Nel 2001, per la prima volta, il carcere “Aquila Nera” ha aperto i cancelli, lasciando entrare il giornalista Mark Franchetti del Sunday Times. Marco Pasquariello Immaginate di vivere lontano dal mondo. Immaginate di vivere in mezzo ai boschi sconfinati di abeti, pini e betulle della Siberia nordoccidentale, al centro di una foresta grande come tutta…
Categoria: Sociale
All’Expo di Milano il gelato e il panettone del carcere di Padova
by
•
Il 17 agosto scorso, il padiglione della Coldiretti ha ospitato i prodotti del laboratorio Officina Giotto del carcere Due Palazzi. Mauro Farina Il laboratorio di gelateria curato dai detenuti del carcere “Due Palazzi” di Padova è attivo da soli sei mesi e già sfida, peraltro con ottimi risultati, il mercato italiano e mondiale. I prodotti…
DALL’AVANGUARDIA FINLANDESE AI DISASTRI DELL’EUROPA DELL’EST
by
•Lorenzo Degrassi Gli istituti penitenziari scandinavi rappresentano un modello da imitare. Peggiorano, invece, le condizioni di Gran Bretagna e Irlanda. Male la Bulgaria, mentre, in Bielorussia, vanno in carcere… i disoccupati. Se le carceri italiane assumono le sembianze di una polveriera sul punto di scoppiare, con un sovraffollamento superiore solamente a quello di Cipro e Serbia, nel resto d’Europa la situazione…
I NOx dello scandalo Volkswagen
by
•A cura di Noicompriamoauto.it Per ammissione della stessa Volkswagen i veicoli in circolazione con i dati truccati non sono solo i 480mila negli Stati Uniti, bensì oltre 11 milioni distribuiti in tutto il mondo. Ciò ha allargato la dimensione dello scandalo automobilistico tanto da aver portato alle dimissioni il Ceo Martin Winterkorn. Secondo quanto stimato…
AFFIDAMENTO CONDIVISO: LE DIFFERENZE GIURIDICHE ALL’INTERNO DELL’EUROPA
by
•Redazione Riassunto della ricerca originale presentata presso il parlamento Europeo di Strasburgo ed il Comitato Onu per i Diritti del Fanciullo Risulta ormai provato che il ruolo della figura genitoriale esercita pesanti influenze dirette sullo stato di salute psicologico e fisico dei figli. Purtroppo, a seguito del divorzio della coppia, molti minori europei perdono i…
ADOLESCENTI TRA LA RICERCA DI INDIPENDENZA E IL RISCHIO DI DIPENDENZA
by
•La crescita di un individuo è sempre in equilibrio tra i vari bisogni di identità e l’affermazione del sé, insieme con i bisogni di appartenenza e di identificazione con gruppi di pari o altro. Nell’età infantile la necessità di avere un supporto fisico e psicologico dei genitori per la crescita rende il bambino dipendente dagli…
La firma grafometrica, cos’è e come funziona
by
•
Da sempre la firma è un elemento distintivo dell’individuo, tanto che nel tempo si è sviluppata una vera e propria scienza che, partendo da alcune caratteristiche inimitabili della firma di ciascuno, permette di stabilirne la genuinità: la grafologia. L’inclinazione del tratto, la posizione e la pressione sulla carta unitamente al vero e proprio tratto grafico,…
Immigrazione: vite sospese
by
•di Francesco Algeri “Vite sospese” è una serie di indizi che comprende immagini e parole. Indizi che vanno oltre lo sterile dibattito politico europeo sul tema dell’immigrazione sempre più fine a se stesso, sempre meno incline a comprendere davvero i problemi che hanno generato quella che oggi rappresenta la crisi umanitaria più grande dopo la…
Un approccio innovativo all’educazione alimentare è fondamentale per il nostro futuro
by
•L’educazione alimentare è fondamentale perché bisogna insegnare ai bambini come ci si comporta a tavola perché con il raggiungimento dell’età adulta risulta sempre più difficile modificare attitudini e comportamenti ormai stabili nel proprio modo di pensare e di agire Tiziano Agostini Professore ordinario di Psicologia generale presso il Dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Trieste…
L’importanza delle discipline classiche
by
•Con questo lavoro effettuato dagli studenti del liceo triestino Francesco Petrarca si è creato un legame spazio-temporale fra il tema dell’Expo ed una vastissima bibliografia greca e latina correlata al cibo di Elisabetta Zammitto Quando si affronta l’ormai annuale presentazione delle scuole agli adolescenti che frequentano il terzo anno della scuola secondaria di primo grado,…