Redazione Riassunto della ricerca originale presentata presso il parlamento Europeo di Strasburgo ed il Comitato Onu per i Diritti del Fanciullo Risulta ormai provato che il ruolo della figura genitoriale esercita pesanti influenze dirette sullo stato di salute psicologico e fisico dei figli. Purtroppo, a seguito del divorzio della coppia, molti minori europei perdono i…
Categoria: Sociale
ADOLESCENTI TRA LA RICERCA DI INDIPENDENZA E IL RISCHIO DI DIPENDENZA
by
•La crescita di un individuo è sempre in equilibrio tra i vari bisogni di identità e l’affermazione del sé, insieme con i bisogni di appartenenza e di identificazione con gruppi di pari o altro. Nell’età infantile la necessità di avere un supporto fisico e psicologico dei genitori per la crescita rende il bambino dipendente dagli…
La firma grafometrica, cos’è e come funziona
by
•
Da sempre la firma è un elemento distintivo dell’individuo, tanto che nel tempo si è sviluppata una vera e propria scienza che, partendo da alcune caratteristiche inimitabili della firma di ciascuno, permette di stabilirne la genuinità: la grafologia. L’inclinazione del tratto, la posizione e la pressione sulla carta unitamente al vero e proprio tratto grafico,…
Immigrazione: vite sospese
by
•di Francesco Algeri “Vite sospese” è una serie di indizi che comprende immagini e parole. Indizi che vanno oltre lo sterile dibattito politico europeo sul tema dell’immigrazione sempre più fine a se stesso, sempre meno incline a comprendere davvero i problemi che hanno generato quella che oggi rappresenta la crisi umanitaria più grande dopo la…
Un approccio innovativo all’educazione alimentare è fondamentale per il nostro futuro
by
•L’educazione alimentare è fondamentale perché bisogna insegnare ai bambini come ci si comporta a tavola perché con il raggiungimento dell’età adulta risulta sempre più difficile modificare attitudini e comportamenti ormai stabili nel proprio modo di pensare e di agire Tiziano Agostini Professore ordinario di Psicologia generale presso il Dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Trieste…
L’importanza delle discipline classiche
by
•Con questo lavoro effettuato dagli studenti del liceo triestino Francesco Petrarca si è creato un legame spazio-temporale fra il tema dell’Expo ed una vastissima bibliografia greca e latina correlata al cibo di Elisabetta Zammitto Quando si affronta l’ormai annuale presentazione delle scuole agli adolescenti che frequentano il terzo anno della scuola secondaria di primo grado,…
Pensare al cibo come nutrimento e linguaggio universale della vita
by
•La salute dei cittadini rappresenta una priorità per il nostro Paese, sancita anche dalla nostra Costituzione di Rita Calderini Nella sua prima parte, Diritti e Doveri dei Cittadini, Titolo II: Rapporti Etico-Sociali, all’art. 32, la Costituzione tutela ”la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure”. La salute dei cittadini rappresenta…
Cosa mangiavano i Romani?
by
•Dalla polenta di farro e ceci all’impasto di grano per fare il pano. Lo sviluppo di un grande popolo è documentabile anche attraverso i progressi nella sua alimentazione di Salvatore Serrapica – 1^ C 1) Il pane e la puls L’uso del grano per impastare il pane cominciò a diffondersi all’inizio del II secolo a.C.…
L’olio nell’antichità: genesi, sviluppo, sinonimo di salute
by
•Già Virgilio lodava le proprietà del sale: “Non serve coltura per gli ulivi, non richiedono il falcetto ricurvo o la costanza dei rastrelli, una volta che abbiano attecchito ai campi e resistito ai venti. Coltiva per questo l’ulivo, che, nella sua fecondità, è simbolo di pace” di Francesco Halupca (1 C) Se si potesse creare…
Il sale nella società romana: condimento e valore simbolico
by
•La sua proprietà di conservazione degli elementi ha sempre rappresentato, fin dall’antichità, un fattore di “incorruttibilità”. Per molte popolazioni dell’epoca, offrire pane e sale agli ospiti era sinonimo di grande apertura di Astrid Schiulaz (1 C) Fin dall’antichità, il sale ha sempre assunto un’importanza fondamentale nella società, non solo in quanto condimento, ma anche per…