Categoria: Sociale

Spose bambine: traumi psicologici e sanitari

Ogni anno 15 milioni di ragazze sono costrette a sposarsi prima di compiere 18 anni. Ciò accade per ragioni economiche e culturali, mai danni subiti dalle bambine sono notevoli. Per questo motivo, Amnesty International è molto attiva nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica al tema Riccardo Noury Nel mondo, ogni anno, 15 milioni di ragazze sono costrette…

Gli operatori umanitari diventino ambasciatori

Al netto di allarmismi esagerati e apici grotteschi, diffondere ovunque il valore della vita insegna a difenderla anche dalle malattie Davide Giacalone Gli ambasciatori dell’Italia, nel mondo, non sono solo i diplomatici. Si tratta di una funzione importante, ma non diversa da quella di ciascun altro Paese. I nostri ambasciatori più efficaci, quelli che tengono alto…

A Dandora cambia la musica

Una scuola insegna ai bambini lavoratori come recuperare la loro infanzia in un’area che è una vera e propria discarica a cielo aperto. Qui è ormai tardi per parlare di emergenza Marta Manini Nella discarica di Dandora si lavora tutto il giorno tra i rifiuti. Donne, uomini, bambini, nessuno escluso. Non c’è spazio per la scuola.…

Il dramma delle malattie sessualmente trasmissibili

Educazione, prevenzione e diagnosi precoce rappresentano le chiavi di volta per ridurre in maniera significativa la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST). In Mozambico, il numero di giovani deceduti a causa dell’AIDS è triplicato negli ultimi 15 anni el’ignoranza è un fattore su cui agire Damiano Pizzol Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) rappresentano un problema…

Dall’ebola alle migrazioni: è necessario uno sforzo comune

È importante ricordare che le patologie di cui si tratta non sono nuove, ma collegate a virus che circolano da anni. Quando si parla di un focolaio di malaria a rischio di diventare epidemico, non significa che questa non sia già presente in loco Susanna Svaluto Moreolo Nel gennaio scorso, Medici Senza Frontiere Italia ha…

La medicina nell’emergenza

Massimiliano Fanni Canelles Per ogni malattia ci dovrebbe essere un medico, un ricercatore, un’équipe pronta a cercare una cura. Dovrebbe andare così per ogni epidemia, ogni morte, ogni emergenza, in qualsiasi parte del mondo. Le emergenze sanitarie, invece, ci preoccupano solo quando bussano alla nostra porta. È stato così con il recente virus Zika, con…

Epidemie specchio delle diseguaglianze del mondo

La lezione di ebola e le violazioni del diritto alla salute raccontate nel dossier pubblicato dalla Caritas italiana Moira Monacelli La salute è un diritto umano fondamentale, strettamente legato allo sviluppo e alla pace. Non c’è pace senza diritti, non c’è sviluppo senza salute. Ma l’accesso ai servizi sanitari è ancora oggi negato a gran…

Una soluzione onnicomprensiva al problema della violenza armata

L’ex ingegnere NASA, James Van Laak, mette a frutto la propria esperienza di coordinatore delle operazioni della Stazione Spaziale Internazionale per proporre una soluzione al problema della violenza armata negli Stati Uniti James Van Laak, traduzione di Chiara Pacini Trovandosi davanti a un’altra tragedia, quella di Orlando, è difficile non domandarsi perché non siamo capaci…

Povertà e denutrizione nel mondo: un reale cambiamento?

povertà obiettivi ONU

La corsa delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei Millenium Development Goals è giunta al suo primo traguardo Aurora Tranti Eliminare la povertà estrema e la fame nel mondo: è questo il primo degli otto Obiettivi di Sviluppo presenti nella Dichiarazione del Millennio del 2000 che gli Stati membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere…

Quando la puntura di una zanzara fa la differenza…

Una sera iniziai a sentire tanto freddo, tanto da sobbalzare sul divano per i brividi. Ad ogni scatto la mia bocca si apriva istintivamente, come quando si ha il singhiozzo. La febbre saliva, il termometro raggiunse i 40°. Cominciai a delirare Elisangela Annunziato “Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, chiuditi in…