e scuole internazionali a confronto
by
•
di Francesca Bassi La possibilità di frequentare una scuola internazionale sta diventando un’alternativa interessante al sistema scolastico italiano. Esistono vari tipi di scuole internazionali: quelle che seguono effettivamente il programma di istruzione di una nazione (di stampo anglosassone, americano, francese ecc.) e quelle che, al contrario, svolgono un programma misto e che di internazionale hanno…
Scuola: laicità e ideologia
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Storia ed evoluzione della scuola italiana. La scuola italiana cresce insieme al suo paese e ha subito notevoli evoluzioni, con ripercussioni, anche, spiacevoli. Oggi, in un periodo di crisi, la scuola vive la sua via crucis, in una processione a cui assistono docenti, alunni, famiglie. Ripercorrendo le orme del passato si…
La scuola apre le porte: nuovo anno scolastico. Problematiche, partecipazione e crescita.
by
•
La rivista Social News, nel numero 6 di Luglio-Agosto 2013 (anno10), affronta l’argomento scuola, “Maestri di strada”. Tra i vari articoli contenuti, vi sono i temi: di integrazione sociale di scuole, site in zone periferiche; il problema della dispersione scolastica affrontato come male della società; l’apprendimento e la partecipazione; una nuova strada per la…
Una questione di educazione
by
•Antonio Palmieri Un processo di educazione efficace dev’essere trasversale e in questo caso dovrebbe poter coinvolgere il Garante, le scuole e i media stessi, dai giornali cartacei alla televisione, con lo scopo non di porre vincoli, ma condizioni in cui una persona possa muoversi con coscienza. La privacy rappresenta, senza ombra di dubbio, uno dei…