Categoria: Sociale

La Terra è una: siamo obbligati a tenerla bene

di Mauro Farina Fulco Pratessi, fondatore e presidente onorario del WWF, ha ripreso in mano l’associazione da lui fondata nel lontano 1966. I suoi scopi sono rivolti a fermare la cementificazione, smaltire i rifiuti e a rilanciare i parchi. La missione del WWF è soprattutto quella di fermare il degrado del pianeta Terra, facendo in…

Barracuda a Trieste

di Mauro Farina Negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento climatico senza precedenti, che sta portando a uno sconvolgimento della flora e della fauna, fino a far trovare dei Barracuda a Trieste. Negli ultimi 70 anni la percezione dell’uomo per gli animali è cambiata moltissimo e una delle cause principali è stato il trasferimento…

Non possiamo avere un altro pianeta, parola di Greenpeace.

di Mauro Farina Alessandro Gianni, responsabile di Greenpeace Italia, la branca italiana dell’associazione, è sempre sotto i riflettori per le azioni in difesa dell’ambiente da lui stesso compiute. Ha brevemente spiegato perché lo fa e cosa si aspetta dal governo. Alessandro Gianni è colui che guida la campagna di Greenpeace in Italia: decide infatti come…

Toxic people

L’Italia che odia Greta e Vanessa

FOMO, l’ansia ai tempi dei social network

di Michela Arnò – @MhlArno Che i social network abbiano cambiato il modo di interagire delle persone, in primis degli adolescenti, si è già appurato da tempo. Basta guardarsi intorno, in metropolitana come in pizzeria, per rendersi conto che molti preferiscono passare il tempo con lo smartphone in mano piuttosto che parlare di persona e…

La riforma del lavoro è legge: cosa prevede il Jobs Act

di Michela Arnò – @MhlArno Con il voto definitivo del Senato, la tanto attesa riforma del Governo Renzi è definitivamente legge. Circondati, fuori da Palazzo Madama, da manifestazioni e alcuni disordini, i Senatori hanno votato con con 166 sì, 112 no e un astenuto, il testo sul Jobs Act che si concentra su lavoro, welfare,…

STOP! al precariato nella scuola

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea si paventa, finalmente, la possibilità di risarcire i danni subiti dai precari.   E’ quanto emerge dalla sentenza depositata oggi, 26 novembre 2014, dai giudici di Lussemburgo i quali, hanno risposto alle domande pregiudiziali sollevate dal Tribunale di Napoli e dalla Corte Costituzionale…

Un goal per l’integrazione

di Lisa Sella, Timothy Donato  Il problema del tesseramento dei minori stranieri nelle diverse Federazioni sportive è fatto ormai noto. Data la crescente presenza sul territorio di figli di immigrati e la loro naturale esigenza di praticare sport, oggi sono moltissimi i ragazzi a cui viene negato il tesseramento e l’iter burocratico per ottenerlo è…

Eternit senza giustizia

di Davide Giacalone Nel caso Eternit lo scandalo non è nella sentenza della Corte di cassazione, ma nel modo in cui è stata accolta e dai più commentata. L’idea che al guasto di ponga rimedio allungando i tempi della prescrizione è non solo totalmente incongrua, nel caso in questione, ma una vera e propria presa…